Riceviamo e pubblichiamo una nota del coordinamento delle associazioni e dei comitati di via di Terni
In data 22 gennaio 2025 si è tenuta la prima riunione del tavolo del commercio fra Comune e coordinamento delle associazioni e comitati di via. Erano presenti per il Comune l’assessore Renzi, il direttore generale Carbone, il dirigente Filena e il funzionario dottoressa Proietti Divi.

Per il coordinamento delle associazioni e comitati di via erano presenti i delegati delle seguenti vie del centro storico di Terni: Via Roma, Via Angeloni, Via del Tribunale, Corso Tacito, Corso Vecchio, Largo Villa Glori, Via Garibaldi, Via Petroni, Via Mancini, Via Beccaria, Via Petrucci, Via I° Maggio. Sin dall’inizio della riunione il coordinamento delle associazioni e comitati di via ha espresso la sua posizione pratica, propositiva e collaborativa.
Il Comune ha comunicato che verranno effettuati incontri con cadenza bimestrale, avendo la necessità di avere un feedback immediato da chi vive il commercio giornalmente e che si impegnerà a realizzare quanto proposto nelle varie riunioni. Per il Comune il nostro tavolo è anche un laboratorio da intersecare con le esperienze presenti in altre città.
Bisogna far si che ‘i Ternani tornino nuovamente ad amare Terni’. Evidenziata preoccupazione per una certa ‘cattiva pubblicità’ che a volte appare sulla stampa relativa alla situazione del commercio che è effettivamente in un momento particolare ma non catastrofico come spesso indicato.

Sono stati trattati tutti i punti salienti condivisi all’interno del coordinamento delle vie quali: la sicurezza e videosorveglianza, agevolazioni e sgravi sulla Taric, pulizia dei negozi sfitti, aumento della luminosità delle vie togliendo le pareti di plastica dei lampioni in tutte le vie del centro, attivazione del minibus elettrico Pollicino quale collegamento fra i parcheggi periferici ed il centro storico e la possibilità di avere dei ticket prepagati per i parcheggi ad un prezzo agevolato.
Si è anche parlato di notizie apparse sulla stampa relative agli outlet e al mercatino degli ambulanti di Forte dei Marmi, facendo presente che si deve rimettere in moto una economia circolare e che pur non essendo contrari in maniera pregiudiziale a mercatini di vario tipo temiamo che queste tipologie commerciali drenino risorse economiche alla città di Terni limitandone investimenti futuri.

Si è molto parlato anche di promozione turistica e marketing territoriale per attrarre turisti e visitatori nel centro città ed abbiamo trattato il tema di San Valentino quale sviluppo turistico e culturale. La riunione è stata molto produttiva e un ringraziamento va alla amministrazione comunale per l’attenzione dimostrata mediante l’attivazione del tavolo in argomento, confidando in una fattiva e proficua collaborazione.