21 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdƬ, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • AttualitĆ 
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • AttualitĆ 
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home Ā» Amelia: in viaggio sul bacino del Rio Grande – Foto e video

Amelia: in viaggio sul bacino del Rio Grande – Foto e video

di Fabio Toni
23 Maggio 2023
in Ambiente e salute, Cultura, Dal territorio
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Montagne Misteriose

Una tradizione antica riporta la notizia che Amelia sia una delle più antiche cittĆ  dell’Umbria facendo risalire la fondazione al XII sec. a.C. ad opera del mitico re fondatore Ameroe ma le prime tracce archeologiche rinvenute si possono datare al VI sec. a.C.

Fondamentale per questa ipotesi sono le mura ciclopiche poligonali. La cittĆ  di Amelia ĆØ difesa a nord da uno sperone roccioso, ĆØ quasi per intero inanellata da possenti ed antichissime mura poligonali. Quest’opera monumentale ĆØ eccezionale per estensione. Le mura pre romane le più antiche si trovano all’interno del centro storico tra il Teatro Sociale e la porta della Valle dove esisteva un perimetro più interno databile al VII – VI secolo avanti Cristo.

Il Rio Grande ĆØ un torrente tributario della sinistra idrogeografica del Tevere che ha origine da due vasti bacini idrografici a destra e sinistra del monte Piglio: il bacino di destra ĆØ a sua volta biforcato traendo origine a destra dal monte Croce di Serra. Il bacino del Rio Grande ĆØ incastonato nel complesso dei Monti Amerini di cui ĆØ necessaria fonte di biodiversitĆ  vegetale e animale.

Lungo il corso del Rio Grande nei pressi di Amelia esistono due sbarramenti: la Para di monte e il Ponte Grande di valle che insieme hanno garantito per secoli alla cittĆ  una fondamentale risorsa idrica, che infatti, oltre a irrigare orti e giardini presenti sulle sponde del torrente, ha alimentato ben cinque mulini a valle, abbandonati solo nel secondo dopoguerra e visibili ancora oggi in gran parte sotto forma di ruderi.

I mulini del Rio Grande nei pressi di Amelia erano cinque: il primo appena visibile sotto la diga del Lago Vecchio a sinistra di essa con la sorgente alle spalle; il secondo sempre a sinistra appena sotto il ponte dei Finestroni; il terzo più o meno sotto lo Scoglio dell’Aquilone sempre a sinistra; il quarto, ristrutturato ad abitazione, adiacente al ponte di Orgamazza, a destra; il quinto ĆØ quello della Gioiosa anch’esso ristrutturato, sulla sinistra.

A dispetto di una tradizione che fa risalire entrambi i manufatti all’epoca imperiale, va precisato che a oggi non sono state fatte indagini archeologiche che possano testimoniare un uso analogo degli sbarramenti sul Rio Grande in epoca romana, ma i ritrovamenti archeologici più recenti nel territorio amerino, ad esempio la necropoli Pantanelli fuori Porta Romana, il santuario di Iside in localitĆ  San Pancrazio, uniti alle fonti letterarie come la celebre orazione di Cicerone in difesa del ricco cittadino di Ameria Sesto Roscio, consentono di confermare l’importanza del territorio di Ameria, giĆ  noto all’epoca per la sua fiorente attivitĆ  agricola e si può supporre pertanto uno sfruttamento delle acque del Rio Grande giĆ  in etĆ  antica. Per ora, ed oggi, il nostro viaggio si conclude qui, tra il fascino delle rovine dei mulini del Rio Grande e le sue storie rimaste sospese nel tempo da questo armonioso torrente quasi magico.


MONTAGNE MISTERIOSE E IL BACINO DEL RIO GRANDE DI AMELIA – IL VIDEO

(CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE YOUTUBE DI MONTAGNE MISTERIOSE)


IL BACINO DEL RIO GRANDE DI AMELIA – LE FOTO DI MONTAGNE MISTERIOSE

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

Terni: ‘compro oro’ sotto la lente della questura. Sanzionato un esercizio

9 Maggio 2025
Bambino ā€˜medicamente complesso’: verso una rete regionale di assistenza integrata
Ambiente e salute

Bambino ā€˜medicamente complesso’: verso una rete regionale di assistenza integrata

9 Maggio 2025
Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista
Dal territorio

Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista

9 Maggio 2025
Terni: in corso del Popolo spunta un capriolo
Ambiente e salute

Terni: in corso del Popolo spunta un capriolo

9 Maggio 2025
«Basta rifiuti abbandonati in piazza delle Arti e via Buonarroti»
Ambiente e salute

«Basta rifiuti abbandonati in piazza delle Arti e via Buonarroti»

9 Maggio 2025
Ambiente e salute

Terni, sabato passeggiata lungo la via di Francesco

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdƬ
Partly cloudy
17 ° c
77%
7.2mh
19 c 8 c
Sab
21 c 8 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

Ā© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • AttualitĆ 
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

Ā© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.