24 °c
Terni
27 ° Sab
26 ° Dom
venerdì, 4 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Sisma, segni di vita: nati piccoli camosci

Sisma, segni di vita: nati piccoli camosci

di Redattore
18 Maggio 2017
in Attualità, Dal territorio, In evidenza, Terremoto 2016
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Sono nati i primi cuccioli di camoscio sui Monti Sibillini. Una bella notizia, che diventa simbolica dopo il trauma del terremoto. Segno che la natura continua nel suo disegno di vita.

TUTTO SUL TERREMOTO 

La vita va avanti Già le prime osservazioni effettuate dagli zoologi del Parco indicavano che, nonostante i crolli che hanno diffusamente interessato gli ambienti rupestri dei Sibillini, la colonia di camoscio appenninico non aveva subito perdite percepibili. E nei giorni scorsi, in occasione della festa della Mamma, erano stati avvistate le prime colonie, i compagnia di Nives, la femmina reintrodotta nove anni fa. In questi giorni gli zoologi hanno osservato i primi piccoli di camoscio appenninico nati quest’anno in natura. Si tratta di sei individui che hanno visto la luce negli ultimi giorni tra le rupi del massiccio del Monte Bove.

Il camoscio appenninico è una specie presente esclusivamente nelle aree protette dell’Appennino centrale ed è protetto a livello europeo. Era quasi estinto all’inizio del Novecento e tuttora è una specie vulnerabile. Sui monti Sibillini, da cui era quasi del tutto scomparso, è stato reintrodotto nel Parco dei Monti Sibillini dal 2008 grazie a progetti comunitari realizzati in collaborazione con gli altri parchi appenninici. Il progetto ha avuto un grande successo e ora, sui monti della Sibilla, vive una colonia formata da circa 100 individui. Nei prossimi giorni, fino a luglio, ci si aspetta quindi la nascita di molti altri camoscetti.

I disagi per il terremoto Le attività di monitoraggio della fauna devono essere svolte anche nelle aree più impervie, ora difficilmente raggiungibili a causa della chiusura di molte strade principali e secondarie, e dei rischi connessi ai dissesti e alla instabilità dei versanti. Ciò richiede l’individuazione, in collaborazione con i Carabinieri Forestali, di percorsi e siti di osservazione alternativi spesso più impegnativi. Oltre al monitoraggio del camoscio appenninico, i principali progetti attualmente in corso riguardano il monitoraggio del lupo, del cervo, del capriolo e della coturnice, la gestione del cinghiale (anche mediante interventi di controllo numerico), e il progetto comunitario Life per la conservazione della trota mediterranea.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni, via della Lince: si inizia con il consolidamento
Dal territorio

Cesi, via della Lince: riapertura della strada

4 Luglio 2025
Terni: relatori internazionali per il convegno su ‘Credito e debito nella recente giurisprudenza’
Attualità

Terni: relatori internazionali per il convegno su ‘Credito e debito nella recente giurisprudenza’

3 Luglio 2025
Terni: Massimo Laliscia promosso primo dirigente della polizia di Stato
Attualità

Terni: Massimo Laliscia promosso primo dirigente della polizia di Stato

3 Luglio 2025
Strade dissestate tra Castelchiaro e Poscargano: l’appello di Aiace per interventi urgenti
Dal territorio

Strade dissestate tra Castelchiaro e Poscargano: l’appello di Aiace per interventi urgenti

3 Luglio 2025
Terni: «Abbandonati nella disgrazia»
Attualità

Terni: invalida dopo la caduta nel vuoto. «Niente esenzione bollo auto. Ennesima porta in faccia»

3 Luglio 2025
Dal territorio

Terni, via a gara per recupero del castello di Battiferro: 1.000 euro l’anno base d’asta – Foto

2 Luglio 2025

Meteo

Umbria
4 Luglio 2025 - venerdì
Sunny
24 ° c
78%
4mh
37 c 18 c
Sab
34 c 19 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.