12 °c
Terni
14 ° Dom
15 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Premio ‘San Valentino’ a rischio: «Terni volta le spalle alle sue eccellenze»

Premio ‘San Valentino’ a rischio: «Terni volta le spalle alle sue eccellenze»

di Fabio Toni
21 Luglio 2024
in Cultura, Dal territorio, Eventi
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Folco Napolini

Folco Napolini

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

La pionieristica Domino ADV, Simona Ventura – ‘scoperta’ proprio a Terni -, la grande amica Maria Rosaria Omaggio – a cui ha detto addio pochi giorni fa – e poi tante altre intuizioni, il documentario sulla storia di Terni, i film, i primi diritti televisivi e le esclusive nel calcio che fecero imbestialire gli editori a cavalli fra gli anni ’80 e i ’90, gli eventi musicali, sportivi, culturali. Ma la grande vocazione, in un certo senso il trait d’union, è la regia. Perché Folco Napolini, 68 anni, di Foligno e ternano di azione – «io sono semplicemente umbro» dice – è un regista sempre attivo e a caccia di idee nuove.

Folco Napolini

«Sono in rampa di lancio le riprese di un nuovo film – racconta -, con una produzione importante e un cast di prim’ordine. Fra la Calabria e l’Umbria. Incentrato sulla storia, vera, di un detenuto. Originata dall’esperienza di mia figlia Chiara, due lauree e un master, che ha operato da volontaria per 13 anni nelle case di reclusione ed ora lavora come psicologa per il ministero della Giustizia».

Il cuore pulsante della nuova pellicola – titolo provvisorio ‘Anastasis’, risurrezione in greco – è Belvedere Marittimo (Cosenza), «dove c’è una reliquia di San Valentino che unisce quelle splendide terre alla nostra Terni. Che tanto avrebbe bisogno di pace, comprensione, dialogo e resurrezione, appunto. Anche in questa opera emergerà la mia fede, cattolica e per il nostro Santo patrono. Ma emergerà anche quella sete di giustizia che deve accomunarci tutti, contro ogni forma di criminalità. E qui si combatte, senza se e senza ma».

Folco Napolini pensa a Terni e si incupisce un po’: «Questo potrebbe essere il primo anno, dopo trentatré edizioni, che il premio intitolato ‘San Valentino – Un gesto d’amore’, consegnato a personalità altissime nel corso del tempo e patrocinato direttamente dal vescovo Francesco Antonio Soddu, potrebbe non svolgersi. Dal Comune di Terni non ho ricevuto feedback a fronte di un quadro organizzativo chiaro e trasparente». Terni e la location Carsulae ‘orfane’ dello storico riconoscimento? Una possibilità reale: «Il dispiacere non è tanto per me e la mia carriera che, al di fuori dei confini regionali e nazionali, non credo abbia bisogno di particolari presentazioni, quanto per un’occasione di prestigio e ormai riconosciuta che si rischia di perdere».

La possibilità fa il paio con l’atteggiamento riscontrato dallo stesso Napolini – una vita in politica, anche con ruoli nazionali e candidato in una lista civica di centrodestra alle ultime comunali di Terni («da tempo non bado ai partiti ma alle persone. Ma non credo sia questo il problema») – nei rapporti con l’amministrazione Bandecchi.

«Il punto – dice – è che c’è una chiusura totale, un ostracismo verso idee e progetti che hanno già dimostrato di avere gambe solide, costruite negli anni». C’è da chiedersi se, in generale, Terni tenga alle sue eccellenze: «A me sembra di no. A volte mi chiedo se il sindaco sia al corrente di tante cose. Il mio è sempre stato un atteggiamento franco e collaborativo, ma questo disinteresse, anche verso produzioni cinematrografiche come ‘Anastasis’ che potrebbero costruire ponti con altri territori, in nome del nostro Santo patrono, mi fa pensare. E riflettere sulle ragioni di un dialogo ad oggi inesistente ma che gioverebbe credo a tutti, visti i tempi che corrono».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

San Gemini, ‘Il Colle’: gara deserta per il project-financing

9 Maggio 2025
Dal territorio

Terni: ‘compro oro’ sotto la lente della questura. Sanzionato un esercizio

9 Maggio 2025
Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista
Dal territorio

Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista

9 Maggio 2025
Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco
Dal territorio

Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco

8 Maggio 2025
Dal territorio

Narni: l’abbazia di San Cassiano a caccia di investitori per il rilancio

8 Maggio 2025
Cultura

Terni: al CLT si parla di intelligenza artificiale con il professor Succi

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Partly Cloudy
4 ° c
87%
4.7mh
19 c 9 c
Dom
20 c 9 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.