32 °c
Terni
23 ° Lun
22 ° Mar
domenica, 6 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » «Su Collestrada si continua a sbagliare»

«Su Collestrada si continua a sbagliare»

di Fabio Toni
22 Ottobre 2018
in Opinioni, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Italia Nostra Perugia

Sul problema del nodo di Collestrada, da sempre esaminato e studiato dalla sezione di Perugia di Italia Nostra, sono emersi pareri discordi, concordi, o indifferenti, disparità di pareri derivata dalla estrema complessità della natura del luogo. La questione Collestrada si risolve con la pianificazione urbanistica del territorio e non con una superficiale manomissione dello stesso.

IKEA A COLLESTRADA, ASSEMBLEA ‘ACCESA’

Il ‘nodo’ non è solo ‘nano’ ma anche e soprattutto, storico, geografico e ambientale. Italia Nostra ritiene che, quello che è avvenuto negli ultimi decenni, con l’insediamento del polo commerciale, rappresenti un gravissimo errore di valutazione urbanistica che ha portato alla perdita dell’autentica vocazione dell’area.

Disattenzione che è conseguenza di una politica accomodante, condotta a discapito di una proficua valorizzazione di beni di primissima qualità culturale come l’Ansa degli Ornari, il castello medievale di Collestrada, il bosco dei Baldeschi, l’ex lebbrosario, il Tevere (millenaria spina dorsale per le comunicazioni). Un sito ‘Sic’, di particolare notorietà paesaggistica e di interesse comunitario.

Cinquant’anni di politica urbanistica hanno dato luogo ad un ampio patrimonio ricco di strumenti urbanistici generali ed attuativi. Non c’è un piano regolatore in Italia che ora non punti su aria, acqua, sviluppo sostenibile, generazioni future e ambiente, piuttosto che incremento edilizio. Si investe invece molto in burocrazia e procedure amministrative e molto poco in ricerca scientifica, sperimentazione, nuovi indirizzi per una gestione corretta dei cambiamenti.

Abbiamo perso la capacità di vedere e riconoscere i valori ambientali come patrimonio comune e viviamo quindi in uno stato di immobilità e mancanza di iniziativa. Prendiamo atto che chi ci amministra e ci rappresenta non sta esercitando una funzione di traino e di indirizzo, ma ribadisce i limiti dell’esistente piegandosi sovente sugli stereotipi e sulle contraddizioni della cultura di massa.

Italia Nostra ritiene prioritaria una valutazione coordinata tra programmazione economica e pianificazione territoriale, valutazione ampiamente soppressa da mega strutture inutili e alienanti. A cosa serve un’urbanistica che produce solo inquinamento e congestione? L’errore di Collestrada si sintetizza nella necessità di intraprendere una grande mole di lavori infrastrutturali che non saranno mai al passo ed esaustivi e che comporteranno la massimizzazione dei costi con una minimizzazione dei benefici. Costi peraltro in buona parte a carico delle casse pubbliche (Anas). Tra Ponte San Giovanni e Collestrada sono già attive ben otto corsie: ne abbiamo bisogno di altre?

A che cosa serve un’urbanistica che, invece di unire, separa la città: quella dei giovani, degli anziani, quella multietnica, quella del noir e quella dello shopping. Italia Nostra invita a riflettere su ciò che è avvenuto e sta avvenendo nella nostra città, in recenti casi come lo studentato di San Bevignate, gli arconi di via della Rupe, l’ex policlinico, i poli commerciali di Olmo, Settevalli e Collestrada. Veri e propri casi di consumo di luogo, e non solo di suolo. Italia Nostra si appella alla collettività tutta perché prenda coscienza dei problemi e intervenga attivamente manifestando la disapprovazione ad opere che porteranno ulteriore degrado dell’ambiente e un’ulteriore frammentazione del territorio.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Provincia di Terni: ‘ok’ alle surroghe. Il consiglio va avanti anche senza Pd
Politica

«Bandecchi, Pernazza e ‘l’ossessione’»

5 Luglio 2025
Alta velocità. Nevi (FI): «L’Umbria non sia penalizzata. Lavoriamo per tutelare i pendolari»
Politica

Alta velocità. Nevi (FI): «L’Umbria non sia penalizzata. Lavoriamo per tutelare i pendolari»

4 Luglio 2025
Assisi, parcheggio Matteotti: opposizione presenta mozione urgente. «Servono soluzioni immediate»
Politica

Assisi, parcheggio Matteotti: opposizione presenta mozione urgente. «Servono soluzioni immediate»

2 Luglio 2025
Guasti, ritardi e binari ‘sperduti’: il viaggio Roma-Umbria è sempre un’odissea
Politica

Pendolari all’angolo. M5S: «Bandecchi e Ferranti isolano Terni con la propaganda». La replica

28 Giugno 2025
Provincia Terni: bandi per assunzioni a tempo indeterminato, anche per la polizia
Politica

La Provincia di Terni rinuncia alla convenzione con la Regione sulla polizia Provinciale

27 Giugno 2025
Forza Italia Giovani: Pannacci confermato segretario regionale
Politica

Forza Italia Giovani: Pannacci confermato segretario regionale

26 Giugno 2025

Meteo

Umbria
6 Luglio 2025 - domenica
Sunny
33 ° c
39%
20.2mh
31 c 16 c
Lun
29 c 16 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.