26 °c
Terni
22 ° Mar
19 ° Mer
lunedì, 7 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni: «Coltivazioni sopra la ‘monnezza’»

Terni: «Coltivazioni sopra la ‘monnezza’»

di Francesca Torricelli
28 Agosto 2015
in Ambiente e salute, Attualità, Economia, Opinioni, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Thomas De Luca (M5S)

Thomas De Luca (M5S)

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Thomas De Luca
Consigliere comunale Movimento 5 Stelle

‘Negli anni dal 1980 al 1985 le cavità originate sono state colmate mediante l’apporto di rifiuti provenienti in prevalenza dai centri urbani dei comuni di Terni e Narni. L’area è stata ricoperta con terreno per circa un metro ed è attualmente coltivata’. Si legge nella scheda di sintesi riguardante l’area ‘Ex cava Sabbione’ contenuta all’interno del Piano regionale per la bonifica delle aree inquinate. Sito di interesse regionale di categoria A2, ovvero ad alta presunzione di contaminazione. I contaminanti che il piano prevede di cercare sono: metalli pesanti, idrocarburi, solventi, alifatici clorurati cancerogeni, Pcb, amianto e diossine.

Oggi ci chiediamo come sia possibile che in un documento ufficiale della Regione Umbria si faccia riferimento in maniera così spudorata al fatto che sopra ad una discarica vi fosse la presenza di una coltivazione. Umbria la regione del benessere, del buon vino e del buon cibo e poi c’è Terni. Tre piani di sviluppo rurale che superano i due miliardi e nemmeno un euro stanziato per analizzare, mettere in sicurezza, bonificare, rimediare ad anni ed anni di sversamenti di veleni, nell’aria nell’acqua e nel suolo. Questa è la condotta dei dirigenti del Partito Democratico ternano, collaborazionisti di una Regione totalmente disinteressata a Terni.

Ecco perché la presentazione in massa di interrogazioni per avere risposte. Che fine hanno fatto le decine di siti da bonificare ternani inseriti nell’anagrafe regionale di cui numerosi ancora ad oggi ad uso agricolo, come la discarica di Maratta 1? Proprio nella discarica di Maratta 1, ad uso agricolo, si parla di ‘combustioni incontrollate di rifiuti’ e ‘plastica bruciata nel ‘94’. Ora davvero ci vuole molta fantasia ad evitare paragoni con la terra dei fuochi. Tutto questo nel più totale silenzio e disinteresse.

Chiediamo e pretendiamo di sapere se su questi siti siano ancora ad oggi svolte attività agricole e se questi prodotti finiscano sulle nostre tavole o su quelle degli italiani. Pretendiamo inoltre che la Regione Umbria inizi a trattare Terni come un territorio in emergenza e come un caso straordinario, attuando tutti gli strumenti straordinari idonei a porre rimedio a questo disastro ambientale.

‘Misure di prevenzione per la gestione degli allevamenti avicoli rurali finalizzati a ridurre i rischi legati alla contaminazione ambientale’, un’ordinanza senza numero emanata il 26 novembre dello scorso anno che dispone il rispetto delle prescrizioni in tutto il territorio comunale diffuse dalla Usl Umbria 2. Fra queste anche quella di allevare ‘polli e galline in ambiti protetti dalla contaminazione ambientale (protezione con tettoia delle aree recintate dove razzola il pollame, allevamento in ambiti chiusi, ecc.) al fine di evitare che mentre beccano il terreno, possano assumere sostanze nocive’.

L’ordinanza, che ha a dir poco del ridicolo incentrando 4 prescrizioni su 5 nel sostegno dell’ardua tesi che a produrre la contaminazione da diossine e Pcb siano stati davvero gli allevatori a bruciare buste di plastica nei loro cortili, è passata totalmente nel silenzio anche dello stesso sindaco.

Il Movimento 5 Stelle depositerà un’interrogazione al fine di chiedere se tale ordinanza abbia un valore meramente informativo declassandosi quindi a semplice comunicato istituzionale oppure imponga la chiusura degli allevamenti all’aperto, quali siano i controlli ad oggi posti in essere per verificare qualora il rispetto di tale prescrizione, se tale ordinanza sia ad oggi in vigore.

Una riflessione di certo non può mancare sul nuovo piano di monitoraggio predisposto da Regione, Asl, Arpa e Comune. Riscontrare valori negativi nelle nuove analisi, ora con gli allevamenti al chiuso sarà davvero facile ma rinchiudersi dovranno anche gli essere umani per evitare la contaminazione?

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Politica

Spoleto in Provincia di Terni: macchina in moto. Bandecchi: «Giusto così»

7 Luglio 2025
Terni: donazione ai servizi cardiologici in memoria di Anna Maria Foschi
Ambiente e salute

Terni: donazione ai servizi cardiologici in memoria di Anna Maria Foschi

7 Luglio 2025
Terni: ‘I Pagliacci’ donano quattro ‘comodoni’ al reparto di malattie infettive
Ambiente e salute

Terni: ‘I Pagliacci’ donano quattro ‘comodoni’ al reparto di malattie infettive

7 Luglio 2025
Terni, la richiesta: «Taser per gli agenti della polizia Locale. Spray urticante non più sufficiente»
Politica

Terni, la richiesta: «Taser per gli agenti della polizia Locale. Spray urticante non più sufficiente»

7 Luglio 2025
Terni: alla Garofoli premio fino ad 800 euro. Nuove commesse e assunzioni
Economia

Alla Garofoli crescono fatturato, ordini e occupazione. Premio di risultato di oltre 800 euro per i dipendenti

7 Luglio 2025
Narni: «Il lago Aia ‘soffocato’ dai detriti. Persi metri di profondità con danni e rischi»
Ambiente e salute

Narni: «Il lago Aia ‘soffocato’ dai detriti. Persi metri di profondità con danni e rischi»

7 Luglio 2025

Meteo

Umbria
7 Luglio 2025 - lunedì
Patchy rain nearby
26 ° c
74%
17.6mh
29 c 16 c
Mar
28 c 11 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.