30 °c
Terni
26 ° Dom
23 ° Lun
sabato, 5 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Perugia, economia illegale: c’è un patto

Perugia, economia illegale: c’è un patto

di Marco Torricelli
2 Marzo 2015
in Attualità, Economia, Imprese
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Giorgio Mencaroni e il colonnello Dario Solombrino

Giorgio Mencaroni e il colonnello Dario Solombrino

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

«Avviare un dialogo costruttivo e porre le basi per una collaborazione concreta a tutela della sicurezza economica e finanziaria della società e delle imprese».

Il vertice È l’impegno reciproco scaturito dall’incontro che si è svolto tra il consiglio della Confcommercio della provincia di Perugia, guidato dal presidente Giorgio Mencaroni e il comandante provinciale di Perugia della Guardia di finanza, il colonnello Dario Solombrino, che si è confrontato con i consiglieri Confcommercio sui temi che più preoccupano le imprese – contraffazione, abusivismo, economia illegale – evidenziando l’azione di prevenzione e repressione messa in atto dalla Guardia di finanza a salvaguardia della sicurezza economica degli imprenditori sani, altrettanto importante della sicurezza pubblica, e invitando gli stessi alla massima collaborazione, segnalando gli episodio o fenomeni di illegalità di cui siano vittime o testimoni.

La collaborazione «Ormai superati gli stereotipi e i pregiudizi di un tempo, che volevano spesso Guardia di finanza e imprese su fronti contrapposti – ha detto Solombrino – vogliamo avviare un confronto costruttivo, nel rispetto dei rispettivi ruoli, che aiuti ad avere i migliori risultati per il garantire il ‘prodotto sicurezza’. Oggi – ha aggiunto – la Guardia di finanza è molto più che contrasto dell’evasione fiscale, ma lavora ad ampio raggio per tutelare gli imprenditori onesti».

Illegalità nemica delle imprese Sulla volontà di allacciare «un convinto e franco rapporto di interlocuzione e una sempre più stretta sinergia», si è detto concorde il presidente provinciale Confcommercio Giorgio Mencaroni: «Tutto ciò che non è legale – ha evidenziato – è nemico delle nostre imprese; l’illegalità, in qualunque forma, determina una turbativa del mercato che crea effetti dannosi a catena e altera in modo permanente gli equilibri del tessuto economico, con grave pregiudizio per gli operatori onesti».

Gli esempi Su sollecitazione di alcuni interventi dei consiglieri di Confcommercio, il colonnello Solombrino è sceso nello specifico di situazioni che sono particolarmente sotto la ‘lente’ della Guardia di Finanza, confermando ad esempio che «dietro i così detti ‘vu cumprà’ ci sono vere organizzazioni delinquenziali, un tempo prevalentemente la camorra, ora invece con molte infiltrazioni internazionali, il che rende più complessa l’azione di contrasto. Altri ‘sorvegliati speciali sono le ‘imprese apri e chiudi’, in particolare laboratori di produzione gestiti da cittadini cinesi, oggetto di una azione di monitoraggio costante, da cui però fino ad ora non sono emersi fenomeni eclatanti di irregolarità o peggio. E quando scatta la sanzione, la cosa che colpisce (o forse no) è che viene pagata senza battere ciglio con denaro cash».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni, polizia Locale: disciplinare d’uso per bodycam e dashcam. Attivazione in vista
Attualità

Terni, il Csa Ral: «Polizia Locale, chiediamo rispetto. Agenti con pettorine da mesi»

5 Luglio 2025
Terni, attività tributaria: cambia il regolamento. Mirino sul sovraindebitamento
Economia

In Umbria imprese a corto di credito: «Persi oltre 400 milioni in un anno»

5 Luglio 2025
Attualità

Terni, sicurezza: tête-à-tête tra forze di polizia. «Contrastare in modo più incisivo micro criminalità»

4 Luglio 2025
La Uilcom Umbria riparte con nuovi vertici
Attualità

La Uilcom Umbria riparte con nuovi vertici

4 Luglio 2025
Bruchi ‘distruttori’ nei boschi di Foligno: allarme per le tartufaie
Economia

Bruchi ‘distruttori’ nei boschi di Foligno: allarme per le tartufaie

4 Luglio 2025
Economia

Terni, Confapi Aniem: «Blocco cessione crediti fiscali, un colpo al cuore delle imprese»

4 Luglio 2025

Meteo

Umbria
5 Luglio 2025 - sabato
Sunny
30 ° c
46%
3.6mh
35 c 18 c
Dom
31 c 16 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.