34 °c
Terni
26 ° Dom
24 ° Lun
sabato, 5 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Temporali estivi in montagna: i consigli del Sasu

Temporali estivi in montagna: i consigli del Sasu

di Fabio Toni
4 Agosto 2020
in Opinioni
Tempo di lettura: 1 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

del Sasu – Soccorso Alpino e Speleologico dell’Umbria

In montagna le condizioni meteorologiche possono cambiare rapidamente e, in estate, il rischio di essere sorpresi da un temporale aumenta. I temporali costituiscono una notevole insidia non solo per le scariche elettriche dei fulmini, ma anche per i rischi derivati dal brusco calo della temperatura, dalle precipitazioni e dal vento che aumenta in modo drastico la perdita di calore del corpo umano.

La migliore difesa dai temporali e dai fulmini resta ovviamente quella di ritirarsi per tempo. Ma qualora si venisse sorpresi da un temporale con fulmini sarà bene evitare di rimanere in vicinanza d’alberi o spuntoni di roccia isolati, perché questi luoghi sono maggiormente soggetti alle scariche. Meglio abbandonare le zone esposte dove è facile cadere o scivolare e allontanarsi dalle vie ferrate, dalle croci di vetta, e anche da chiodi, moschettoni, piccozze o ogni altro oggetto metallico. In caso ci si ripari all’interno di anfratti è bene controllare che questi non siano percorsi da rivoli d’acqua che possono condurre pericolose scariche elettriche. Mai appoggiarsi su rocce umide.

Esistono oramai molti sistemi di previsione facilmente accessibili ed estremamente affidabili. Il Soccorso Alpino e Speleologico dell’Umbria raccomanda di controllare sempre le previsioni meteorologiche prima di ogni escursione, possibilmente osservando anche più di un bollettino e consultando quelli che trattano specificatamente il dettaglio della zona che interessa.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

«Altro che folklore. La Corsa all’Anello è un vero sport»
Opinioni

«Altro che folklore. La Corsa all’Anello è un vero sport»

19 Maggio 2025
Calcio

Ternana, svegliati!

19 Maggio 2025
Opinioni

Il rientro precipitoso dalla Thailandia per la sorella in fin di vita. Angoscia e lieto fine: «Che bravi a Terni»

18 Marzo 2025
Opinioni

Turismo in Umbria: da 5,7 a 7,3 milioni di presenze in vent’anni. L’analisi dell’Aur

3 Marzo 2025
‘Giornata dei sanitari’: «Tributo doveroso a chi si prende cura di tutti noi»
Opinioni

‘Giornata dei sanitari’: «Tributo doveroso a chi si prende cura di tutti noi»

20 Febbraio 2025
Opinioni

Perugia, parla la donna aggredita nel parcheggio: «Non riconosco più la mia città»

31 Gennaio 2025

Meteo

Umbria
5 Luglio 2025 - sabato
Sunny
33 ° c
30%
19.4mh
35 c 18 c
Dom
32 c 17 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.