33 °c
Terni
23 ° Lun
22 ° Mar
domenica, 6 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » «Ordinanza Regione penalizza chi ha i dati migliori: cambiare»

«Ordinanza Regione penalizza chi ha i dati migliori: cambiare»

di Fabio Toni
1 Marzo 2021
in Coronavirus, Economia, In evidenza, Opinioni
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Terni

Terni

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Confartigianato Imprese Umbria

Confartigianato Imprese Umbria afferma la propria netta contrarietà rispetto all’ordinanza regionale in vigore da oggi (lunedì 1° marzo, ndR), la quale pone una serie di vincoli aggiuntivi eccessivamente stringenti alle attività d’impresa, che non mancheranno di riverberarsi negativamente sulle possibilità di ripresa economica regionale.

COSA PREVEDE L’ORDINANZA REGIONALE IN VIGORE DAL 1° AL 5 MARZO

Dopo un anno di emergenza, con le vaccinazioni che procedono troppo lentamente in Umbria, non è possibile continuare a emanare restrizioni alle imprese come unica o principale contromisura ai contagi, quando è ormai chiaro che solo le vaccinazioni e la riorganizzazione profonda del servizio sanitario possono costituire la soluzione per l’immediato e la garanzia di normalità per il futuro.

SPECIALE COVID – UMBRIAON

Un anno di restrizioni e di risultati economicamente disastrosi per le imprese che hanno gettato nella sofferenza intere famiglie, può creare situazioni difficili da gestire sia per quanto riguarda l’effettività delle norme che il clima sociale. Da non sottovalutare che la maggioranza delle imprese colpite sono gestite in forma individuale o familiare e i relativi imprenditori sono sottoposti a ulteriore demoralizzazione e scoraggiamento.

L’ordinanza, inoltre, sembra rispondere a una impostazione che non tiene conto del fatto che, mentre sui protocolli sanitari c’è sempre stata disponibilità da parte delle imprese per rendere gli ambienti sempre più sicuri e adeguarli alla situazione specifica del contagio, le restrizioni di chiusura invece non vengono accettate dalle imprese soprattutto quando la recrudescenza del contagio non dipende evidentemente dalla propria attività, ma forse è maggiormente imputabile a difficoltà del servizio sanitario.

Da un anno le imprese della ristorazione non possono più svolgere normalmente la propria attività e in particolare negli ultimi quattro mesi le attività dei servizi di ristorazione in Umbria hanno dovuto fare affidamento quasi esclusivamente sul servizio di vendita per asporto tre giorni su quattro. I servizi di colazione e di pranzo quindi si sono svolti principalmente fino ad ora con la prassi che i clienti hanno adottato di consumare all’aperto su area pubblica, non nelle vicinanze dei locali. Estendere all’intera giornata il divieto di consumo di alimenti e bevande all’aperto su area pubblica è particolarmente penalizzante per le attività dei servizi di ristorazione. Oltretutto è anche opinabile che determini situazioni più sicure per contrastare il contagio, perché la principale alternativa, soprattutto per il servizio del pranzo è il consumo al chiuso nei luoghi di lavoro, che possono non essere idonei o attrezzati allo scopo. Anche questa restrizione impatta notevolmente sulle attività dei servizi di ristorazione. Infatti, essa limita gli spostamenti dei privati fin dalle ore 21 ma non è chiaro come possa coordinarsi con la vendita per asporto dei ristoranti e bar con cucina, che invece la normativa nazionale consente fino alle ore 22.

Abnorme appare anche la ventilata chiusura (sulla base di una eventuale reiterazione dell’ordinanza) di tutte le attività commerciali il sabato (dalle ore 14) e la domenica. Tale obbligo appare estremamente impattante per le imprese commerciali, soprattutto gli esercizi di vicinato, che naturalmente concentrano nel sabato pomeriggio la maggior parte del fatturato. L’obbligo appare di difficile attuazione sia per i problemi che creerebbe nei confronti delle imprese che nei confronti della popolazione che dovrebbe riorganizzare le prassi di acquisto e di approvvigionamento.

L’ordinanza determina anche in base ad altre restrizioni e/o maggiori obblighi, ulteriori costi alle imprese e una serie di dubbi interpretativi Per tutti questi motivi, considerato il particolare impatto negativo sull’economia delle imprese colpite e considerato inoltre che i dati dell’epidemia evidenziano situazioni molto differenziate sul territorio regionale, chiediamo un ripensamento dell’ordinanza in oggetto, in modo che gli obblighi sopra richiamati siano imposti solo se strettamente necessari e solo su base comunale, in considerazione dell’andamento dei dati comunali del contagio.

Mentre riconfermiamo la tradizionale disponibilità a valutare adeguamenti nei protocolli sanitari, esprimiamo preoccupazione per i possibili contraccolpi che un mancato ripensamento dell’ordinanza in oggetto può determinare sulla coesione sociale, soprattutto nei territori che presentano dati positivi in relazione al contagio, non potendo non apparire in questi territori come abnorme e ingiustificata l’imposizione di obblighi così economicamente gravosi per le imprese e i cittadini.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: le criticità dei controlli interni tra mancanza personale, Pnrr e tempestività
Economia

Narni: quattro società in liquidazione giudiziale nelle ultime settimane

6 Luglio 2025
Terni, attività tributaria: cambia il regolamento. Mirino sul sovraindebitamento
Economia

In Umbria imprese a corto di credito: «Persi oltre 400 milioni in un anno»

5 Luglio 2025
Bruchi ‘distruttori’ nei boschi di Foligno: allarme per le tartufaie
Economia

Bruchi ‘distruttori’ nei boschi di Foligno: allarme per le tartufaie

4 Luglio 2025
Economia

Terni, Confapi Aniem: «Blocco cessione crediti fiscali, un colpo al cuore delle imprese»

4 Luglio 2025
Economia

Lingua Blu: allevatori della Valnerina «preoccupati». I sindaci chiedono interventi

3 Luglio 2025
Asse Roma-Perugia per la bancarotta fraudolenta di una società del settore elettrico
Economia

Trasimeno: fallimento gruppo lavorazione legno. Interdittive per i titolari

3 Luglio 2025

Meteo

Umbria
6 Luglio 2025 - domenica
Sunny
33 ° c
30%
22.3mh
31 c 16 c
Lun
29 c 16 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.