9 °c
Terni
14 ° Dom
15 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Mare e squali a Polino? La geologia dice di sì

Mare e squali a Polino? La geologia dice di sì

di Fabio Toni
28 Giugno 2018
in Cultura, Dal territorio
Tempo di lettura: 1 minuti di lettura
Polino

Polino

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Denti di squalo dove oggi ci sono montagne, pecore e cavalli? Sembra proprio di sì, stando ad una recente ricerca pubblicata sull’Italian Journal of Geosciences, dopo il ritrovamento di due denti isolati a Polino, in particolare nel rosso ammonitico, la pietra calcare che caratterizza l’Appennino umbro-marchigiano.

La pubblicazione A portare a termine lo studio sono stati i ricercatori Marco Romano, Paolo Citton, Angelo Cipriani e Simone Fabbi. I due denti venuti alla luce rappresentano il primo ritrovamento riferibile allo squalo durofago nella Formazione Rosso Ammonitico del Toarciano (Giurassico inferiore) ed erano conservati all’interno della marna calcarea del Rosso ammonitico Toarciano.

La scoperta Il dente meglio conservato è caratterizzato – dicono gli esperti – da una struttura generale che ben si accorda con la classica dentatura schiacciata tipica degli squali hybodonti della sottofamiglia Acrodontinae. I caratteri morfologici analizzati nel lavoro consentono di attribuire il materiale rinvenuto al genere Asteracanthus sp.

Il nuovo materiale rappresenta la prima prova di Asteracanthus e il secondo di tutto l’Appennino settentrionale (Italia centrale), gettando nuova luce sulla dispersione del genere nel Giurassico Tetide. Insomma, una scoperta che apre nuovi orizzonti sulle origini del piccolo borgo della Valnerina.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

San Gemini, ‘Il Colle’: gara deserta per il project-financing

9 Maggio 2025
Dal territorio

Terni: ‘compro oro’ sotto la lente della questura. Sanzionato un esercizio

9 Maggio 2025
Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista
Dal territorio

Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista

9 Maggio 2025
Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco
Dal territorio

Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco

8 Maggio 2025
Dal territorio

Narni: l’abbazia di San Cassiano a caccia di investitori per il rilancio

8 Maggio 2025
Cultura

Terni: al CLT si parla di intelligenza artificiale con il professor Succi

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Sunny
4 ° c
81%
4.7mh
20 c 8 c
Dom
20 c 9 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.