20 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, all’ITT si diploma un ‘ragazzo’ di 83 anni

Terni, all’ITT si diploma un ‘ragazzo’ di 83 anni

di Simone Francioli
26 Giugno 2019
in Altre notizie
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di S.F.

Una mattinata fuori dal consueto per lui, un ‘ragazzo’ che il prossimo 14 luglio festeggerà 83 anni. Perché Alberto Trionfetti ha trascorso parte degli ultimi tre anni a frequentare il corso serale dell’Itt ‘Allievi Sangallo’ di Terni per studiare e ottenere il secondo diploma della sua vita dopo quello da ragioniere nel lontano 1956, da ventenne: «La voglia di conoscere mi ha portato qui, la curiosità nello scoprire le potenzialità ed i limiti dei congegni meccanici». Martedì mattina ha svolto  l’esame orale di fronte alla commissione parlando di acciaio, meccatronica, meccanica, guerre mondiali, Gabriele D’Annunzio e altro ancora nell’aula 5°SMM: ha scelto la busta ed è partito senza mai tergiversare, con la sicurezza di chi ha tanta esperienza e volontà da dimostrare. E con l’occasione dà un consiglio ai più giovani, a chi dovrà affrontare questa prova in futuro: «Dovrebbero leggere di più, il maestro me lo diceva sempre. Anche se per me era una gran fatica. Motivazione? Volevo curare di più l’intelletto».

VIDEO – ALBERTO TRIONFETTI DOPO L’ESAME PER IL DIPLOMA: «GIOVANI, APPASSIONATEVI»

La presentazione e il ritorno a scuola

Alberto Trionfetti si è presentato così alla commissione. con tanto di slide nella parte conclusiva dell’esame: «Nel 1956, a 20 anni, diplomato ragioniere, ho iniziato a lavorare nel negozio di ferramenta di famiglia. A 36 anni ho preso le redini della ditta e per 50 anni ho lavorato dietro al bancone. Nel 2006, a 70 anni, sono andato in pensione. A 80 anni sono tornato a scuola: l’italiano mi piace e sono andato bene, facilitato dall’esperienza. In precedenza ho fatto la traccia riguardante la conservazione dei musei (‘La bellezza salverà il mondo’), è un problema che sento. Mentre la seconda prova era su un ingranaggio vite senza fine». Ora l’apice del percorso e i meritati applausi dai più giovani compagni di corso e dai membri della commissione. «Ma avete invitato anche Bruno Vespa?», ha chiesto divertito quando ha notato la presenza dei giornalisti e dei colleghi di corso nei dintorni.

La soddisfazione, la pasta e il 1956

Una discussione di oltre cinquanta minuti che ha toccato vari argomenti, alcuni anche molto tecnici. Ad assistere all’esame anche la dirigente Cinzia Fabrizi: Trionfetti è uscito dall’aula poco dopo le 10.35 ricevendo abbracci e complimenti, con foto di gruppo a chiudere il cerchio. «A me interessa più prendere il diploma per la scuola che per me, a livello personale ho già messo dentro la testa diverse cose. Speriamo vada bene, rappresenta una soddisfazione tutto ciò che si fa: le costruzioni, la pasta, il ragù alla bolognese – racconta di sé – e altre cose. Mi ero già diplomato nel 1956, a quell’epoca il contesto era un po’ diverso». Particolare che si sia ritrovato nella stessa situazione di uno dei suoi tre nipoti: «Sta dando la maturità allo scientifico. Un altro fa ingegneria a Modena e la terza è una forza perché va a scuola, gioca a pallavolo e suona il flauto traverso».

