33 °c
Terni
23 ° Lun
22 ° Mar
domenica, 6 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » L’Umbria in festa, magia del Natale

L’Umbria in festa, magia del Natale

di Francesca Torricelli
26 Dicembre 2016
in Altre notizie, Attualità, Economia
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

La magia del Natale arriva in Umbria, portando tantissimi eventi tra presepi artistici e viventi, concerti e mercatini che accompagneranno gli umbri per tutto il periodo delle feste.

PERUGIA

natale-mercatino-perugia
Mercatino a Perugia

I presepi nella zona di Assisi Quando si pensa al presepe non si può non cominciare da Assisi: fu proprio San Francesco, nel borgo di Greccio, a dar vita al primo presepe vivente della storia, nel 1223. Non sorprende, quindi, che proprio nella zona di Assisi ci siano tante iniziative in tema. Ne segnaliamo qualcuna: Armenzano (il 26 e 29 dicembre e il primo gennaio), Petrignano (25 e 26 Dicembre, 1 e 6 gennaio), San Gregorio (25-26 dicembre e primo gennaio, poi il 6 gennaio con sfilata conclusiva dei Re Magi e tutti i figuranti). Nel centro storico di Assisi la Natività Assisiate all’Orto degli Aghi, il presepe del Colle del Paradiso, il presepe artistico napoletano del ‘700 nella Sala ex Pinacoteca, la mostra d’arte presepiale nella Sala delle Logge, la mostra di presepi artistici curata nell’ex pinacoteca, l’esposizione ‘Un presepio per Aylan Kurdi e per tutti i bambini migranti del mondo’ alla Pro Civitate Christiana. Poi, nelle frazioni: a Santa Maria degli Angeli il Presepe a Priori in Piazza Garibaldi e la mostra nella Basilica, a Rivotorto la Natività presepiale all’interno del Santuario del Sacro Tugurio, a Capodacqua il concorso di presepi sul tema ‘Le Problematiche dei Popoli’, mentre il 25 dicembre nel prefabbricato di Petrignano esposizione di presepi artigianali.

Nel resto della provincia Dal 24 dicembre all’otto gennaio a Massa Martana (PG) c’è ‘Presepi d’Italia’ la mostra nazionale del presepe artistico. Presente il caratteristico presepe di ghiaccio, fatto con statue a grandezza naturale, illuminate con giochi di luci. Ci sono inoltre 65 presepi classici (napoletani, palestinesi, popolari e diorami), realizzati dai migliori presepisti italiani, 45 presepi in ceramica e 40 natività scolpite. Esposizione di presepi anche a Spoleto, fino al 14 gennaio. A Deruta fino al 6 gennaio la quinta edizione dell’esposizione di presepi in ceramica presso i locali museali ‘Antica Fornace Grazia’ del XVI Secolo. C’è poi l’albero di Natale in ceramica, visitabile fino al 10 Gennaio in piazza dei Consoli: il tronco è rivestito con 19 grandi cilindri in ceramica creati dagli artigiani di Deruta e dipinti a mano. Poi i classici presepi nelle chiese, fra cui quello di Perugia, alle Logge di Braccio. Nel capoluogo segnaliamo anche la “Via dei Presepi” a corso Bersagliari, Borgo Sant’Antonio, a due passi da Porta Pesa. A Corciano presepe con statue a grandezza naturale con cui interagiscono figuranti in carne ed ossa: visitabile 26, 29 e 3 gennaio.

Natale 2016 mercatino rocca paolina perugia
Perugia, mercatino di Natale

Altri eventi A Perugia resteranno attivi fino a domenica 8 gennaio 2017 sia i mercatini del centro a piazza IV novembre e piazza Matteotti sia il mercatino di Natale della Rocca Paolina di Perugia, visitabile raggiungendo la Rocca sia salendo dall’ingresso di piazza Partigiani sia scendendo da corso Vannucci: possibile trovare produzioni artigianali, antichi mestieri, esempi di creatività. Il giorno di Natale a Città di Castello Babbo Natale arriverà in canoa: sul far della sera, un gruppo di canoisti vestiti da Babbo Natale raggiungerà il presepe sul ponte del Tevere con le canoe illuminate, lungo un percorso reso suggestivo da fiaccole e falò. A Trevi il 27 dicembre, il 3 e il 6 gennaio saranno attivi i mercatini di Natale fino alle 20. Non dimentichiamo l’albero più grande del mondo a Gubbio: realizzato sulle pendici del Monte Ingino, che sovrasta la città, è composto da 800 sorgenti luminose che creano un effetto visivo unico: attivo fino al 10 gennaio.

