Un sostanziale cambiamento per una fascia di territorio che coinvolge un 25-30% della popolazione dell’intero Comune. Attivato a Perugia il nuovo progetto di raccolta differenziata ‘porta a porta’: si avvale di un contributo economico del Conai (Consorzio nazionale imballaggi) con un ecofinanziamento del 27.69%.
I criteri sono stati definiti al termine di un percorso di verifica con i diversi modelli applicati a livello nazionale e nei territori regionali limitrofi, mettendo a sistema tutte le tecnologie e gli strumenti di più largo impiego: mastelli o cassonetti (dotazione domestica di base) con sistema Rfid di riconoscimento, eco-isole informatizzate ad accesso controllato e fototrappole per identificare i trasgressori e poterli sanzionare. La consegna dei mastelli/cassonetti inizierà il 1° maggio e sarà domiciliare, affiancata dall’allestimento in più aree di stand comunicativi presso i quali ogni utente potrà ricevere tutte le informazioni ed approfondire dubbi o incertezze nate dalla pratica quotidiana della differenziata.
Il kit per il conferimento sarà costituito da un mastello marrone per la frazione organica; un mastello grigio per il secco residuo, ovvero l’indifferenziato (compresi pannolini e pannoloni); un mastello blu da 30 litri per la carta, un kit di sacchi gialli per la plastica, alluminio e barattolame; una guida pratica, il calendario è inviato a domicilio, e altro materiale informativo su servizi aggiuntivi (eco-isole, servizio aggiuntivo di ritiro Pannolini-Pannoloni conferimento olii vegetali su postazioni Olly). Gli incaricati del Comune di Perugia e di Gest-Gesenu passeranno, casa per casa, per la compilazione del contratto in comodato d’uso gratuito delle attrezzature che dovrà essere sottoscritto dall’intestatario dell’utenza Tari. Qualora il titolare dell’utenza Tari fosse impossibilitato potrà delegare una persona di fiducia nel rispetto degli adempimenti normativi previsti per la procedura di delega (copia del doc. di identità e fac-simile compilato e sottoscritto). Il vetro viene raccolto con campane stradali geo-referenziate su tutto il territorio comunale senza vincoli di riconoscimento o di orari. Cambiano i colori, in applicazione alla codifica in ambito comunitario. Per adeguare gli stessi alle indicazioni dei consorzi di filiera preposti al riciclo dei materiali, oltre al centro storico anche questa zona della città, avrà i nuovi colori: blu carta e cartone; giallo plastica, alluminio e barattolame; verde vetro; marrone organico; grigio secco residuo.
Fondamentale novità sarà l’introduzione del sistema di raccolta porta a porta con i mastelli grazie ai quali, ad esempio, la frazione organica diventerà di ottima qualità, mutuando l’effetto già ottenuto nel centro storico, così da avviare a riciclo materiali con grado di purezza idoneo ad essere accolti dagli impianti di destinazione. La raccolta della frazione multileggera di plastica e metalli sarà effettuata mediante sacchi in polietilene gialli da 60 litri dotati di cip di riconoscimento. La scelta del sacco per la raccolta del multileggero è consigliata, in questo caso, dall’estrema variabilità delle forme e dei volumi dei materiali, non adattabili alla struttura rigida del mastello.
Le eco-isole Per agevolare e rendere più flessibile il conferimento dei rifiuti entrano in scena 10 eco-isole informatizzate ad accesso controllato (mediante tessera sanitaria) per la raccolta separata delle diverse frazioni merceologiche di rifiuto- A tali postazioni sarà garantita una frequenza di svuotamento giornaliera. Oltre al porta a porta, dunque, ogni cittadino avrà questa ulteriore e funzionale opportunità di conferimento a cui potrà accedere in qualunque ora e giorno. «Convinti – spiega l’amministrazione – che ‘Nessuno si può rifiutare” di adeguarsi alle regole che impongono la raccolta differenziata, altra importante new entry il sistema sono n. 5 ‘stealth cameras’ (fototrappole) come strumento di deterrenza all’abbandono abusivo dei rifiuti oltre all’implementazione di due ausiliari di Polizia Ambientale dedicati al controllo della zona di progetto.
Il codice Rfid permetterà di identificare in maniera univoca l’utenza di provenienza, questi in sintesi gli obiettivi. A ciò si aggiunge la tracciabilità e la contabilizzazione dei conferimenti effettuati verso l’applicazione della tariffazione puntuale, basando il conteggio sugli svuotamenti del secco residuo. «Una rivoluzione, che intende perfezionare l’obiettivo di raccolta differenziata imposto dalla normativa, nella quale – prosegue l’amministrazione – è fondamentale il ruolo svolto da ogni cittadino, sarà infatti prioritaria l’attenzione nella separazione, prima ancora di quella dedicata all’esposizione dei rispettivi mastelli, sacchi o cassonetti all’esterno per il ritiro dei rifiuti previsto in funzione dei calendari consegnati. Il contratto di servizio determina che i mastelli ed i sacchi siano posizionati a cura degli utenti sul piano stradale e dovranno essere ritirati a seguito dello svuotamento. La non conformità della tipologia dei rifiuti rispetto al contenitore associato ai materiali da conferirvi comporterà il non svuotamento del mastello/cassonetto da parte degli addetti». La manutenzione ed il lavaggio dei mastelli saranno a carico dell’utenza. In caso di rottura o furto le attrezzature saranno prontamente sostituite. Per info è possibile contattare l’ufficio clienti Gest (da rete fissa) allo 800 667036 a,llo 0755917125 (da cellulare, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00, il sabato dalle 8.30 alle 13.00), tramite whatsapp al 333 9553215 o alla mail [email protected].