21 °c
Terni
27 ° Sab
26 ° Dom
venerdì, 4 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Omicidio di Gabelletta, ragionare per reagire

Omicidio di Gabelletta, ragionare per reagire

di Marco Torricelli
29 Aprile 2015
in Il corsivo, In evidenza, Omicidio di Gabelletta
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Il luogo dell'omicidio

Il luogo dell'omicidio

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Walter Patalocco

Tre delitti in tre mesi e mezzo con un tratto comune: gli assassini sono stranieri. Due sono legati dalla motivazione e da certe modalità: la rapina, la vigliaccheria (hanno agito contro anziani soli), l’inesistente considerazione della vita rispetto, magari, ad una catenina che luccica. Il terzo è figlio del degrado, dell’abbrutimento, della violenza come unica risorsa, dell’annientamento nell’alcol e nella droga, del rancore che si sfoga a caso, contro una persona solo perché è una persona.

È questa la piaga: troppi vivono al di fuori della civiltà, regrediti alla fase di uomo-lupo, violenti, posseduti da una superficialità che è persino più grave della violenza perché significa non rendersi conto.

Le esigenze ‘di pancia’ sono quelle che guidano certi esseri viventi, e la risposta che diventa più necessaria quando queste esigenze di pancia diventano più ‘sofisticate’, quando – cioè – diventa istinto primordiale non solo procurarsi il cibo, ma avere un macchinone lucido, stupidirsi ancor di più rifugiandosi in soddisfazioni artificiali.

La risposta non può essere quella di scendere sullo stesso piano.

Troppo facile sarebbe poter risolvere tutto con i giri di vite, con le telecamere che seguono ogni movimento e che ingoiano la libertà di ciascuno al pari di leggi del ‘coprifuoco’. La difesa da mali così gravi richiede una reazione intelligente, ben concepita e studiata, fermamente applicata.

Scende sullo stesso piano dell’uomo-lupo chi invoca sbarramenti indiscriminati, spedizioni punitive. Risposte di pancia, appunto. Superficiali, banali. Sono quelle di coloro che sfogano la loro rabbia inconsapevole buttandola addosso a chi regge le sorti del governo locale, come se servisse a qualcosa piazzare mitragliatrici ad ogni angolo di strada.

Certo, la politica ha le sue responsabilità, le sue colpe, ed esse non vanno sottaciute bensì individuate con esattezza – la massima possibile – per spingere tutti verso l’applicazione di rimedi. Tutti insieme rispondendo con la solidarietà non di facciata, ma sostanziale che passa prima di tutto nel rispetto degli altri, siano chi siano: il vicino di casa, il pedone, l’altro automobilista, il diverso, chi ha un’altra cultura o un’altra religione, chi vive, pensa ed opera con onestà.

È strano pensare che i rimedi passano anche attraverso il rispetto delle regole dell’educazione civica, o semplicemente dell’educazione? E attraverso la costruzione di una società più giusta in cui chi ti sta di fronte non è a priori il tuo nemico?

Si tratta di processi lunghi, di rivoluzioni vere, che ognuno può compiere mediante il comportarsi. Ciò non significa il perdono o il buonismo. Anche l’accusa, perché porti alla giusta condanna va formulata con giudizio.

Inutile sventolare le bandiere contro l’immigrazione clandestina, per esempio, nei confronti di tre delinquenti ed assassini rumeni che – qualcuno lo dimentica – sono cittadini di uno stato aderente all’Unione europea.
Inutile inalberare intolleranze viscerali o altri vessilli che spuntano dai gorgoglii della pancia. Serve ragionare, con fermezza, altrimenti si arriva a stupidaggini come l’invocazione, da qualcuno incredibilmente formulata, affinché ci sia una bella ‘processione’ guidata da un taumaturgo razzista nell’illusione che così si possa risolvere ogni cosa.

Terni, città non abituata ad atti di efferata violenza s’interroga, ma le energie vanno impiegate nella ricerca dei rimedi. E per favore, in casi così gravi è necessaria la massima serietà senza scivolare in speculazioni partitiche o – peggio – revansciste.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Acciai Speciali Terni: firmato l’Accordo di programma
Ast

Acciai Speciali Terni: firmato l’Accordo di programma

12 Giugno 2025
Vendita Ast, il ceo di Arvedi: «Tre o quattro mesi per il closing» 
Ast

Terni: Arvedi-Ast ferma una linea a caldo fino a fine giugno

10 Giugno 2025
Accordo di programma Ast. Proietti: «L’Umbria riparte da Terni»
Ast

Accordo di programma Ast. Proietti: «L’Umbria riparte da Terni»

7 Giugno 2025
Terni: il ministro Urso inaugura il comitato elettorale di Masselli
Ast

Terni, Accordo di programma Ast: Urso convoca il tavolo per la firma l’11 giugno

31 Maggio 2025
Ast

Inquinamento a Prisciano: pressing sulla Regione. «Valutarne impatto e trovare soluzioni»

27 Maggio 2025
Ast

Incontro sindacati-Ast. «Area a caldo sarà potenziata, più prodotti a freddo»

28 Maggio 2025

Meteo

Umbria
4 Luglio 2025 - venerdì
Clear
21 ° c
68%
7.9mh
37 c 19 c
Sab
35 c 19 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.