19 °c
Terni
15 ° Mar
16 ° Mer
lunedì, 12 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Sblocca Italia: «Tutto come da copione»

Sblocca Italia: «Tutto come da copione»

di Marco Torricelli
5 Febbraio 2016
in Ambiente e salute, Opinioni, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Una manifestazione del Comitato 'No inceneritori'

Una manifestazione del Comitato 'No inceneritori'

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

del comitato ‘No inceneritori’ di Terni

In sede di conferenza Stato-Regioni è stato dato il via libera al decreto attuativo dell’articolo 35 dello Sblocca Italia, quello che riguarda i rifiuti e che semina 8 nuovi inceneritori lungo tutto il paese.

La Regione Umbria, che aveva annaspato dando pareri contrari, ha finalmente svelato le sue reali intenzioni votando a favore.

Non solo, come avevamo in qualche modo anticipato pubblicando il carteggio tra regione e ministero dell’ambiente, quello del nuovo inceneritore non era altro che lo specchietto per le allodole che serviva alla regione solo per poter arrivare a dire, come fanno oggi, che non si farà il nuovo impianto. Ma il nuovo impianto non si sarebbe mai fatto!

Ed è stata proprio la regione a dirlo quando nel carteggio col ministero indicava nell’istanza dell’inceneritore di ACEA a Terni per bruciare altri rifiuti speciali un riferimento allo Sblocca Italia riportando quanto scritto dall’impresa (sic!) nella documentazione presentata presso la Provincia di Terni.

Un fatto grave a nostro avviso, poiché quella rappresenta nei fatti una indebita indicazione chiara al Governo su quali impianto in Umbria dovrà ricevere i rifiuti urbani da bruciare!

Inoltre apprendiamo dalle prime note stampa, che in qualche modo si mantiene l’impianto originario del decreto con la sola modifica di dover concordare con le regioni, in base all’andamento della raccolta differenziata, il quantitativo di rifiuti da bruciare.

E anche su questo la Regione, sempre nel carteggio col Ministero dell’Ambiente, ipotizzando il raggiungimento del 68% di differenziata sull’intero territorio regionale, destina circa 60mila tonnellate di rifiuti alla produzione di CSS e una quantità variabile tra 30 mila e 70mila tonnellate all’anno di rifiuto da bruciare negli inceneritori.

In ultimo l’Umbria sembra aver costruito un accordo di collaborazione con la Toscana. Non è specificato nulla, ma è certo che sullo sfondo di tutta la questione rifiuti/sblocca Italia c’è l’ipotesi delle macroregioni già oggi pensata e proiettata sulla distribuzione geografica delle grandi multiutility, come ACEA ed HERA, che ovviamente si stanno giocando la partita per chi si aggiudica la gestione dei rifiuti nel perugino, vista la conclamata fine di GESENU.

Ci chiediamo cosa venga a fare e dire la Presidente Marini al Consiglio Comunale di Terni previsto per il mese di febbraio votato con fervore unanime nella seduta passata. Sarà la solita farsa inscenata utile ad offrire una inevitabile esposizione mediatica priva di contenuti.

Anche perché la sostanza è già stata concordata in altri livelli e luoghi. Ci domandiamo se l’amministrazione ternana sia cosciente di tutto ciò oppure ci si troverà in un quadro di macroregione con Terni schiacciata nell’area Metropolitana di Roma.

Proprio di questo scenario parleremo sabato 6 febbraio alle 17 presso Palazzo Gazzoli insieme ai comitati contro la discarica di Borgogiglione e Pietramelina, e il coordinamento No Inc che ha sventato il progetto di inceneritore progettato da Acea, Cerroni e Ama ad Albano Laziale.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Ambiente e salute

Ospedale Terni, il grazie di una cittadina alla cardiologia: «Delicatezza, empatia e professionalità»

12 Maggio 2025
Terni, zanzara-tigre: scatta la prevenzione
Ambiente e salute

Febbre Dengue: a Terni il Pd chiede un piano urgente di prevenzione

12 Maggio 2025
Terni, gestione rifiuti: denunciato il titolare di una ditta
Ambiente e salute

Terni, gestione rifiuti: denunciato il titolare di una ditta

12 Maggio 2025
Terni: in consiglio ‘fuoco’ sull’acquisto di autobus elettrici e bagarre
Politica

Terni: in consiglio ‘fuoco’ sull’acquisto di autobus elettrici e bagarre

12 Maggio 2025
Terni-Narni: «La ciclopedonale del Nera è diventata una trappola verde»
Ambiente e salute

Terni-Narni: «La ciclopedonale del Nera è diventata una trappola verde»

12 Maggio 2025
Politica

Perugia: il mancato ampliamento di Collestrada diventa un caso politico

11 Maggio 2025

Meteo

Umbria
12 Maggio 2025 - lunedì
Patchy rain nearby
15 ° c
72%
5mh
19 c 8 c
Mar
21 c 8 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.