25 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Sisma, al Trasimeno crollo del turismo

Sisma, al Trasimeno crollo del turismo

di Elisa Marioni
3 Febbraio 2017
in Attualità, Dal territorio, Economia, In evidenza, Politica, Terremoto 2016
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Il lago Trasimeno

Il lago Trasimeno

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Servono iniziative concrete per far ripartire il turismo nell’area del Trasimeno, paralizzato dopo il sisma. È un grido dall’arme all’unisono quello dei sindaci del lago, che tramite una lettera all’agenzia di stampa Ansa hanno espresso la loro preoccupazione sull’imponente calo dei visitatori registrato negli ultimi mesi. «Noi ci sentiamo terremotati senza terremoto», dicono i primi cittadini, esortando la Regione e il Governo ad adottare iniziative concrete.

Fausto Scricciolo

Il calo «I telefoni degli operatori del settore sono silenziosi – ha raccontato ad umbriaOn il sindaco di Città della Pieve, Fausto Scricciolo – e in questo momento dell’anno è molto grave. Se le prenotazioni non arrivano adesso, si rischia che la stagione venga del tutto compromessa». Gennaio e febbraio, infatti, sono i mesi nei quali in genere i turisti cominciano a telefonare per fissare le vacanze in primavera e in estate, ma quest’anno di loro non c’è traccia. Il calo delle prenotazioni, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, si stima intorno al 50-60% e rischia di minare tutto il tessuto economico di una zona che fa del turismo una delle sue risorse principali. «Già nella settimana dopo il 24 agosto abbiamo avuto tante disdette, fino al 30% – racconta Sergio Batino, primo cittadino di Castiglione del Lago – e a Natale abbiamo ospitato la metà delle persone che eravamo soliti accogliere. Ora il problema non riguarda più l’immediato, ma si sta spostando alla primavera-estate 2017». E la vera beffa, per il sindaco, è che a Castiglione e dintorni le ultime scosse non sono state nemmeno avvertite.

Sergio Batino

La lettera Un problema non da poco, per i comuni del Trasimeno, considerando che l’assenza di visitatori si ripercuote anche sul commercio, l’agricoltura e l’enogastronomia, che soprattutto nella stagione calda si mettono in moto grazie ai visitatori. Per questo i sindaci ora vogliono ribadire a gran voce che la zona del lago, a nord dell’Umbria, è abbastanza lontana dagli eventi sismici da non averne subito alcuna conseguenza. «Tutto è perfettamente agibile – dice Giorgio Bacoccola, vicepresidente dell’Urat, il consorzio degli operatori del settore turistico del Trasimeno – tant’è che centinaia di sfollati di Norcia e della Valnerina hanno trovato accoglienza ed ospitalità nei nostri alberghi, nei villaggi turistici e nei campeggi». Allora, è forte l’esigenza di ricordare i motivi per scegliere il lago come meta di vacanza. «Occorre spiegare bene che il Trasimeno è sempre bellissimo – si legge nella lettera – perfettamente balneabile, carico di storia, di arte e di tradizione. Siamo un posto perfettamente sicuro e sempre ospitale. Dal nostro lago si raggiunge rapidamente Firenze in meno di un’ora e mezzo, Roma in due ore e Siena in soli 40 minuti. Non si può continuare a collegare ed identificare tutta l’Umbria con il sisma e con i suoi effetti devastanti. Noi ci sentiamo terremotati senza terremoto».

Le soluzioni Qualche iniziativa per il rilancio c’è già, come quella del consorzio Urat dal nome ‘Porte aperte al Trasimeno’. L’ultimo weekend di maggio – spiega il sindaco Batino – in occasione della manifestazione ‘Cantine aperte’, le strutture aderenti (per ora circa 25) metteranno a disposizione le proprie camere per ospitare gratuitamente i turisti. Ma questo non basta: ora occorre che «il Governo e la Regione intervengano velocemente per individuare tutte le misure possibili per permettere agli operatori del settore di risollevarsi». Come? I sindaci pensano ai 4 milioni di fondi per le imprese – una piccola parte dei quali potrebbe andare a sostegno del turismo – ma anche a un intervento su agenzie e tour operator. Il sindaco di Città della Pieve Scricciolo, però, non ha dubbi: bisogna partire da una comunicazione più efficace. «È importante che si evitino le generalizzazioni – spiega- quando in tv si parla di ‘centro Italia’ si rischia di far passare il messaggio che la zona colpita sia molto più estesa di quello che in realtà è. Noi siamo solidali con chi sta vivendo problemi ben più grossi dei nostri, ma per aiutare loro è importante che non diventiamo a nostra volta un problema».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Domenica ‘di fuoco’ in Umbria. Ma ormai è un’amara costante
Economia

Terni, aviosuperficie verso nuovo piano: 1,1 milioni dal Comune ad Atc Spa. Estinzione e riunificazione

1 Luglio 2025
Dal territorio

Pendolari: i sindaci di Umbria, Lazio e Toscana ricevuti a Roma da FS e RFI. «Confronto costruttivo»

1 Luglio 2025
Terni: auto danneggiate e batterie rubate. L’ombra degli spacciatori
Dal territorio

Terni: auto danneggiate e batterie rubate. L’ombra degli spacciatori

1 Luglio 2025
Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente
Attualità

Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente

1 Luglio 2025
Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo
Dal territorio

Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo

1 Luglio 2025
Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Clear
25 ° c
94%
3.6mh
38 c 17 c
Mer
38 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.