6 °c
Terni
15 ° Sab
14 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Perugia: «Rifiuti, parli il Consiglio Grande»

Perugia: «Rifiuti, parli il Consiglio Grande»

di Marco Torricelli
13 Aprile 2017
in Apertura 5, Opinioni, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

del Coordinamento regionale ‘Rifiuti zero’*

Negli ultimi anni l’Unione Europea ha deciso di promuovere lo sviluppo di un’economia sostenibile, competitiva e a basso tenore di carbonio. Per questo ha iniziato la transizione verso un sistema ad economia circolare, in cui i materiali utilizzati per fabbricare i prodotti mantengono il loro valore energetico il più a lungo possibile, i rifiuti sono ridotti al minimo e si utilizzano quante meno risorse possibili.

La transizione verso un’economia circolare comporta quindi una graduale diminuzione del ricorso a discariche ed inceneritori rispondendo ad una logica tanto ambientale quanto economica. Se da un lato allenta le pressioni sull’ambiente, con ricadute positive sugli ecosistemi, sulla biodiversià e sulla salute umana, dall’altro consente una sensibile riduzione degli approvvigionamenti di materie prime.

Di conseguenza le normative italiane vanno nella stessa direzione. Ad esempio il recente decreto 266 del 29 dicembre 2016 recante i criteri operativi e le procedure autorizzative semplificate per il compostaggio di comunità di rifiuti organici, va nella direzione della diminuzione dei rifiuti da raccogliere e smaltire.

Da parte sua il Consiglio Comunale di Perugia ha approvato la delibera di adozione della strategia Rifiuti Zero.
A fronte di tutto ciò si ha l’impressione che l’azione dell’amministrazione comunale non vada nella direzione indicata dall’unione europea e dagli impegni presi, a dimostrarlo basta ricordare che:

Si concentrano risorse ed energie sulla raccolta differenziata Porta a Porta nel centro storico, che rappresenta solo il 6% della popolazione comunale.

Il territorio non è stato ancora coperto completamente con il Porta a Porta, la raccolta mista con i cassonetti “di prossimità” crea tante discariche abusive nelle zone periferiche con grave deficit di decoro urbano e a fronte di tariffe tra le più care d’Italia

Le notizie riportate dalla stampa sulle vicende giudiziarie del gestore e sulla situazione degli impianti non inducono all’ottimismo.

Inoltre, dalla città capoluogo di regione ci si aspetterebbe una gestione più oculata e capace di essere da esempio per le altre amministrazioni della regione, invece sembra proprio il contrario.

Quanto sopra preoccupa non poco i cittadini sui quali gravano i costi economici ed ambientali della mala gestione dei rifiuti, ed è per questo che il CRURZ chiede ai consiglieri del Comune di Perugia di indire un Consiglio Grande per dare la possibilità di esprimere le perplessità sulla gestione, portare le conoscenze che anche i cittadini consapevoli e informati hanno auspicando in tempi brevi quelle risposte che ancora mancano.

* Del coordinamento fanno parte: Ass.“Un’altra Gubbio” – AzioneCivile Umbria – Circolo culturale “Primo Maggio” – Comitato Belladanza,Città di Castello – Comitato Deruta 26 Settembre – Comitato Inceneritorizero,Umbria – Comitato NO INCENERITORI,Tr – Comitato Rifiuti Zero Spoleto – Ecologicpoint, Tr – Ideazioni Civiche,Pg – Medici per l’Ambiente Italia,Umbria – Movimento Difesa del Cittadino,Pg – Movimento 5 Stelle Umbria – Osservatorio Borgo Giglione – WWF Perugia

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Congresso provinciale Pd: Bernardini si fa avanti. «Riconquistare Terni»
Politica

Congresso provinciale Pd: Bernardini si fa avanti. «Riconquistare Terni»

9 Maggio 2025
Regione Umbria-Enel, canoni idrici: palla al tribunale delle acque pubbliche
Politica

Regione Umbria, sale il livello dello scontro politico: mozione di censura all’assessore Bori

8 Maggio 2025
Politica

Umbria, aree idonee per impianti a fonti rinnovabili: via al confronto, sei incontri

7 Maggio 2025
Nodo e nodino: ‘Nero su Bianco’ ne parla
Politica

La manovra fiscale umbra al centro di ‘Nero su Bianco’

7 Maggio 2025
Politica

Regione Umbria, bagarre in aula: l’opposizione abbandona la seduta. Il motivo

8 Maggio 2025
Elezioni Terni, ecco i 32 nomi di Forza Italia
Politica

Al via ‘Gli incontri di Forza Italia Terni’

6 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Partly Cloudy
6 ° c
81%
4mh
19 c 8 c
Sab
19 c 9 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.