TERNI

Il presepe di Acquasparta (Foto 2015)
Il presepe di Acquasparta (Foto 2015)

Presepi artistici e viventi Al Cenacolo San Marco di Terni, dal 17 dicembre 2016 al 6 gennaio 2017, tradizionali diorami chiusi ed aperti; alla Camera di commercio di Terni, dal 23 dicembre 2016 al 6 gennaio 2017, mostra dei presepi artigiani e di arte sacra con circa 30 presepi realizzati da artigiani; in via del Piviere a borgo Rivo a Terni, dall’11 dicembre al 6 gennaio 2017, presepe di Juta; a Cesi, frazione di Terni, il 26 dicembre 2016, primo e 6 gennaio 2017, il presepe artistico tradizionale e presepe in grotta, a Piediluco, dall’8 dicembre 2016 al 12 gennaio 2017, il presepe sul lago e alla chiesa di San Francesco il presepe artistico illuminato con statue alte 50 centimetri; a Porzano, il 26 dicembre 2016, primo e 6 gennaio 2017, il presepe vivente; ad Acquasparta, il 26 dicembre 2016, primo e 8 gennaio 2017, il presepe vivente; ad Arrone, il 25 e 26 dicembre 201, presepe artistico di Casteldilago; a Calvi dell’Umbria, nella chiesa di Sant’Antonio, il presepe artistico monumentale, al museo delle Orsoline, mostra permanente di presepi artigianali, mentre in località Bufalari, uno dei primi presepi viventi dell’Umbria, con più di 100 figuranti, il 25 dicembre 2016, primo e 6 gennaio 2017; a Ferentillo, il 6 gennaio 2017, il tradizionale ‘Sentiero dei presepi’; a Montefranco, dal 24 dicembre 2016 al 31 gennaio 2017, il presepe artistico; a Narni, dal 3 dicembre 2016 all’8 gennaio 2017 in Cattedrale, il presepe artistico, così come dal 6 dicembre 2016 al 6 gennaio 2017, a Itieli; a San Gemini, dall’8 dicembre 2016 all’8 gennaio 2017, la mostra dei presepi artistici e artigianali; a Stroncone, il 26 dicembre 2016, primo e 6 gennaio 2017, il presepe vivente itinerante con 150 figuranti.

IL PROGRAMMA COMPLETO DEGLI EVENTI NELLA PROVINCIA DI TERNI

terni-mercatino-natale-2
Il mercatino di Natale a Terni

Altri eventi Nella Collegiata di Santa Maria a Collescipoli, il 24 dicembre alle 22.30, il concerto della notte di Natale dell’Hermans Festival; alla chiesa di Sant’Angelo a Cesi, il 5 gennaio alle 21, la discesa della Befana e dei suoi aiutanti; ad Arrone, il 6 gennaio alle 17, ‘La Befana vien dal fiume’; a Ferentillo, dal 24 al 30 dicembre e dal 2 al 6 gennaio, ‘Pasquarella dell’Abbadia’: canti popolari tradizionali natalizi lungo le vie del paese con il coro dei Cantori della Valnerina; a Narni Scalo, dall’8 dicembre al 6 gennaio, il Paese dei Balocchi e la Pista di ghiaccio; a Stroncone, il 6 gennaio alle 14.30, discesa della Befana dal campanile della chiesa S.Nicola.

Il terremoto Sarà accompagnata da una raccolta fondi per le zone terremotate dell’Umbria l’edizione 2016 della mostra-concorso ‘Presepi di Parrano’, organizzata dalla pro loco con il patrocinio del Comune. Il programma inizia il 22 dicembre e dura fino al 26, ad eccezione del giorno di Natale. Riprende poi il 28 e il 30 e ritorna dal 4 al 6 gennaio. In esposizione le natività realizzate dagli alunni di alcune scuole di Montegabbione, Monteleone, Fabro, Ficulle, Orvieto e Parrano, dagli studenti dell’Istituto d’Arte di Orvieto e dai bambini dell’istituto ‘Ancelle del Sacro Cuore di Gesù’ di Roma. Presenti anche presepi dell’associazione Villaggio Mauro Faina di San Venanzo e di privati cittadini. Chi visiterà Parrano in questi giorni di festa potrà, oltre che ammirare i presepi, dare un proprio contributo alla rinascita dei centri umbri colpiti dal sisma.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: le criticità dei controlli interni tra mancanza personale, Pnrr e tempestività
Economia

Narni: quattro società in liquidazione giudiziale nelle ultime settimane

6 Luglio 2025
Terni, ciclopedonale Staino-cascata: via alla gara d’appalto. Base d’asta da 3,4 milioni
Altre notizie

Terni, ciclovia Staino-cascata: incarico da 62 mila euro per gli espropri

6 Luglio 2025
Arpa Umbria ‘trattiene’ il dirigente Paolo Stranieri fino al 2028. Slitta la pensione
Altre notizie

Arpa Umbria ‘trattiene’ il dirigente Paolo Stranieri fino al 2028. Slitta la pensione

6 Luglio 2025
Altre notizie

Terni Reti, nuovo piano industriale: sopravvivenza passa dall’accordo con UDG da 16,6 milioni

6 Luglio 2025
Provincia Terni, rendiconto 2024: conto economico negativo per quasi 4 milioni
Altre notizie

Provincia Terni, il regolamento su uffici e servizi cambia per tre nomine

6 Luglio 2025
Altre notizie

‘Controllo di vicinato’ per la sicurezza a Terni: progetto in dirittura d’arrivo

5 Luglio 2025

Meteo

Umbria
6 Luglio 2025 - domenica
Sunny
33 ° c
30%
22.3mh
31 c 16 c
Lun
29 c 16 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.