26 °c
Terni
27 ° Ven
27 ° Sab
giovedì, 3 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Leonardo alla Cascata, se ne parla su Forbes

Leonardo alla Cascata, se ne parla su Forbes

di Fabio Toni
21 Gennaio 2019
in Cultura, In evidenza, Leonardo alla Cascata
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Il disegno ‘8P’ di Leonardo da Vinci – quello che secondo numerosi studiosi, in testa Luca Tomìo, raffigurerebbe la Cascata delle Marmore – come chiave di lettura del profondo studio del genio toscano sugli aspetti geologici. A parlarne è la versione online della rivista statunitense ‘Forbes’, in un approfondito articolo del geologo italiano David Bressan.

«LEONARDO ALLA CASCATA SU INCARICO PAPALE»

Opera realizzata in tempi diversi

Secondo lo studioso, il disegno in cui Â«molti storici hanno identificato il passaggio raffigurato come la Cascata delle Marmore», sarebbe stato eseguito – in base agli studi ‘forensi’ – in due fasi successive. Analisi al microscopio a luci infrarosse ed ai raggi X hanno rivelato che nell’eseguire la propria opera, custodita nelle Gallerie degli Uffici, Leonardo ha usato due inchiostri molto diversi: Â«Uno a base di pigmenti di ferro e un secondo in carbonio, quest’ultimo per lo schizzo».

Irrompe la geologia

Aspetti che, secondo Bressan, spingono a pensare che Leonardo da Vinci aggiunse numerosi dettagli ad ‘8P’ solo in un secondo momento. Un paesaggio che il genio avrebbe utilizzato per delineare – con elementi ritenuti assolutamente pertinenti – la propria ricerca geologica, legata anche alle straordinarie capacità ingegneristiche che lo hanno portato a supervisionare la costruzione di imponenti opere idrauliche fra l’Appennino e la Pianura Padana.

L’ipotesi

Rispetto all’opera ‘umbra’, l’ipotesi – stante l’accuratezza di alcuni dettagli – è che abbia abbozzato la Cascata delle Marmore, salvo poi aggiungere gli strati di roccia, esito degli approfondimenti e delle competenze acquisite in anni di osservazioni. Leonardo è stato infatti fra i primi naturalisti a comprendere l’origine delle rocce sedimentarie e a riconoscere i fossili come resti pietrificati di organismi viventi.

Corrispondenze fra opera e realtà

«Gli strati nel suo schizzo mostrati sopra la Cascata – osserva il geologo David Bressan – sono geologicamente corretti. Strati di turbidite, formati da valanghe sottomarine e successivamente spinti da forze tettoniche sopra il mare, sono comunemente individuati negli affioramenti rocciosi dell’Appennino e sono sottili in fondo e spessi nella parte superiore, a causa delle diverse velocità di sedimentazione».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Fabrizio Borelli e l’arte dell’immagine nella forma dell’NFT
Cultura

Fabrizio Borelli e l’arte dell’immagine nella forma dell’NFT

2 Luglio 2025
I campanili del territorio di Ferentillo
Cultura

I campanili del territorio di Ferentillo

29 Giugno 2025
Terni sta ‘avanti’: l’orologio dimenticato
Cultura

A Terni due ‘squadre’ pronte a confrontarsi sulla necessità della guerra. L’evento è in Bct

28 Giugno 2025
Terni: da ottobre al via la nuova stagione di prosa al ‘Secci’. Spettacoli per tutti i gusti
Cultura

Terni: da ottobre al via la nuova stagione di prosa al ‘Secci’. Spettacoli per tutti i gusti

26 Giugno 2025
Un secolo di Università per Stranieri nelle pagine di un libro
Cultura

Un secolo di Università per Stranieri nelle pagine di un libro

23 Giugno 2025
Nel centro storico di Amelia la mostra fotografica di Emanuele Grilli
Cultura

Nel centro storico di Amelia la mostra fotografica di Emanuele Grilli

23 Giugno 2025

Meteo

Umbria
3 Luglio 2025 - giovedì
Sunny
22 ° c
83%
3.6mh
38 c 17 c
Ven
37 c 18 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.