21 °c
Terni
27 ° Ven
27 ° Sab
giovedì, 3 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Perugia, la Grande guerra in mostra

Perugia, la Grande guerra in mostra

di Marco Torricelli
25 Febbraio 2015
in Attualità, Cultura, Eventi
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
La mostra

La mostra

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Ros. Par.

Una mostra che vuole far conoscere la guerra vissuta dai singoli soldati. E l’Umbria sui campi di battaglia durante il primo conflitto mondiale ne ha persi ben 11mila. A ricordarlo il direttore del Museo centrale del Risorgimento di Roma, Marco Pizzo, curatore della mostra ‘La prima guerra mondiale e l’Umbria’, inaugurata martedì pomeriggio. Si tratta di un percorso espositivo, visitabile fino al 2 giugno, allestito a palazzo Baldeschi dalla Fondazione cassa di risparmio di Perugia e dalla fondazione CariPerugia, in occasione del centenario della Grande guerra.

La memoria A distanza di cento anni la memoria è ancora viva, non solo in Italia, ma anche nella nostra regione, dove il rapporto tra la popolazione umbra e i chiamati al fronte fu, come mostrano i dati del ministero della guerra, il più alto in assoluto, con l’impegno al fronte di 968 giovani ogni 1000 chiamati a combattere, in pratica l’intero contingente in età militare.

Lo spirito dell’iniziativa «Obiettivo della mostra è di rievocare in maniera critica una vicenda – ha spiegato Carlo Colaiacovo, presidente della Fondazione cassa di risparmio di Perugia – che nella storia europea contemporanea ha rappresentato un autentico spartiacque. Da un lato vorremmo poter cancellare quell’orrore e accontentarci di definire la Grande Guerra, con le parole profetiche e ammonitrici di Benedetto XV, ‘un’inutile strage’. Dall’altra abbiamo però il dovere civile prima che intellettuale di comprendere le complesse ragioni che portarono a quella deflagrazione, le conseguenze che essa produsse e che non possono essere considerate tutte negative».

PARLA CARLO COLAIACOVO: L’INTERVISTA

La mostra Il nucleo centrale dell’allestimento, composto da materiali conservati negli archivi dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, dell’Iccu (l’Istituto centrale per il catalogo unico), dell’Istituto centrale dei beni sonori e Audiovisivi e dell’Istituto Luce – Cinecittà, viene dalla mostra patrocinata dalla presidenza del consiglio dei ministri, struttura di missione, allestita a Roma nel maggio scorso nel complesso monumentale del Vittoriano. Tale materiale è stato integrato con una sezione umbra, anche grazie alla collaborazione di istituzioni locali, come il Comune di Perugia, la soprintendenza archivistica dell’Umbria, la deputazione di storia Patria per l’Umbria, la Camera di commercio di Perugia e l’Ufficio scolastico regionale. Da qui l’unione di tante fonti documentarie: scritti, materiali fotografici, manifesti di propaganda, dipinti e cimeli di guerra. Colpiscono i ritratti delle vecchie fotografie, volti di tanti combattenti umbri, molti dei quali non hanno fatto più ritorno a casa, che per la prima volta escono dal Museo centrale del Risorgimento di Roma per trovare spazio a palazzo Baldeschi.

I materiali I visitatori  possono vivere anche la tragica esperienza della trincea, riprodotta con installazioni video che proiettano filmati accompagnati da un audio realizzato dai futuristi che si caratterizza per i rumori frastornanti delle nuovi armi. Restando in tema di voci, si può ascoltare quella originale del generale Armando Diaz che legge il bollettino della Vittoria.

La cerimonia Il taglio del nastro è stato preceduto da un incontro, che si è tenuto in un’affollatissima Sala dei Notari, a Palazzo dei Priori, che ha visto anche la partecipazione dell’ex presidente del Senato, Franco Marini, presidente del Comitato storico scientifico per gli anniversari di interesse nazionale. Per Marini ricordare la guerra «in particolare la Prima guerra mondiale vuol dire fare un’analisi del presente per non commettere gli stessi errori e per riflettere anche alla luce di quello che sta succedendo oggi nel mondo. È importante che la situazione non sfugga di mano perché basta una scintilla». Nel concludere il suo intervento Marini ha poi citato l’invito di Papa Francesco «per non cadere in un’altra guerra mondiale».

Il ricordo Durante l’incontro il presidente Colaiacovo ha ricordato anche il sacrificio di Vincenzo Valentini, giovane volontario e figlio dell’allora sindaco di Perugia morto in guerra. Figura che è stata ricordata anche da Franco Marini, leggendo alcune frasi tratte dal suo diario. Frasi da cui si evince l’impotenza di fronte ad una guerra che «è stata una rottura della storia non solo per l’evento guerra in se stesso, ma anche per il legame con le difficoltà che viviamo oggi».

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Sergio Coppi ‘fotografo ambulante’: a dieci anni dalla scomparsa una mostra diffusa per ricordarlo
Cultura

Sergio Coppi ‘fotografo ambulante’: a dieci anni dalla scomparsa una mostra diffusa per ricordarlo

3 Luglio 2025
Terni: relatori internazionali per il convegno su ‘Credito e debito nella recente giurisprudenza’
Attualità

Terni: relatori internazionali per il convegno su ‘Credito e debito nella recente giurisprudenza’

3 Luglio 2025
Terni: Massimo Laliscia promosso primo dirigente della polizia di Stato
Attualità

Terni: Massimo Laliscia promosso primo dirigente della polizia di Stato

3 Luglio 2025
Ecco ‘Soglie’ di Franco Manzoni: viaggio nella poesia contemporanea
Cultura

Ecco ‘Soglie’ di Franco Manzoni: viaggio nella poesia contemporanea

3 Luglio 2025
Terni: «Abbandonati nella disgrazia»
Attualità

Terni: invalida dopo la caduta nel vuoto. «Niente esenzione bollo auto. Ennesima porta in faccia»

3 Luglio 2025
Terni: Gloria Cicogna Begliomini nuova presidente del Club Inner Wheel
Attualità

Terni: Gloria Cicogna Begliomini nuova presidente del Club Inner Wheel

2 Luglio 2025

Meteo

Umbria
3 Luglio 2025 - giovedì
Moderate or heavy rain with thunder
21 ° c
78%
8.3mh
37 c 17 c
Ven
37 c 17 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.