Questo fine settimana torna Gimo, il servizio di trasporto pubblico notturno attivo, fino a luglio, tutti i weekend dalle 22 alle 2 di notte.

Anche Ellera e Olmo Terminata la fase sperimentale della scorsa primavera, il servizio era stato riproposto, al termine di un lungo tira e molla, alla fine dell’anno. Con nuovo percorso e una linea in più – Gimo3 – che faceva il giro dei ponti. È stata proprio quest’ultima, molto usata, a trainare i dati di accesso, che hanno fatto registrare ottimi risultati nei due mesi di attività prima della sospensione invernale. Anche grazie a questo, si è scelto di implementare ulteriormente il servizio, reinserendo le zone di Ellera ed Olmo, che erano state temporaneamente escluse, scatenando per questo le proteste degli attivisti.
Biscarini (Udu): «Bene così» «Dopo due mesi di stop tra gennaio e febbraio – dichiara Alessandro Biscarini, presidente del Consiglio degli Studenti dell’Università degli Studi di Perugia – possiamo dire tranquillamente che il servizio è andato oltre le aspettative: se pensiamo poi che erano i mesi più freddi dell’anno e che non è stata fatta praticamente alcuna pubblicità al servizio, questi dati assumono un valore di gran lunga maggiore, confermando che la mobilità notturna è un servizio sentito dalla popolazione studentesca, non solo universitaria»
Tutti i giorni a Umbria Jazz Non solo l’estensione delle tratte. Si valuta anche la possibilità di far funzionare le linee notturne tutti i giorni in occasione di eventi particolari, come il Festival del Giornalismo e Umbria Jazz, in questo modo favorendo non solo gli studenti ma anche i turisti.