25 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
mercoledì, 2 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » «Qualità dell’aria, disponibili 80 milioni»

«Qualità dell’aria, disponibili 80 milioni»

di Marco Torricelli
15 Febbraio 2017
in Ambiente e salute, Apertura 5, Attualità, Economia, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Proprio mentre, a Terni, il M5S denunciava che nel 2016 i valori di nichel nell’aria sono stati sopra il limite massimo consentito, l’assessore regionale all’ambiente, Fernanda Cecchini, ha riunito i Comuni «per fare il punto sulle misure strutturali da attivare per ridurre ulteriormente l’inquinamento atmosferico, utilizzando nella maniera più efficace e sinergica le risorse disponibili per affrontare le maggiori criticità, dovute in particolare al traffico e al riscaldamento domestico».

I Comuni Il ‘Tavolo istituzionale per la qualità dell’aria’, riunito dall’assessore mercoledì mattina era composto dai sindaci dei Comuni a rischio di superamento dei limiti delle concentrazioni degli inquinanti in atmosfera, dai rappresentanti dell’Arpa Umbria, l’Agenzia regionale per l’ambiente, e degli uffici regionali competenti. Alla riunione hanno preso parte, tra gli altri, il Comune di Perugia, Terni, Foligno, Narni e Città di Castello. Per i Servizi regionali presenti Andrea Monsignori e Marco Trinei.

Azioni concrete «Continuiamo a investire per il futuro, affrontando le problematiche evidenziate dalle rilevazioni di Arpa con azioni concrete», ha sottolineato l’assessore Cecchini. «A questo scopo abbiamo riconvocato le amministrazioni comunali dei territori che presentano valori più elevati di inquinanti per illustrare e condividere le linee di indirizzo delle politiche regionali per il miglioramento della qualità dell’aria. Una partecipazione che verrà poi estesa alle associazioni ambientaliste, alle forze economiche e sociali e a tutti i soggetti interessati, prima dell’adozione da parte della Giunta regionale».

Investimenti Negli ultimi anni, «con i finanziamenti relativi alla programmazione del Fondo europeo di sviluppo regionale, sono stati realizzati importanti interventi per il miglioramento della qualità dell’aria, con investimenti per circa 35 milioni di euro che hanno riguardato l’efficienza energetica degli edifici, con 310 interventi, e i trasporti pubblici, con il rinnovo di mezzi del parco autobus. Ulteriori interventi per la riduzione delle emissioni in atmosfera potranno essere finanziati con la programmazione Fesr 2014-2020: ci sono a disposizione più di 80 milioni di euro per interventi mirati alla riduzione dei consumi energetici, sia degli edifici sia dei processi produttivi, e alla mobilità sostenibile. Hanno come obiettivo il miglioramento ambientale anche un terzo delle risorse del Programma di sviluppo rurale, spalmate su tutto il territorio regionale». L’assessore ha proseguito sottolineando che «dobbiamo agire su più leve per abbassare ulteriormente i livelli delle emissioni inquinanti. Invitiamo pertanto i Comuni a definire i propri progetti, che la Regione è pronta a sostenere». Si sta intanto definendo un nuovo bando per l’incremento dell’efficienza energetica degli edifici pubblici. «Per i nuovi bandi potrebbero essere previste premialità nel caso di interventi localizzati nelle aree di superamento delle emissioni inquinanti, che sono Perugia, Corciano, Foligno e Terni».

Il documento Ai rappresentanti delle amministrazioni comunali è stata illustrata la bozza preliminare del documento, elaborato dagli uffici regionali insieme ad Arpa per affrontare le problematiche delle emissioni nel comparto industriale specialmente nelle aree di superamento, che definisce ‘Criteri per l’installazione e l’esercizio degli impianti di combustione di potenza termica nominale pari o superiore a 1Mw e inferiore a 50 Mw’. Anticipando il recepimento della nuova direttiva europea in materia, l’obiettivo è quello «di regolamentare le emissioni degli impianti di combustione medi, che dovranno adeguarsi ai nuovi valori fissati dalla direttiva, e la collocazione dei nuovi impianti in aree già critiche per le concentrazioni di inquinanti in atmosfera». È stata inoltre presentata la relazione di Valutazione della qualità dell’aria (Anno 2015) effettuata da Arpa Umbria, in cui si evidenziano alcune problematicità delle concentrazioni di inquinanti nel territorio regionale, in particolare per le polveri sottili (Pm10) nelle ‘aree di superamento’ individuate dal Piano regionale per la qualità dell’aria, per i metalli pesanti (Nichel) nella ‘conca’ ternana e per il Benzo(a)pirene (derivato in gran parte dall’uso di biomasse legnose per il riscaldamento e anche dal traffico) che ha elevati valori e supera i valori obiettivo definiti dalla normativa in tutto il territorio regionale.

Prossimo incontro «Sulla base di questa relazione e di altri studi – ha concluso l’assessore Cecchini – confermiamo le misure del Piano per la qualità dell’aria che interessano la riduzione delle emissioni nei settori del riscaldamento domestico con l’uso della legna, del trasporto urbano e, in alcune aree, il contenimento delle emissioni relative al comparto industriale con un’azione che dovrà essere sempre più sinergica e condivisa». Il ‘Tavolo istituzionale’ tornerà a riunirsi nel mese di marzo.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Domenica ‘di fuoco’ in Umbria. Ma ormai è un’amara costante
Economia

Terni, aviosuperficie verso nuovo piano: 1,1 milioni dal Comune ad Atc Spa. Estinzione e riunificazione

1 Luglio 2025
Usl Umbria 2, via all’era Roberto Noto. Il neo dg firma subito due nomine: Notargiacomo e Carsili
Ambiente e salute

Usl Umbria 2, via all’era Roberto Noto. Il neo dg firma subito due nomine: Notargiacomo e Carsili

1 Luglio 2025
Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente
Attualità

Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente

1 Luglio 2025
Consultorio di Terni: la dottoressa Loredana Modesti va in pensione
Ambiente e salute

Consultorio di Terni: la dottoressa Loredana Modesti va in pensione

1 Luglio 2025
Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere
Ambiente e salute

Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere

30 Giugno 2025
Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025

Meteo

Umbria
2 Luglio 2025 - mercoledì
Clear
22 ° c
63%
5.4mh
38 c 17 c
Mer
38 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.