18 °c
Terni
27 ° Ven
27 ° Sab
giovedรฌ, 3 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualitร 
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualitร 
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home ยป Rifiuti, ‘terremoto’ Vus: 5 indagati e 811 mila euro sequestrati

Rifiuti, ‘terremoto’ Vus: 5 indagati e 811 mila euro sequestrati

di Fabio Toni
14 Gennaio 2021
in Ambiente e salute, Dal territorio
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp
Articolo pubblicato alle 10.27 del 13 gennaio 2021

Un sequestro preventivo di 811 mila euro a carico della ‘Vus Spa’: equivalente dei profitti illeciti ottenuti attraverso irregolaritร  nella gestione dell’impianto di compostaggio in localitร  Casone (Foligno). Ad emetterlo รจ stato il gip di Perugia; il provvedimento รจ stato eseguito dai carabinieri del Noe di Perugia, guidati dal tenente colonnello Francesco Motta. La vicenda vede indagati, a vario titolo, cinque soggetti – Maurizio Salari, Walter Rossi, Roberto Calcabrina, Paolo Bordichini, Massimo Benedetti nella qualitร  di ex vertici (i primi due, rispettivamente ex presidente del cda e ex direttore) – oltre a dipendenti della Vus per i reati di ‘attivitร  organizzate per il traffico di rifiuti’, ‘violazione delle prescrizioni delle autorizzazioni’ e ‘truffa aggravata’. Il sequestro riguarda beni immobili, mobili di valore (gioielli e quadri) beni mobili registrati e partecipazioni societarie di Salari, Rossi Calcabrina e Bordichini. 

Rifiuti speciali smaltiti illecitamente a Spoleto

L’indagine รจ stata coordinata dalla procura distrettuale antimafia di Perugia ed ha consentito di accertare – spiega il Noe di Perugia – ยซcome presso l’impianto di ‘trattamento meccanico e biologico’ in localitร  Casone (Foligno), sono stati ‘prodotti’ ingenti quantitativi di rifiuti speciali CER191212 (altri rifรฌuti, compresi materiali misti, prodotti dal trattamento meccanico dei rifรฌuti, diversi da quelli di cui alla voce 19.12.11) e CER190503 (compost fuori specifรฌca), provenienti dalla raccolta dei rifiuti urbani dei 22 comuni costituenti l’ex ATO Umbria 3, che a seguito dell’inefficacia dei ‘trattamenti’ operati e l’assenza di recupero di materia, sono stati illecitamente smaltiti presso la discarica sita in localitร  Sant’Orsola (Spoleto), gestita sempre dalla medesima societร , con il conseguimento di illeciti profitti pari a 811.020 euro, tratti dalle erogazioni della ‘Tari’, per un parziale e fittizio trattamento e il conseguente aggravamento del carico ambientale della discarica di servizio, destinata ad esaurirsi anticipatamente rispetto ad una corretta gestione impiantisticaยป.

Destinati a tre discariche umbre

L’indagine – proseguono gli inquirenti – ยซha anche consentito di accertare che le oltre 3.500 tonnellate rifiuti speciali non pericolosi CER I 90503 (compost fuori specifica), risultate non conformi per l’accettazione presso le discariche di ‘rifiuti non pericolosi’ per il parametro ‘indice respirometrico dinamico’, oltre ad essere state conferite presso la discarica Sant’Orsola di Spoleto, gestita dalla Vus Spa, sono state conferite presso altre due discariche regionaliยป. Quelle di Gubbio e Cittร  di Castello.

Le indagini

Tutto รจ partito da una serie di sopralluoghi effettuati tra ottobre e novembre 2016 fatti da Noe e Arpa per la verifica delle prescrizioni Aia che facevano emergere criticitร  sulla gestione dei rifiuti.

La nota della societร 

Vus in una nota conferma piena fiducia nellโ€™operato degli inquirenti affinchรฉ venga accertata la corretta gestione del citato impianto e assicura che questa vicenda non avrร  alcuna ripercussione ยซsulla continuitร  del funzionamento dellโ€™impianto e dei relativi servizi erogatiยป.

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

Terni, via a gara per recupero del castello di Battiferro: 1.000 euro l’anno base d’asta – Foto

2 Luglio 2025
Maltempo a Terni: albero cade sulla statale Valnerina. Traffico interrotto
Dal territorio

Maltempo a Terni: albero cade sulla statale Valnerina. Traffico interrotto

2 Luglio 2025
Le autoritร  in visita alla Comunitร  Incontro di Amelia
Dal territorio

Le autoritร  in visita alla Comunitร  Incontro di Amelia

2 Luglio 2025
Trasporto pubblico locale Umbria: due scioperi contro la suddivisione in lotti
Dal territorio

Trasporto pubblico locale Umbria: due scioperi contro la suddivisione in lotti

2 Luglio 2025
Terni, via Mozzoni: si abbattono tutti i pini. Bandecchi firma l’ordinanza
Ambiente e salute

Terni, via Mozzoni: si abbattono tutti i pini. Bandecchi firma l’ordinanza

2 Luglio 2025
Dal territorio

Pendolari: unโ€™altra giornata da dimenticare. E tra un mese ‘boom’ di bus sostitutivi

2 Luglio 2025

Meteo

Umbria
3 Luglio 2025 - giovedรฌ
Sunny
18 ° c
94%
4.7mh
38 c 17 c
Ven
37 c 18 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

ยฉ 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualitร 
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

ยฉ 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.