15 °c
Terni
15 ° Lun
16 ° Mar
domenica, 11 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Commissione ecomafie in arrivo a Terni

Commissione ecomafie in arrivo a Terni

di Simone Francioli
23 Febbraio 2019
in Ambiente e salute, Apertura 5
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
La discarica di vocabolo Valle

La discarica di vocabolo Valle

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Discarica ‘Le Crete’ di Orvieto, Sin – Sito di interesse nazionale Terni-Papigno – e termovalorizzatori in area Maratta. Questi i luoghi che saranno oggetto di sopralluogo da parte della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali correlati: l’appuntamento è diviso in due giorni, tra martedì 26 e mercoledì 27 febbraio. Seguirà una lunga serie di audizioni in prefettura con rappresentanti istituzionali, associazioni di cittadini e aziende.

IL PROGRAMMA UFFICIALE DELLE VISITE E DELLE AUDIZIONI

La delegazione

La discarica Le Crete vista dall’alto

A guidare la delegazione della commissione ecomafie sarà il presidente Stefano Vignaroli. «Un lavoro – viene sottolineato – che riprende e che poi si svilupperà con un’articolata attività d’inchiesta, di cui le missioni rappresentano solo le prime fasi. L’investigazione proseguirà infatti anche con attività di indagine e audizioni presso la sede della commissione a Roma. I resoconti stenografici delle audizioni svolte sia in missione, sia a Roma, saranno pubblicati online. L’inchiesta si concluderà con una relazione, che verrà discussa e approvata in commissione per poi essere presentata pubblicamente anche a Perugia». Con Vignaroli ci saranno i deputati Chiara Braga Chiara Braga (PD), Caterina Licatini (M5S), Tullio Patassini (Lega), Renata Polverini (FI) e i senatori Simone Bossi (Lega) e Luca Briziarelli (Lega).

PRIMA MISSIONE IN UMBRIA PER LA COMMISSIONE

La bonifica e lo studio Sentieri

Vignaroli mette in evidenza come «i cittadini di Terni portino oggi sulle spalle il peso del passato industriale della città. La superficie del Sito di interesse nazionale è pari a 655 ettari, ma secondo gli ultimi dati del ministero dell’Ambiente solo una parte minoritaria del territorio è stata bonificata: parliamo di appena il 2% delle falde e il 28% dei suoli. Quest’ultimo dato comprende però anche le aree risultate non contaminate oltre i limiti di legge: se si sottraggono queste, la percentuale del territorio effettivamente bonificato scende drasticamente. Per quanto riguarda il quadro epidemiologico, il progetto Sentieri coordinato dall’Istituto superiore di sanità ha evidenziato un’associazione tra le esposizioni ambientali ed alcuni eccessi di mortalità e di ricoveri, sia in età adulta che pediatrica. Tutti aspetti che rendono importante l’approfondimento della situazione – conclude – di questo territorio da parte della commissione».

IL TAR UMBRIA RESPINGE IL RICORSO SU TERNI BIOMASSA

Le audizioni

Dalle 11 alle 16.30 di martedì sono previsti i sopralluoghi a ‘Le Crete’, Sin Terni-Papigno e termovalorizzatori. Quindi via alle audizioni: alle 17.45 si partirà con il prefetto Paolo De Biagi, a seguire le associazioni ambientaliste dei territorio. Mercoledì si riprenderà alle 9 con il comandante del Noe e dei carabinieri forestali per Terni, poi il procuratore capo Alberto Liguori, il direttore Arpa Umbria Walter Ganapini, i rappresentanti di Ast ed Erg Hydro, i responsabili dei termovalorizzatori, il sindaco di Terni Leonardo Latini, il ‘collega’ di Orvieto Giuseppe Germani, i rappresentanti della gestione della discarica orvietana e, a chiudere, il presidente della Provincia Giampiero Lattanzi. 

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni-Narni: «La ciclopedonale del Nera è diventata una trappola verde»
Ambiente e salute

Terni-Narni: «La ciclopedonale del Nera è diventata una trappola verde»

11 Maggio 2025
Terni: salute a 360° con il convegno ‘La donna tra benessere e fragilità’ – Foto
Ambiente e salute

Terni: salute a 360° con il convegno ‘La donna tra benessere e fragilità’ – Foto

11 Maggio 2025
Terni, sos per la situazione in strada di Rosaro/Piedimonte
Ambiente e salute

Terni, sos per la situazione in strada di Rosaro/Piedimonte

10 Maggio 2025
Terni, De Luca: «Riavvio secondo inceneritore». Aniello: «Ordinanza e stop»
Ambiente e salute

Terni, inceneritore Bioter: «Azienda comunica il riavvio da martedì». De Luca in azione

11 Maggio 2025
Terni: rifiuti e pure una bici a ridosso del parco ‘Ciaurro’
Ambiente e salute

Terni: rifiuti e pure una bici a ridosso del parco ‘Ciaurro’

10 Maggio 2025
Terni, ‘Festa della mamma’: torna l’azalea della ricerca
Ambiente e salute

Terni, ‘Festa della mamma’: torna l’azalea della ricerca

10 Maggio 2025

Meteo

Umbria
11 Maggio 2025 - domenica
Patchy light rain with thunder
15 ° c
94%
5mh
21 c 8 c
Lun
20 c 9 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.