34 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » ‘Made in Ilva’ al Mancinelli di Orvieto

‘Made in Ilva’ al Mancinelli di Orvieto

di Francesca Torricelli
25 Febbraio 2015
in Cultura, Dal territorio, Spettacolo
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Foto di Veronica Billi

Foto di Veronica Billi

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Dopo ‘Penso che un sogno così’, con cui Giuseppe Fiorello, al teatro Mancinelli di Orvieto la programmazione cambia tema per dare spazio a ‘Visioni di futuro’, la rassegna dedicata al teatro contemporaneo di qualità e alla giovane drammaturgia. Giovedì 26 febbraio alle 21, la compagnia ‘Instabili vaganti’ presenta ‘Made in Ilva – l’eremita contemporaneo’, interpretato da Nicola Pianzola e diretto da Anna Dora Dorno.

VIDEO: IL PROMO DELLO SPETTACOLO

Le testimonianze Lo spettacolo, ispirato alla vicenda dell’acciaieria Ilva di Taranto, si basa sui testi del diario di un operaio, sulle testimonianze di altri lavoratori intervistati dalla compagnia e sui versi di alcuni dei cosiddetti ‘poeti operai’ come Luigi di Ruscio. Pluripremiato, ha ricevuto nel 2014 la nomination al Total theatre awards al Fringe festival di Edimburgo, il più grande festival artistico del mondo.

L’acciaieria La trasposizione artistica fa riferimento alla vicenda reale dell’acciaieria più grande d’Europa che condiziona la vita dell’intera città di Taranto e dei suoi lavoratori, intrappolati tra il desiderio di evadere e fuggire dalla gabbia d’acciaio incandescente e la necessità di continuare a lavorare per la sopravvivenza quotidiana in quell’inferno di morti sul lavoro e danni ambientali.

Gli attori In scena, il protagonista, è un eroe dei nostri tempi: l’operaio usurato e torturato senza pietà dai ritmi di produzione, un ‘eremita contemporaneo’ alienato dalla condizione di essere umano e costretto a quella di macchina artificiale. Un assolo in cui l’attore compie azioni acrobatiche e ripetitive all’interno di strutture metalliche, interagendo con videoproiezioni, suoni ossessivi e una suadente voce femminile che gli ordina: «Lavora! Produci! Agisci! Crea!».

‘Instabili vaganti’ Fondata nel 2004 a Bologna da Anna Dora Dorno e Nicola Pianzola, la compagnia ‘Instabili vaganti’ conta oltre 10 anni di esperienza nella ricerca e sperimentazione di linguaggi artistici contemporanei. Un lavoro in cui il corpo e la voce dell’attore, sono i principali canali per esprimere sentimenti, emozioni e verità. Opera a livello internazionale nella creazione e produzione di spettacoli e performance, nella direzione di progetti, workshop e percorsi di alta formazione nelle arti performative.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: auto danneggiate e batterie rubate. L’ombra degli spacciatori
Dal territorio

Terni: auto danneggiate e batterie rubate. L’ombra degli spacciatori

1 Luglio 2025
Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo
Dal territorio

Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo

1 Luglio 2025
I campanili del territorio di Ferentillo
Cultura

I campanili del territorio di Ferentillo

29 Giugno 2025
Scheggino: rogo boschivo a ridosso del paese. Serve l’elicottero
Dal territorio

Scheggino: rogo boschivo a ridosso del paese. Serve l’elicottero

28 Giugno 2025
Pendolari: «Serve unità fra di noi e con altri territori per ‘affrontare’ Ministero, RFI e Trenitalia»
Dal territorio

Pendolari: «Serve unità fra di noi e con altri territori per ‘affrontare’ Ministero, RFI e Trenitalia»

29 Giugno 2025
Arrone celebra l’arte campanaria: «Ora è patrimonio dell’umanità»
Dal territorio

Arrone celebra l’arte campanaria: «Ora è patrimonio dell’umanità»

28 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
34 ° c
32%
11.2mh
38 c 17 c
Mer
38 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.