25 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Pampepato raddoppia e ‘vola’ a Milano

Pampepato raddoppia e ‘vola’ a Milano

di Simone Francioli
30 Novembre 2018
in Apertura 5, Economia, Imprese
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Il cammino, lo mettono in chiaro gli stessi promotori, è ancora lungo. Ma si registrano nuovi passi in avanti nel percorso di riconoscimento della certificazione Igp del pampepato ternano. Con la firma, da parte di tre nuovi soggetti, della convenzione per la valorizzazione del dolce tipico ternano da parte di tre nuovi soggetti – Comune di Terni, Comune di Narni e istituto alberghiero Casagrande – e il raddoppio, da 20 a 40, del numero dei pasticceri e panificatori entrati nel gruppo dei produttori, che tra l’altro a breve saranno a Milano per presentare la loro specialità.

Collaborazione cercasi

Non le uniche novità, queste, rese note giovedì mattina presso la Camera di commercio di Terni – che fa da cabina di regia all’operazione – in occasione della firma della convenzione. Il Comune di Terni, ad esempio, rappresentato dall’assessore al Commercio, Stefano Fatale, sta cercando di allacciare i rapporti con le altre città dei pani speziati, come Ferrara e Siena, per capire in che modo sviluppare una collaborazione. «Il processo è lungo, ma ci rende orgogliosi parteciparvi» ha detto Fatale in merito al riconoscimento Igp.

Evento a Narni

A Narni, invece, il 2 dicembre prossimo in piazza dei Priori si svolgerà una mostra mercato organizzata in occasione della Giornata internazionale del pampepato, che ‘cade’ il giorno successivo e che vede quest’anno anche la presenza dell’Associazione nazionale foodblogger. «Un modo per dare visibilità ampia a questo prodotto – ha detto il vicesindaco di Narni, Marco Mercuri -, un’opportunità anche economica e turistica per il territorio». Durante la mostra si svolgerà anche un concorso per premiare il miglior pampepato nella forma e nell’impiattamento.

Studenti in prima linea

È invece ormai costante, da 19 anni, l’impegno dell’istituto alberghiero ternano, altro soggetto ora coinvolto nel progetto, i cui studenti sfornano ogni anno circa 5 mila pampepati. «Un modo per trasmettere le tradizioni del territorio ed evitare che si disperda una memoria importantassima» ha commentato la dirigente scolastica, Matilde Cuccuini. «Siamo orgogliosi di far parte di questo gruppo» ha aggiunto anche lei. «Un gruppo che – come sottolineato dalla presidente, Ivana Fernetti – può contare su nuove 20 aziende che in un anno hanno aderito all’iniziativa, una soddisfazione grandissima».

Il sostegno dell’ente camerale

Tra l’altro i produttori, dai primi di dicembre, sbarcheranno a Milano in occasione della manifestazione ‘Artigiano in fiera’, una vetrina non di poco conto per il pampepato ternano. A sostenere le spese del viaggio e dell’esposizione sarà la Camera di commercio, il cui vice presidente, Giuseppe Malvetani, giovedì ha sottolineato come «la firma della convenzione da parte dei tre nuovi soggetti, che sia aggiungono a quelli già presenti, in primis la Confartigianato, sia una tappa importante in un percorso che ci auguriamo si concluda nel più breve tempo possibile».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Domenica ‘di fuoco’ in Umbria. Ma ormai è un’amara costante
Economia

Terni, aviosuperficie verso nuovo piano: 1,1 milioni dal Comune ad Atc Spa. Estinzione e riunificazione

1 Luglio 2025
Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Economia

Turismo in Umbria: «Si profila un’estate da record assoluto. E a Terni ‘volano’ le assunzioni»

30 Giugno 2025
Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»
Economia

Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»

27 Giugno 2025
L’Umbria per l’Istat: più vecchi e stranieri
Economia

Illuminazione pubblica: «Asm è un valore per Terni. Non un costo». La Rsu scrive al sindaco Bandecchi

27 Giugno 2025
Terni, processo canile Colleluna: nessun colpevole
Economia

Licenziamento ‘ritorsivo’ dopo le dimissioni del marito. Azienda condannata

28 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Clear
25 ° c
94%
3.6mh
38 c 17 c
Mer
38 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.