20 °c
Terni
27 ° Gio
26 ° Ven
mercoledì, 2 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Sisma, geometri volontari a Norcia

Sisma, geometri volontari a Norcia

di Francesca Torricelli
4 Settembre 2016
in Attualità, Dal territorio
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Terminata la settimana di lavoro nel nursino, dove hanno montato tende e allestito campi per accogliere le popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto, 12 geometri umbri dell’associazione Geosipro (Geometri volontari per la sicurezza e la protezione civile) e Archi volo (architetti volontari) stanno facendo ritorno alle proprie abitazioni. Quattro loro colleghi, a turno, continueranno invece ancora per una settimana l’attività volontaria di supporto al censimento dei danni che, dal 25 agosto, stanno svolgendo quotidianamente nella sala operativa unificata regionale di Foligno. Qui, infatti, convergono tutti i dati provenienti dal centro operativo misto di Norcia.

La sicurezza «Il giorno stesso dell’emergenza – racconta Andrea Fanelli, presidente di Geosipro – ci siamo resi disponibili tramite il sistema regionale di allertamento del volontariato. Il nostro gruppo è, infatti, particolarmente addestrato e preparato a questo tipo di problematiche, rispetto a quanto lo può essere un normale geometra. Lavoriamo tutti nel campo della sicurezza, della prevenzione incendi e della verifica dell’agibilità delle strutture e quindi siamo anche in grado di fornire questo ulteriore servizio alla collettività. Il sistema di protezione civile sta divenendo sempre più professionale ed è perciò fondamentale arrivare nelle aree interessate da emergenze sapendo già cosa fare e dove collocarsi».

Il coinvolgimento Nella loro azione sul campo, accompagnati da un’unità di comando locale dei vigili del fuoco, i volontari della Geosipro hanno anche svolto sessioni tecniche per istruire i colleghi interni alla associazione, nella compilazione delle schede Aedes per il rilevamento del danno negli edifici nella zona rossa della frazione di San Pellegrino di Norcia. «Terminata questa prima fase – aggiunge -, se si dovesse rendere necessario un nostro ulteriore intervento, ci adopereremo per coinvolgere anche altri colleghi che non si occupano specificatamente di queste materie. Stiamo cercando di sensibilizzare quanti più professionisti possibile perché il territorio colpito è molto martoriato ma, più in generale, è l’intero suolo nazionale a essere interessato da rischi idrogeologici o sismici. Tutti noi siamo volontari e non possiamo allontanarci per lunghi periodi dal lavoro quotidiano».

Le scuole I liberi professionisti, «che svolgono onestamente il loro lavoro, sono il naturale snodo tra il pubblico e il privato», sottolinea. «Dovrebbero perciò essere quanto più sensibili a questo tipo di attività che completa la loro professionalità. Non ci si guadagna denaro ma è comunque un’azione di utilità sociale che andrebbe implementata. Vorremo anche essere un punto di riferimento per l’opinione pubblica per sensibilizzarla sulle problematiche che incontriamo. Con il collegio dei geometri di Perugia, con cui collaboriamo in strette sinergia fin dalle prime fasi dell’emergenza, in contatto con il suo presidente Enzo Tonzani, e il consigliere referente della commissione specifica Luca Montagnoli – sul posto da giorni in quanto coordinatore del gruppo di protezione civile del comune di Marsciano – stiamo anche implementando un servizio volontario nelle scuole per istruire studenti, insegnanti e personale su come comportarsi in caso di emergenze, quali appunto il terremoto».

Nicola Torrini

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

Pendolari: i sindaci di Umbria, Lazio e Toscana ricevuti a Roma da FS e RFI. «Confronto costruttivo»

1 Luglio 2025
Terni: auto danneggiate e batterie rubate. L’ombra degli spacciatori
Dal territorio

Terni: auto danneggiate e batterie rubate. L’ombra degli spacciatori

1 Luglio 2025
Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente
Attualità

Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente

1 Luglio 2025
Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo
Dal territorio

Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo

1 Luglio 2025
Anna e Antonello vincono il contest di ‘Io e Te’
Attualità

Anna e Antonello vincono il contest di ‘Io e Te’

30 Giugno 2025
Attualità

Maria Teresa e Francesco, 60 anni d’amore: «Rispetto, pazienza e un po’ di poesia»

29 Giugno 2025

Meteo

Umbria
2 Luglio 2025 - mercoledì
Clear
20 ° c
71%
5.8mh
38 c 17 c
Gio
38 c 19 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.