Idonei in 319 a fronte di 342 domande. Il più giovane ha 19 anni, il più anziano 68: c’è il via libera a Terni alla graduatoria – avrà validità per tre anni – per la costituzione del nuovo albo comunale dei rilevatori statistici. Conclusa la verifica per l’accertamento dei titoli.

«L’effettiva individuazione – spiega palazzo Spada – dei rilevatori da incaricare avverrà di volta in volta secondo le necessità che verranno ravvisate per lo svolgimento delle indagini campionarie e dei censimenti inseriti nei vigenti piani statistici nazionali, seguendo comunque sempre l’ordine di graduatoria e considerando le rinunce acquisite. L’amministrazione comunica che si procederà alla verifica dei carichi pendenti ed altre verifiche in ordine alla veridicità delle dichiarazioni contenute nella domanda. Nell’ambito del piano di formazione stabilito dall’Istat, i rilevatori che verranno di volta in volta selezionati per le diverse indagini dovranno obbligatoriamente concludere il percorso formativo richiesto e contestualmente superare, ove previsto, il test finale prima del conferimento dell’incarico».
Quasi la metà delle richieste (150) sono pervenute da cittadini residenti in Umbria, di cui 113 da residenti nella provincia di Terni. La graduatoria in totale conta 179 idonei di sesso femminile e 140 di sesso maschile. «Già dalle prossime settimane si attingerà alla graduatoria per chiamare i primi idonei per lo svolgimento delle indagini campionarie riguardanti il delicato tema della salute nell’ambito dell’indagine europea Ehis, proseguendo poi all’individuazione degli idonei successivi inseriti nell’albo da incaricare anche in occasione del Censimento permanente della popolazione e delle Abitazioni 2025 che si svolgerà tra ottobre e dicembre».