Nelle cinque giornate della decima edizione del ‘Festival internazionale del giornalismo’, la città di Perugia è diventata un luogo di incontro e di confronto per le tante voci di chi fa giornalismo, dei professionisti dell’informazione, dei cittadini che vogliono contribuire, del pubblico che vuole partecipare. Il bisogno di raccontare e condividere storie è da sempre la cifra distintiva del Festival che ormai è il più importante media event nel panorama internazionale. L’edizione 2017 del Festival si svolgerà a Perugia dal 5 al 9 aprile. L’hashtag ufficiale: #ijf17

I numeri Tra le 55 e le 65 mila le presenze stimate per l’edizione 2016, per 259 gli eventi, tutti a ingresso libero, dei quali 85 in traduzione simultanea – tra incontri/dibattito, talk, interviste, serate teatrali, premiazioni, presentazioni di libri, case history, startup, nuove realtà e tendenze editoriali – in 17 luoghi del centro storico di Perugia. Sono stati 14 gli alberghi prenotati a Perugia, solo dall’organizzazione del Festival, per speakers e accompagnatori, per un totale di 1850 camere nei cinque giorni. Inoltre, sono stati 549 i relatori provenienti da 34 paesi diversi, più di 2 mila i giornalisti accreditati, oltre 170 mila le visite al sito internet (il sito in inglese ha registrato un incremento del 20%).
Youtube I dati sono aggiornati fino al 9 aprile, mancano ancora i dati dell’ultimo giorno: 35 mila gli accessi per i video del canale youtube; 7 mila ore di visualizzazione dal vivo e on demand; 12 mila le visualizzazioni in diretta streaming e 23 mila visualizzazioni globali on demand. Sono stati trasmessi in diretta streaming tutti gli eventi in 10 diverse sale. Per la grande affluenza di pubblico tre incontri sono stati replicati, grazie alle disponibilità degli speaker: Alberto Angela, Lirio Abbate ed Enrico Mentana.

I social Per quanto riguarda Twitter, l’hashtag #ijf16 ha prodotto circa 50 mila tweet dal 6 al 10 aprile, provenienti da circa 10 mila utenti diversi (e da 4 continenti). L’account @journalismfest ha guadagnato circa 1400 follower dal 6 al 10 aprile. Invece, per quanto riguarda Facebook, 440 mila sono state le visualizzazioni dei contenuti del festival, 120 mila tra ‘mi piace’, clic sui post, commenti e condivisioni durante i cinque giorni; 1500 nuovi ‘mi piace’ sulla pagina; 50 mila le visualizzazioni dei video nativi su facebook. La fascia di pubblico più ampia che interagisce con la pagina fan ufficiale del Festival, comprende le donne tra i 25 e i 34 anni (il 24% dei fan).