Alla stazione ferroviaria di Terni è operativo il nuovo sistema di informazione al pubblico che, secondo il gruppo Rfi, apporterà «un miglioramento complessivo della qualità del servizio offerto ai viaggiatori». No, almeno per il momento, non è possibile assicurare che i viaggiatori non subiranno più ritardi o soppressioni nelle corse, ma intanto mercoledì sono stati completati gli interventi di posizionamento e collaudo di teleindicatori, monitor, display e diffusori sonori.

Gli interventi Nel dettaglio, spiegano, «sono stati istallati 16 teleindicatori di binario con indicazioni sussidiarie – cinque bifacciali sui marciapiedi a servizio dei binari, uno sul binario tronco 1 Ovest e dieci nei sottopassi in corrispondenza dei binari – cinque monitor riepilogativi – due nei sottopassi lato Orte e lato Falconara e tre sui marciapiedi – e due display arrivi/partenze nell’atrio della stazione. A completare il tutto, una nuova centrale audio dotata di circa 60 diffusori sonori».
3,5 milioni di euro L’intervento, realizzato da Rete ferroviaria italiana, rientra nel ‘Piano di rinnovo dei sistemi di informazione e omunicazione al pubblico’ che interesserà , entro dicembre 2016, tutte le stazioni le linee Terni-Foligno, Foligno-Terontola e Foligno-Montecarotto, per le quali è previsto un investimento complessivo di 3,5 milioni di euro.

Il futuro A Terni, intanto, proseguono i lavori per la realizzazione «di 3 ascensori che collegheranno l’atrio con il sottopassaggio lato Orte e con i binari 2-3-4 e 5 e della nuova pensilina del marciapiede del binario 2 e 3, marciapiede che verrà anche portato ad un’altezza di 55 cm – standard europeo per i servizi ferroviari metropolitani – per rendere più facile l’accesso ai treni». L’intervento prevede anche «l’inserimento di percorsi tattili per ipovedenti, tassello ulteriore per un graduale abbattimento delle barriere architettoniche della stazione». La conclusione dei lavori è prevista per il primo semestre 2017, con un investimento di circa 700 mila euro. Mentre per quanto riguarda la passerella che dovrà scavalcare i binari della stazione, collegando piazza Dante con il parcheggio di via Proietti Divi, si attendono ancora notizie.