21 °c
Terni
20 ° Mer
20 ° Gio
martedì, 8 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, 150 anni fa nasceva Furio Miselli

Terni, 150 anni fa nasceva Furio Miselli

di Francesca Torricelli
18 Gennaio 2018
in Altre notizie, Attualità, Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Musica della tradizione popolare, grazie ai Cantori della Valnerina, e un buon brindisi. Sono stati questi gli ingredienti dell’appuntamento di giovedì pomeriggio in piazza dell’Olmo a Terni – su iniziativa spontanea di un gruppo di appassionati – nel giorno in cui ricadeva il 150esimo compleanno del poeta ternano Furio Miselli.

Furio Miselli

Furio Miselli nasce il 18 gennaio del 1868 nel cuore della ‘vecchia’ Terni e abita nella prima parte della sua vita nel rione San Marco a pochi passi da Piazza dell’Olmo. Alla fine degli anni ’80, Miselli, giovane impiegato del Dazio, dal suo posto di lavoro, fu costretto a veder scomparire i campi e crescere, al loro posto, la nuova città. Inizia così a comporre poesie così gradite da venir pubblicate con riguardo sui fogli locali. Si appassiona alla musica al punto di smettere i panni dell’impiegato per studiare canto lirico a Terni e a Roma, esibendosi con alterni risultati nei teatri di Padova e della sua città. La notte del 30 aprile 1896 si improvvisa animatore di una ‘cumitia’ fiancheggiato dagli amici Pietro Ronconi, Alessandro Turreni e Giuseppe Trinchi: occasione che da vita al ‘Cantamaggio’.

La ‘Terni che fu’ In seguito allo struggimento per la morte della madre prende domicilio a Ferentillo: qui amministra i beni del principe Montholon e mette su famiglia con la ferentillese Teresa Trionfetti. Nel 1905 trova impiego stabile in città come insegnante di canto corale (presso l’Istituto musicale Briccialdi). Fa il pendolare in condizioni disagevoli, finché non arriva il collegamento tramviario Terni-Ferentillo (5 settembre 1909). Nel primo dopoguerra si sviluppano importanti sodalizi e gruppi, e Terni trova ancora in Miselli il suo personaggio più carismatico: con lui prende forma il cosiddetto ‘branchittu’, una sorta di ‘cumitia’ del verso scritto, che si raccoglie intorno a uno dei principali focolai di produzione dialettale della regione. Nel 1921 fonda insieme a Fulgenzio Proietti, il periodico ‘Sborbottu’, giornale «dialettale, umoristico, letterario» che «scappa quanno ji pare». Il tema principale è quello del rimpianto per la ‘Terni che fu’: la fabbrica è l’oggetto indicibile, causa della fine dell’innocenza e insieme causa del risveglio cittadino, ferita nel tessuto urbano e linfa nuova della città. Essa praticamente non compare nella poesia di Miselli, eppure quando ne parla non può fare a meno di esaltarla come un vanto ternano. Miselli, tra l’affetto dei suoi famigliari e dei suoi amici, muore a Ferentillo l’8 giugno del 1949 dove è ancora oggi sepolto.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Comune Terni, verde/decoro: maxi appalto verso la Flora Napoli. Alis e Alfa: «Possibile ricorso al Tar»
Altre notizie

Terni, gara decoro/verde: sciolta la riserva, si stipula il maxi contratto d’appalto

7 Luglio 2025
Terni, mercato largo Manni morente: scatta revisione regolamento
Altre notizie

Terni, riqualificazione mercato coperto in mano alla Merlo Spa di Roma

7 Luglio 2025
Terni, viale VIII Marzo: l’sos di una paziente oncologica. «Inaccettabile la situazione del parcheggio»
Altre notizie

Terni, viale VIII Marzo: l’sos di una paziente oncologica. «Inaccettabile la situazione del parcheggio»

7 Luglio 2025
Terni, borgo Rivo: vinti 35 mila euro al SuperEnalotto
Attualità

Terni, borgo Rivo: vinti 35 mila euro al SuperEnalotto

7 Luglio 2025
Terni: a 46 anni dal diploma la 5° Metallurgici ‘torna a scuola’
Attualità

Terni: a 46 anni dal diploma la 5° Metallurgici ‘torna a scuola’

7 Luglio 2025
Terni: 60 anni di matrimonio per Florido e Angela Maria
Attualità

Terni: 60 anni di matrimonio per Florido e Angela Maria

6 Luglio 2025

Meteo

Umbria
8 Luglio 2025 - martedì
Patchy rain nearby
21 ° c
86%
14mh
28 c 11 c
Mer
31 c 10 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.