22 °c
Terni
27 ° Gio
26 ° Ven
mercoledì, 2 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Infortuni sul lavoro, Ast si migliora

Infortuni sul lavoro, Ast si migliora

di Fabio Toni
1 Novembre 2019
in Ast, In evidenza
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Tre morti sul lavoro al giorno in media, 700 dall’inizio dell’anno, 20 mila in dieci anni. Un tragico bilancio pochi giorni dopo la celebrazione della 69° Giornata per le vittime degli incidenti sul lavoro in Italia, promossa dall’Anmil. I numeri sono ancora impressionanti: nel 2018 in Italia sono stati 1.133 i morti sul lavoro, una media di 3 al giorno; nei primi 6 mesi del 2019 il bilancio è spaventoso con 482 infortuni mortali, 13 in più dell’anno scorso nello stesso periodo.

I numeri

I decessi crescono al centro (da 110 a 120), al sud (da 119 a 134) e sulle isole (da 46 a 58). Diminuiscono leggermente nel nord-ovest (da 155 a 153) e più significativamente nel nord-est (da 157 a 134). Le differenze più rilevanti a livello regionale riguardano la Puglia (+16 morti) e il Veneto (-17 casi letali). Rispetto alle fasce di età, aumentano le morti di persone tra i 45 e i 54 anni (+43 casi) e tra i 20 e i 34 (+19). Muoiono più uomini (da 527 a 548) e meno donne (da 60 a 51). Più lavoratori comunitari (da 29 a 40) ed extracomunitari (da 64 a 71) e meno italiani (da 494 a 488).

L’Umbria

Per entrare nel dettaglio dell’Umbria, da gennaio ad agosto 2019 anche qui i dati purtroppo sono in crescita rispetto al 2018: in media si parla di 28 infortuni sul lavoro ogni giorno e 13 morti in tutto il periodo analizzato, quasi due ogni mese. Ma a destare preoccupazione sono le denunce di infortunio, da gennaio ad agosto 6.796, un centinaio in più rispetto allo stesso periodo del 2018.

Progressi

In questo panorama preoccupante esistono però anche esempi positivi. Prendendo come riferimento uno dei principali siti produttivi umbri, scopriamo ad esempio che Acciai Speciali Terni ha migliorato le proprie performance nell’ambito della sicurezza. Sono i numeri a darne conferma: oggi Ast ha un’incidenza di infortuni valutata con un indice di frequenza di 4.5, contro un parametro medio pari a 22 per ogni milione di ore lavorate nelle aziende simili. L’indice di frequenza si ricava dal numero degli infortuni moltiplicato per un milione e diviso per le ore lavorate. L’indice di frequenza 4.5 in altri termini significa 18 infortuni avvenuti in Ast nell’ultimo anno fiscale, rispetto, per fare un esempio, ai 38 di sei anni fa.

Percorso virtuoso

A contribuire a questo risultato, tra le altre cose, è il progetto di formazione che ha lo scopo di cambiare la cultura della sicurezza sul lavoro all’interno dell’azienda. L’iniziativa quinquennale si chiama ‘Leadership in Safety’ e prevede una serie di workshop per i dipendenti organizzati con il supporto della Fondazione LiHS, Leadership in Health and Safety che dal 2018 accompagna Ast nella realizzazione del programma. Si tratta di un’organizzazione no profit costituita nel 2010 per sviluppare attività di ricerca, programmi di formazione e campagne di informazione in ambito di salute e sicurezza, mantenendo l’attenzione su quattro punti principali: cultura, comportamento, leadership e cambiamento. Comunicare la sicurezza in modo non convenzionale, parlare di sicurezza con tutti, raccontare storie e creare un safety circle in reparto. Sono solo alcune delle azioni sperimentate e condivise dai partecipanti al ciclo di appuntamenti che mira a portare Ast al raggiungimento di un obiettivo particolarmente ambizioso: ‘zero incidenti’.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Acciai Speciali Terni: firmato l’Accordo di programma
Ast

Acciai Speciali Terni: firmato l’Accordo di programma

12 Giugno 2025
Vendita Ast, il ceo di Arvedi: «Tre o quattro mesi per il closing» 
Ast

Terni: Arvedi-Ast ferma una linea a caldo fino a fine giugno

10 Giugno 2025
Accordo di programma Ast. Proietti: «L’Umbria riparte da Terni»
Ast

Accordo di programma Ast. Proietti: «L’Umbria riparte da Terni»

7 Giugno 2025
Terni: il ministro Urso inaugura il comitato elettorale di Masselli
Ast

Terni, Accordo di programma Ast: Urso convoca il tavolo per la firma l’11 giugno

31 Maggio 2025
Ast

Inquinamento a Prisciano: pressing sulla Regione. «Valutarne impatto e trovare soluzioni»

27 Maggio 2025
Ast

Incontro sindacati-Ast. «Area a caldo sarà potenziata, più prodotti a freddo»

28 Maggio 2025

Meteo

Umbria
2 Luglio 2025 - mercoledì
Clear
22 ° c
73%
5.4mh
38 c 17 c
Gio
38 c 19 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.