23 °c
Terni
23 ° Mar
20 ° Mer
lunedì, 7 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Rifiuti, il Wwf Perugia: «La farsa dei numeri»

Rifiuti, il Wwf Perugia: «La farsa dei numeri»

di Marco Torricelli
14 Marzo 2016
in Ambiente e salute, Attualità, Dal territorio, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Il porta a porta

Il porta a porta

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Sauro Presenzini, presidente del Wwf di Perugia, non fa sconti e definisce «indecente, scandaloso, inefficiente, non trasparente» il sistema di gestione dei rifiuti in Umbria. Un sistema, lui usa termini anche più pesanti, per la verità, «ondivago, inefficiente e altamente oneroso per il cittadino, cosa che ha visto anche il Crurz (Comitato regionale umbro rifiuti zero) entrare in rotta di collisione, con questo sistema di gestione di rifiuti da parte della politica».

Arpa in ritardo Dati e analisi, dice Presenzini, «che vengono attinti dal sito di Crurz, (prima che dal sito dell’Arpa mai aggiornato come ci si aspetterebbe), fanno emergere quello che ora sembra essere scandalo anche per il nuovo presidente dell’Auri, (il gestore unico per i rifiuti in Umbria) Cristian Betti, il quale ora anche lui si accorge, toccando con mano che c’è qualcosa che non và, ora anche lui denuncia, quello che da anni vanno ripetendo (come nel caso di Gesenu) sia la nostra associazione che i comitati, e Crurz».

I numeri I gestori degli ambiti locali dei rifiuti, insiste il presidente del Wwf di Perugia, «lanciano nell’arena dei veri e propri numeri in libertà, che nessuno controlla e può riscontare come veritieri, visto che i gestori, alla fine dei giochi, sono i controllori di se stessi, a cui, con il consenso della politica, è permesso di fornire cifre e in numeri in libertà, come sempre accade in questo Paese di Pulcinella».

Il ‘caso Foligno’ Ma per affrontare il caso concreto il presidente Presenzini prende ad esempio «il ‘caso Foligno’ che è replicabile e sovrapponibile con qualsiasi altra realtà umbra. In questa farsa a spese dei cittadini, (i quali pagano una raccolta differenziata con una delle tariffe più imbarazzanti d’Italia), non ci si può esimere dall’avvertire e far capire alla gente comune, non avvezza al ‘politicamente scorretto’, che forse sarebbe stato più onesto, corretto e trasparente fargli sapere, che esiste un obbligo di legge ampiamente disatteso, per il quale, entro e non oltre l’anno 2012 si sarebbe dovuto raggiungere un obbiettivo minimo di raccolta reale, del 65%. Ma ora vediamo i dati per smascherare il giochetto dei ‘numeri in libertà’».

I numeri Secondo il Wwf «a Foligno soltanto 2.150 tonnellate di rifiuto organico sono state effettivamente recuperate, (dati ufficiali Arpa 2014) e quindi la reale percentuale di materia effettivamente recuperata è pari solo al 32,16%, eppure l’assessore di turno, dichiara con soddisfazione di aver raggiunto il 58%. Facciamo chiarezza, una cosa è la percentuale di rifiuto recuperato, altra cosa il rifiuto raccolto con il sistema della differenziata. Quello che graverà come costo reale e tassa sul cittadino – dice Presenzini – sarà ovviamente la quota di rifiuto (al di la degli artifici lessicali utilizzati per mascherare inefficienze e incompetenze), che verrà poi gettata nelle discariche. Se il Presidente dell’Auri regionale Betti, riuscirà ad ottenere che la percentuale di rifiuti differenziati validati (e quindi effettivamente recuperati), come lui ha preteso sbattendo i pugni con i sindaci, sarà solo la quota di quelli che non finiscono in discarica, come logico che sia, oltreché trasparente, avrà sconfitto questo sistema opaco, ma temiamo che non lo potrà fare, non gli sarà consentito, sarà ‘suicidato politicamente’ prima. Il sistema che lo ha nominato – conclude il presidente del Wwf di Perugia – lo fagociterà».

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: a 46 anni dal diploma la 5° Metallurgici ‘torna a scuola’
Attualità

Terni: a 46 anni dal diploma la 5° Metallurgici ‘torna a scuola’

7 Luglio 2025
Terni: 60 anni di matrimonio per Florido e Angela Maria
Attualità

Terni: 60 anni di matrimonio per Florido e Angela Maria

6 Luglio 2025
Terni: fulmine nella zona di via Roma. Muoiono piccioni, cade intonaco.
Attualità

Terni, fulmine su palazzo Spada con danni per l’illuminazione artistica: bisticcio e risoluzione

6 Luglio 2025
Ambiente e salute

In Umbria torna la pioggia: ‘allerta gialla’. Possibili precipitazioni intense

6 Luglio 2025
Dal territorio

Terni: gara per oltre 10 mila mq tra Collestatte e Torreorsina. Con edificio non ultimato di mezzo

6 Luglio 2025
La figlia non prende 100 alla Maturità, la mamma pubblica valanga di video contro la scuola
Dal territorio

La figlia non prende 100 alla Maturità, la mamma pubblica valanga di video contro la scuola

7 Luglio 2025

Meteo

Umbria
7 Luglio 2025 - lunedì
Light rain shower
23 ° c
83%
18mh
30 c 16 c
Mar
29 c 12 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.