32 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Mobilità a Perugia, le ricette per il rilancio

Mobilità a Perugia, le ricette per il rilancio

di Lucina Paternesi
3 Settembre 2018
in Altre notizie, Attualità, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
perugia piazza italia bus auto divieto traffico
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

«Non è la soluzione definitiva, ma è un primo passo per la rivitalizzazione del centro storico». E’ questo il punto di vista dei commercianti sul progetto dell’ anello che aprirà al traffico tutta piazza Italia eliminando anche gli stalli di sosta riservati ai residenti.

Il consiglio grande

All’indomani del consiglio grande su mobilità, parcheggi e centro storico sembra essere cambiato molto poco rispetto alle decisioni già assunte dall’amministrazione comunale sulla nuova viabilità cittadina. Le nuove strisce blu sono già in funzione, entrate in vigore dopo le vacanze come misura compensatoria per Sipa che ha concesso uno sconto sugli abbonamenti ai parcheggi coperti. Resta però il nodo centrale, quello che ha diviso e continua a dividere la città: il centro si rivitalizza aprendo il traffico oppure, al contrario, rendendolo completamente zona pedonale? E, ancora, ci sarà spazio per una mobilità veramente sostenibile nel capoluogo di regione?

L’anello di piazza Italia: «Bello, ma non basta»

Leonardo Panfili, Confcommercio

Abbandonate le fazioni storiche, una cosa è certa: ai commercianti questo balzo in avanti della giunta Romizi è piaciuto. Non a tutti, ovviamente, ma i più sono convinti che sia un primo importante passo. «Sicuramente l’anello non potrà determinare il risorgere della clientela all’interno delle attività del centro storico, soprattutto quelle che necessitano di una lunga sosta, ma per chi va di fretta è comunque un incentivo a venire a fare compere in centro» afferma Leonardo Panfili di Confcommercio. «E’ chiaro che andranno studiate altre soluzioni e alternative, soprattutto al mezzo automobilistico apportando migliorie nel trasporto pubblico e nella comunicazione, nella sosta e nei parcheggi, oltre che alla mobilità sostenibile e condivisa», prosegue ancora Panfili. La ricetta per la rivitalizzazione, dunque, non può e non deve solo passare per l’apertura del centro alle auto. «Il centro storico deve tornare ad essere luogo della società – continua – le attrattive devono rimanere nel cuore della città per dare ai cittadini un motivo per venire in centro. I commercianti hanno già fatto tanto, con associazioni e iniziative, basti pensare allo Sbaracco, i saldi dei saldi, o Perugia is open night, le applicazioni. Siamo moderatamente soddisfatti ma, soprattutto, propositivi. Bisogna lavorare insieme per il bene di questa città».

In bici per Perugia 

Michele Guaitini

Che un’altra mobilità sia possibile, a Perugia, lo testimonia il suo principale sponsor, Michele Guaitini. Tecnico informatico, di professione, ‘radicale’ nel corpo e nella mente, nonché nell’ispirazione politica, ama girare il capoluogo in bicicletta. Ed è suo anche il record di aver percorso, negli ultimi due mesi, appena 38 km in auto e di aver pagato ticket parcheggi alla Sipa, nel corso del 2018, per appena 40 centesimi di Euro. «Un’altra mobilità, sostenibile, è possibile, anche se non proprio facile – spiega Michele – da cinque anni ormai il mio mezzo di trasporto urbano è la mia bicicletta. Ovviamente a pedalata assistita, non potrebbe essere diversamente viste le caratteristiche orografiche del territorio». Ma il problema principale, secondo chi usa le due ruote, non sono tanto le salite. «Quanto piuttosto la mentalità – prosegue Guaitini – che di politiche portate avanti dall’amministrazione comunale. Perugia non è abituata ad ospitare bikers, né in centro storico che in periferia. Nessuno la utilizza neanche nelle zone di pianura e quindi vengono a mancare tutti i supporti necessari, di conseguenza anche la politica sarà poco propensa ad incentivarne l’uso».

Consigli da e per un biker

L’auto in città va usata solo se si è in più persone, quando si trasportano bagagli o quando il tempo è brutto. «In tutte le altre situazioni si può farne tranquillamente a meno. Non solo a Perugia, a Torino, due giorni, ho potuto affittarne una e ho trovato percorsi ciclopedonali e abitudini diverse». Non solo questione di salute e di tutela dell’ambiente, andare in bici – quando possibile – è anche un gran risparmio. «Ho iniziato che facevo 4 mila chilometri, oggi ne faccio almeno 8 mila l’anno e i tempi di spostamento diminuiscono». C’è però il problema della sicurezza: «al di là delle condizioni dell’asfalto, il pericolo maggiore è costituito dagli automobilisti che hanno una scarsa dimestichezza con chi va in bici. Mi sorpassano e poi girano a destra e questo può essere veramente rischioso». Ci sono però barlumi di speranza nel nuovo Pums. «Sia per quanto riguarda la mobilità dolce che quella sostenibile – commenta ancora Guaitini – ma l’amministrazione deve avere il coraggio di portare avanti queste scelte».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Altre notizie

Pendolari: i sindaci di Umbria, Lazio e Toscana ricevuti a Roma da FS e RFI. «Confronto costruttivo»

1 Luglio 2025
Altre notizie

Comune Terni, restano in 18 per i 4 posti da funzionari amministrativi-contabili

1 Luglio 2025
Altre notizie

Terni, multe per velocità 2025: «Andamento estremamente positivo». Adeguamento nel bilancio

1 Luglio 2025
Terni, piazza Tre Monumenti: variante e affidamento diretto per chiudere la questione
Altre notizie

Terni, via Tre Monumenti: ordinanza per il rivestimento dei tre steli

1 Luglio 2025
Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente
Attualità

Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente

1 Luglio 2025
Terni: ecco il nuovo questore Michele Abenante. «Sarò in questura h24»
Altre notizie

Terni: ecco il nuovo questore Michele Abenante. «Sarò in questura h24»

1 Luglio 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Patchy rain nearby
33 ° c
32%
6.8mh
38 c 17 c
Mer
38 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.