20 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » «L’Umbria delle acque su cui nessuno vigila»

«L’Umbria delle acque su cui nessuno vigila»

di Marco Torricelli
7 Gennaio 2017
in Apertura 5, Attualità, Opinioni, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp
Andrea Liberati
Andrea Liberati

di Andrea Liberati
M5S Regione Umbria

Visto che la sede mondiale è in Umbria, cosa fanno davvero al Segretariato WWAP (il Programma di Valutazione delle Risorse Idriche Mondiali) delle Nazioni Unite di Perugia? La loro missione sarebbe quella di occuparsi di valutare le risorse idriche sull’intero orbe terracqueo, impresa ciclopica. L’impegno è, forse, talmente intenso che, in quasi 10 anni, tali funzionari non hanno mai levato pubblica parola su alcune gravissime questioni non solo locali, da noi reiteratamente denunciate. Ricordiamole in breve:

1) L’illegale chiusura delle Marmore e del relativo flusso fluviale a fini idroenergetici, fenomeno che perdura da decenni contro le normative nazionali e internazionali, in un polo naturalistico di rilevanza mondiale. Al contempo, la prospettiva di ‘scivolamento nel lago’ dell’intero abitato di Piediluco, la cui concausa è sempre nello sfruttamento idroelettrico, come riporta pure una perizia del Tribunale regionale delle Acque;

2) la proroga anticipata di sette anni dell’iperprelievo di acque minerali nell’area di Gualdo Tadino, senza approfondimenti tecnici, senza compensazioni economiche, senza mai ascoltare il legittimo proprietario, la locale Comunanza;

3) l’eccessivo tenore di mercurio – già in forma biodisponibile – nel fiume Paglia anche quale affluente del Tevere. Studi accademici rivelano che proprio il bacino Paglia-Tevere è il maggior responsabile dei tassi di mercurio nel Mediterraneo;

4) grandi quantità di metalli pesanti nel fiume Nera a valle degli scarichi ThyssenKrupp.

Si potrebbe ampiamente proseguire sulle acque superficiali, a partire dalla condizione dei bacini idrici fluviali della Valle umbra.

E che dire poi del Piano regionale di Tutela delle Acque, approvato nel 2009, subito disapplicato dalla stessa Giunta, senza che nessun ente pubblico di controllo sia intervenuto? E presto arriverà un nuovo Piano -la cui fine sarà prevedibilmente analoga.

A fronte di un disastro ambientale e culturale così esteso in una delle regioni più ‘verdi’ d’Italia, sarebbe interessante cosa stia facendo il segretariato WAAP delle Nazioni Unite deputato a valutare le risorse idriche mondiali – e dunque anche le nostre.

Pur avendo sede a Perugia (sede giustamente concessa dalla Regione Umbria), pur essendo finanziato dallo Stato da un decennio con circa 20 milioni di euro, il Segretariato non ha infatti finora levato mezza parola su quel che accade sul nostro suolo: troppo impegnati su obiettivi mondiali per scorgere le gravi criticità locali?

Eppure, aprendo il sito della WWAP, si legge come il progetto ONU-UNESCO si rivolga a ogni comunità: “Il Programma di Valutazione delle Risorse Idriche Mondiali, nato nel 2000, è un programma UN-Water. Ospitato e guidato dall’UNESCO, il WWAP rappresenta l’impegno delle Nazioni Unite a sviluppare gli strumenti e le capacita’ necessarie per raggiungere una migliore conoscenza dei processi, delle pratiche di gestione e delle politiche che aiutano a migliorare la fornitura e la qualita’ delle risorse delle acque dolci globali”.

Agendo in concreta difesa delle nostre risorse, nei prossimi giorni forniremo altre informazioni su come tali prestigiosi Uffici stiano in realtà operando sulle crescenti crisi idriche umbre

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo
Attualità

Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo

9 Maggio 2025
Congresso provinciale Pd: Bernardini si fa avanti. «Riconquistare Terni»
Politica

Congresso provinciale Pd: Bernardini si fa avanti. «Riconquistare Terni»

9 Maggio 2025
Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni
Attualità

Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni

8 Maggio 2025
Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria
Attualità

Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria

9 Maggio 2025
Regione Umbria-Enel, canoni idrici: palla al tribunale delle acque pubbliche
Politica

Regione Umbria, sale il livello dello scontro politico: mozione di censura all’assessore Bori

8 Maggio 2025
Due mamme umbre seconde alle selezioni di Miss Mamma Italiana 2025
Attualità

Due mamme umbre seconde alle selezioni di Miss Mamma Italiana 2025

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Partly cloudy
15 ° c
88%
6.5mh
19 c 8 c
Sab
21 c 8 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.