13 °c
Terni
23 ° Sab
22 ° Dom
venerdì, 11 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Le casette ‘fai da te’ non saranno demolite

Le casette ‘fai da te’ non saranno demolite

di Redattore
23 Aprile 2019
in Apertura 5, In evidenza, Terremoto 2016
Tempo di lettura: 1 minuti di lettura
Castelluccio di Norcia

Castelluccio di Norcia

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Sono poco più di una decina le ordinanze di demolizione emesse dal Comune di Norcia contro le ‘casette fai da te’ del dopo terremoto, realizzate in assenza di titoli abitativi e quindi ritenute costruzioni abusive.

Legati alla propria terra

Gli occupanti sono cittadini nursini che non hanno voluto o potuto lasciare la loro terra, per problemi logistici o di lavoro oppure semplicemente per non essere sradicati dal proprio vissuto, e quindi hanno fatto da soli, realizzando una struttura abitativa adiacente alla casa, che era lesionata o comunque inagibile per il terremoto. Tecnicamente si tratta di costruzioni abusive, me dietro il linguaggio tecnico si nascondono storie incredibili. In tutto sono una dozzina. E i proprietari sono stati raggiunti da ordinanze di demolizione; le ultime delle quali sono arrivate alla vigilia di Pasqua.

«Ma si può rimanere fino al recupero dell’immobile»

«La richiesta di demolizione è un atto dovuto che scatta d’ufficio con la segnalazione delle forze dell’ordine, ma i cittadini hanno la possibilità di ricorrere contro il provvedimento rivolgendosi al Tar e possono chiedere, qualora ci siano le condizioni, anche la cosiddetta sanatoria provvisoria che permette di rimanere dentro la casetta oggetto di demolizione per almeno 90 giorni dal recupero dell’immobile danneggiato», hanno fatto sapere ad Ansa gli uffici tecnici del Comune.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Ast

Ast: nel 2024 ricavi per 2,4 miliardi e margine operativo lordo a 103 milioni. Utile Arvedi scende a 92 milioni

10 Luglio 2025
Acciai Speciali Terni: firmato l’Accordo di programma
Ast

Acciai Speciali Terni: firmato l’Accordo di programma

12 Giugno 2025
Vendita Ast, il ceo di Arvedi: «Tre o quattro mesi per il closing» 
Ast

Terni: Arvedi-Ast ferma una linea a caldo fino a fine giugno

10 Giugno 2025
Accordo di programma Ast. Proietti: «L’Umbria riparte da Terni»
Ast

Accordo di programma Ast. Proietti: «L’Umbria riparte da Terni»

7 Giugno 2025
Terni: il ministro Urso inaugura il comitato elettorale di Masselli
Ast

Terni, Accordo di programma Ast: Urso convoca il tavolo per la firma l’11 giugno

31 Maggio 2025
Ast

Inquinamento a Prisciano: pressing sulla Regione. «Valutarne impatto e trovare soluzioni»

27 Maggio 2025

Meteo

Umbria
11 Luglio 2025 - venerdì
Clear
13 ° c
57%
6.5mh
32 c 14 c
Sab
28 c 16 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.