La motivazione: «Volevo curare di più l’intelletto»

Trionfetti è andato in pensione nel 2006, ma non si è fermato: «Non faccio nulla – ha sottolineato sul nuovo diploma – di straordinario, solo ciò che si può. Fossi stato appassionato di qualcos’altro magari avrei studiato gli scacchi», aggiunge con il sorriso. «Sono stati tre anni pesanti: dalle 17.15 alle 21.25 dal lunedì al giovedì, il venerdì tre ore. Quindi il sabato: molte volte facevamo il recupero dei minuti che perdevamo e a casa c’è sempre molto da fare. Motivazione? Non è mai unica. Ho seguito la mia passione per la meccanica, sono molto portato per i lavori manuali e a ‘trafficare’: mi sono detto che era meglio curare di più l’intelletto. Anche perché lavorare con ferro e legno costa, fare questa cosa è stata più economica invece», evidenzia con un’ironia che non mancherà nemmeno durante l’esame orale.

Da Henry Ford ai motori, passando per l’Ast e le battute

L’esame è iniziato con accenni su Henry Ford e la sua Model T, quindi il discorso si è sviluppato tecnicamente su carburatori, motori, meccanica ed energia elettrica. Ogni tanto Trionfetti ha ‘spezzato’ l’esame con alcune battute in grado di far sorridere – in maniera non forzata, tutt’altro – i membri della commissione. Ad esempio quando è intervenuto Alberto Tattoli: «Cosa suggerisce per non far arrugginire un cancello a chi ha intenzione di farlo per la propria casa?». Risposta immediata: «Prima del 2006 gli avrei detto di venire a comprare alla mia ferramente», poi via alla spiegazione sulla zincatura. In seguito si è parlato della lavorazione dell’acciaio, di Ast, D’Annunzio, della Terni del XIX° secolo con citazioni di Benedetto Brin e Cassian Bon e del rapporto tra italiani e tedeschi nel passato. «La mia vita dietro un bancone… e un sogno nel cassetto: diventare meccanico!», una delle slide mostrate per raccontare del suo cammino e del perché di questa scelta».

Il flashback e il ‘colpo di fulmine’

Prima dei saluti altro passaggio simpatico: «Questo c’ha 80 anni, lo possiamo prendere?», le parole di Trionfetti quando ricorda i passi iniziali per l’iscrizione al corso serale e la risposta della preside. «Mi ricordo che nel 1960 un amico perito industriale mi portò in questa scuola perché conosceva un bidello e vidi un reparto dove stavano le macchine di collaudo, una era per la frattura dei pezzi: pensai che era il mio istituto e l’idea di seguire questa strada mi è sempre rimasta in stesso. Avevo iniziato dallo scientifico ma mi bocciarono in tutte le materie». C’è spazio anche per una riflessione: «In vecchiaia si torna alle idee della gioventù, ad esaminare gli errori e i rimpianti della vita». Missione compiuta e chissà che non ci proverà ancora: «Vorrei studiare qualcosa di più teorico, tipo matematica. Niente pratica. Vivere senza una passione, un qualcosa di spiriturale, è un po’ misero». E allora al prossimo diploma.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Altre notizie

Terni, ex centro sociale Valenza: comodato per 30 anni, lavori per 150 mila euro. Nuovo iter

9 Maggio 2025
Altre notizie

Terni, manutenzione ordinaria strade: ‘tesoretto’ da 1,4 milioni. Il Comune esternalizza, via all’iter

9 Maggio 2025
Terni, la storia del bar torna in commissione. I dirigenti del Comune: «Si attende il Tar»
Altre notizie

Terni, la storia del bar torna in commissione. I dirigenti del Comune: «Si attende il Tar»

8 Maggio 2025
Perugia, rivoluzione nella viabilità
Altre notizie

Perugia ‘laboratorio’ di BusItalia: controllori e vigilantes a bordo

8 Maggio 2025
Altre notizie

Usl Umbria 2, nominato il nuovo collegio sindacale: trio Sebastiani-Sciamanna-Vagnetti

8 Maggio 2025
Emergenza abitativa a Terni: «Il Comune mette a disposizione 22 alloggi. La Regione invece cosa fa?»
Altre notizie

Emergenza abitativa a Terni: «Il Comune mette a disposizione 22 alloggi. La Regione invece cosa fa?»

7 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Light rain
15 ° c
94%
7.2mh
19 c 8 c
Sab
21 c 8 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.