35 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » San Gemini: «Perla in stato di abbandono»

San Gemini: «Perla in stato di abbandono»

di Simone Francioli
29 Maggio 2018
in Cultura, Dal territorio, Opinioni
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Marco Sansoni
Presidente Italia Nostra Terni

Si porta a conoscenza – la missiva è indirizzata alla soprintendenza archeologica e belle arti dell’Umbria, al Comune di San Gemini e al comando provinciale dei vigili del fuoco – lo stato di abbandono e di pessime condizioni strutturali in cui versa l’ex convento di San Bartolomeo nella frazione Quadrelletto a San Gemini. La struttura, oramai in mani private, unitamente all’area circostante, già interessata da interventi edilizi di natura residenziale, ha ospitato per tre secoli un ospedale-lebbrosario di grade importanza ed è sottoposta a tutela integrale dalla Soprintendenza, trattandosi di sito di notevole rilevanza storica per lo studio del territorio di San Gemini e dell’intera Umbria.

Le fonti provengono per gran parte dalle Riformanze del Comune di San Gemini e sono state raccolte dal prof. Roberto Amati. Esse testimoniano la notevole importanza storica del sito, a partite dal 1453 fino alla soppressione nel 1740 ed al trasferimento delle funzioni all’ospedale della Misericordia, ora Museo Geolab.

Per tutte valga la citazione riferita all’anno 1455 in cui si affermava che all’ospedale di S an Bartolomeo facevano capo tutti i lebbrosi di Narni, Orte, Amelia, Todi, Terni e delle Terre Arnolfe. Di fatto, a voler usare termini modemi, un nosocomio ‘interprovinciale’ altamente qualificato per tutto il periodo in cui è rimasto attivo. Le foto allegate attestano lo stato di evidente degrade dell’immobile, con estese parti collabenti e fatiscenti con la presenza di profonde lesioni strutturali, che potrebbero causare crolli imminenti.

Tale situazione, oltre the evidenziare un grave problema di tutela dei beni storici ed architettonici della nostra Regione, rappresenta un pericolo per la sicurezza stradale e per l’incolumità dei cittadini, in quanto le strutture collabenti e fatiscenti insistono direttamente sul fronte della strada di Valle Antica-San Bartolomeo, percorsa quotidianamente da mezzi a motore e da pedoni, poiché avente funzione di raccordo con la viabilità interna del Comune di Temi.

Si chiede pertanto, considerata la gravità della situazione e l’immediato pericolo per mezzi e cose, l’immediato intervento degli enti in indirizzo, ciascuno per le sue specifiche competenze ed obblighi di legge.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: auto danneggiate e batterie rubate. L’ombra degli spacciatori
Dal territorio

Terni: auto danneggiate e batterie rubate. L’ombra degli spacciatori

1 Luglio 2025
Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo
Dal territorio

Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo

1 Luglio 2025
I campanili del territorio di Ferentillo
Cultura

I campanili del territorio di Ferentillo

29 Giugno 2025
Scheggino: rogo boschivo a ridosso del paese. Serve l’elicottero
Dal territorio

Scheggino: rogo boschivo a ridosso del paese. Serve l’elicottero

28 Giugno 2025
Pendolari: «Serve unità fra di noi e con altri territori per ‘affrontare’ Ministero, RFI e Trenitalia»
Dal territorio

Pendolari: «Serve unità fra di noi e con altri territori per ‘affrontare’ Ministero, RFI e Trenitalia»

29 Giugno 2025
Arrone celebra l’arte campanaria: «Ora è patrimonio dell’umanità»
Dal territorio

Arrone celebra l’arte campanaria: «Ora è patrimonio dell’umanità»

28 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
35 ° c
25%
4.7mh
38 c 18 c
Mer
37 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.