17 °c
Terni
15 ° Dom
16 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni: «’Booking.com’ non ci porta turisti»

Terni: «’Booking.com’ non ci porta turisti»

di Francesca Torricelli
22 Aprile 2015
in Attualità, Dal territorio, Economia, Imprese
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
La Cascata delle Marmore

La Cascata delle Marmore

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Fra.Tor.

È noto, ormai. Booking.com è il portale dedicato al turismo più popolare del mondo. Con un semplice ‘clic’ si possono trovare tutte le strutture alberghiere del territorio e prenotare il proprio viaggio, di lavoro o svago, comodamente da casa. Ma a Terni, in questi giorni, si sono alzate delle lamentele verso il sito internet. Agli albergatori della Valnerina qualcosa non torna, «ci sentiamo discriminati», hanno detto.

Calo delle prenotazioni In controtendenza con quanto detto dall’assessore al turismo, Daniela Tedeschi, alcuni albergatori della Valnerina nell’ultimo periodo hanno riscontrato «un notevole calo delle prenotazioni». Per cercare di vederci chiaro hanno provato a fare una ricerca proprio attraverso il portale più popolare e «lì abbiamo fatto un’amara scoperta. Digitando ‘Cascata della Marmore’ nella barra di ricerca, tra le strutture alberghiere presenti nella zona, compaiono solamente alberghi di Terni. Le nostre strutture, in poche parole non vengono indicate ai turisti in arrivo».

Il turista È normale, sempre secondo gli albergatori, «che un turista, soprattutto proveniente dall’estero, che decide di venire in visita nel nostro territorio, non digiterà mai Arrone o Ferentillo, tanto per citare alcuni paesi, ma nella barra di ricerca indicherà un luogo d’interesse, il più popolare dalle nostre parti, la Cascata, appunto». Ma se dalla ricerca, «le nostre strutture vengono tagliate fuori, come facciamo a permettere ai turisti di mettersi in contatto con noi?».

Google maps Secondo quanto spiegano gli albergatori, «Booking.com, utilizza Google maps – il servizio che consente la ricerca e la visualizzazione di carte geografiche di buona parte del mondo – come strumento per determinare la localizzazione esatta della Cascata delle Marmore, prendendo come riferimento il punto più alto, ovviamente, e non il piazzale sottostante, come tutti immaginiamo. A quel punto, utilizzando Google maps e sulla base di un algoritmo matematico, Booking.com ha la possibilità di individuare tutte le strutture ricettive presenti nel raggio di 6 chilometri». Ecco spiegato l’arcano, quindi, «per questo motivo le nostre strutture non rientrano nell’elenco».

Una costatazione «La nostra – concludono gli albergatori – non è una critica verso il metodo di lavoro svolto da chi, sicuramente, è molto più esperto di noi. Non spetta a noi dire come svolgerlo. La nostra è solo una constatazione dei fatti, dopo una breve verifica. Certo è, che siamo un po’ infastiditi da questa situazione e crediamo sia opportuno rivedere qualcosa».

Booking.com Agli addetti della comunicazione, in Italia, di Booking.com, prima di tutto, «risulta strano che nella barra di ricerca venga inserita la Cascata delle Marmore, che è un luogo di interesse e non un albergo o una città. Non abbiamo le possibilità di verificare se ciò che è stato detto dagli albergatori sia vero, perché non sappiamo se fino a qualche tempo fa, facendo questa ricerca, apparivano realmente».

La fruibilità Possono provare, però, a spiegare come lavora Booking.com. «Giornalmente nel sito vengono compiuti più di 100 test, impercettibili, per studiare la migliore fruibilità del sito. Piccole modifiche, in continuo aggiornamento, che risultano diverse anche tra utente e utente. Ad esempio, non tutto ciò che vede una persona dall’Italia, sarà uguale a quello che potrà visualizzare un utente dall’America o dal Giappone. Quindi, il raggio di ricerca, può variare secondo diversi fattori: l’utente che effettua la ricerca, le date inserite e, appunto, le costanti modifiche dei test».

Allargare il raggio Gli addetti alla comunicazione, sottolineano infine, che «Booking.com non ha nessun interesse nel discriminare determinate zone. Al contrario. Il lavoro del nostro portale è proprio quello di mettere a disposizione degli utenti più strutture possibili. I test servono proprio a questo, ad allargare maggiormente il raggio di ricerca e non a restringerlo. Più utenti circolano nel nostro portale, maggiore è per noi, e per gli albergatori, ovviamente, la possibilità di far muovere il turismo nel nostro Paese e nel mondo».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Economia

Leolandia Umbria: «Si ‘esplora’ il territorio per imprenditori interessati. Altrimenti liquidazione»

10 Maggio 2025
Collestrada, la Coop replica ai sindacati
Economia

Collestrada: niente ampliamento per il centro commerciale. Comune-azienda ai ferri corti

10 Maggio 2025
Si denuda e le mostra i genitali al parco: nei guai 60enne a Foligno
Dal territorio

Graffi al volto della fidanzata per portarle via 200 euro: arrestato

10 Maggio 2025
‘Memorial Day’ Sap: ricordo e impegno per il futuro. Eventi a Perugia, Terni e Narni – Foto
Attualità

‘Memorial Day’ Sap: ricordo e impegno per il futuro. Eventi a Perugia, Terni e Narni – Foto

10 Maggio 2025
Terni: una storia di famiglia. Windom inaugura in corso del Popolo
Economia

Terni: una storia di famiglia. Windom inaugura in corso del Popolo

10 Maggio 2025
Dal territorio

San Gemini, ‘Il Colle’: gara deserta per il project-financing

9 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Patchy rain nearby
17 ° c
77%
7.2mh
20 c 8 c
Dom
20 c 9 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.