32 °c
Terni
27 ° Sab
26 ° Dom
venerdì, 4 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Perugia, Nestlé: sindacati delusi

Perugia, Nestlé: sindacati delusi

di Marco Torricelli
26 Febbraio 2015
in Economia, Imprese, Lavoro
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Lo stabilimento della Perugina

Lo stabilimento della Perugina

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Per vedere si sono visti, ma da qui a dire che ci siano state delle novità interessanti, ce ne corre. L’incontro che si è svolto in Confindustria a Perugia, tra i sindacati e la dirigenza di Nestlé, anzi, dicono i sindacati, «non ha portato novità sostanziali rispetto alla situazione di generale preoccupazione da noi più volte sottolineata».

L’Expo «Apprezziamo la presenza del brand Perugina al prossimo Expo, cosa espressamente richiesta dalla Rsu nelle scorse settimane, ma questa non può essere la ‘strategia di rilancio’», dicono i sindacati, che poi ricordano che «a seguito di una dichiarazione di esuberi da parte di Nestlé, nell’agosto 2014, fu da noi firmato il contratto di solidarietà con il fine di scongiurare eventuali soluzioni drastiche della vicenda. Ma ora è evidente che per evitare il riproporsi in futuro della questione, la fabbrica ha bisogno di investimenti concreti e di impegni certi, ossia di un vero e proprio piano industriale, che ad oggi non riteniamo esserci».

Il rilancio La Rsu, poi, accusa: «Ci viene ricordato ad ogni occasione che la Perugina e i suoi prodotti sono strategici per Nestlé, ma quando si tratta di affrontare la questione con piani ed azioni concrete che incidano positivamente sul mercato, notiamo la scarsità di risorse atte a supportarli. Ecco perché la Rsu intende continuare a tenere alta l’attenzione sulla ‘vertenza Perugina’ con l’obiettivo di creare le condizioni per un rilancio della fabbrica, coincidente con l’incremento sensibile dei volumi produttivi».

L’iniziativa I sindacati, in sostanza, chiedono «il coinvolgimento di tutte le varie sensibilità politiche ed istituzionali del territorio e invitiamo già da ora tutta la cittadinanza all’iniziativa che si svolgerà mercoledì 11 marzo alla Sala dei Notari, alla presenza di un rappresentante del ministero dello sviluppo economico e delle altre istituzioni. Un momento di riflessione sullo stato della fabbrica e sulle sue potenzialità, tutte da ricostruire».

La Cisl Secondo il sindacato di categoria Fai e la Cisl, c’è «la necessità di intensificare la trattativa, evitando polveroni e dichiarazioni avventate che potrebbero non agevolare una risoluzione della questione. Per la Cisl e la Fai Cisl, infatti, si tratta di una trattativa complessa e, per questo, bisognosa della massima considerazione e sostegno.
Questo affinché si possano perseguire i risultati che interessano il sindacato: la certezza di una produzione di qualità, la stabilizzazione e, se possibile, l’incremento dell’occupazione. A tal proposito la Cisl ha già segnalato nelle produzioni dei caffè monodose, che richiamano l’Italian sounding, una delle possibili strade da intraprendere per raggiungere gli obiettivi del consolidamento della produzione e della stabilizzazione del lavoro».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Economia

Lingua Blu: allevatori della Valnerina «preoccupati». I sindaci chiedono interventi

3 Luglio 2025
Asse Roma-Perugia per la bancarotta fraudolenta di una società del settore elettrico
Economia

Trasimeno: fallimento gruppo lavorazione legno. Interdittive per i titolari

3 Luglio 2025
Terni, Maratta: ok del Comune a due nuovi fabbricati commerciali in area da 18 mila mq
Economia

Terni, Maratta: ok del Comune a due nuovi fabbricati commerciali in area da 18 mila mq

2 Luglio 2025
Domenica ‘di fuoco’ in Umbria. Ma ormai è un’amara costante
Economia

Terni, aviosuperficie verso nuovo piano: 1,1 milioni dal Comune ad Atc Spa. Estinzione e riunificazione

2 Luglio 2025
Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Economia

Turismo in Umbria: «Si profila un’estate da record assoluto. E a Terni ‘volano’ le assunzioni»

30 Giugno 2025

Meteo

Umbria
4 Luglio 2025 - venerdì
Sunny
34 ° c
33%
3.6mh
37 c 18 c
Sab
34 c 19 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.