32 °c
Terni
26 ° Dom
23 ° Lun
sabato, 5 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, crisi contenuta: ma donne penalizzate

Terni, crisi contenuta: ma donne penalizzate

di Francesca Torricelli
11 Agosto 2016
in Attualità, Il corsivo
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Terni

Terni

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Walter Patalocco

E’ l’incertezza, il clima di scarsa fiducia, il timore che la grande impresa riservi qualche sorpresa negativa, ingigantito dalla convinzione che Terni viva solo di quell’impresa, a rendere tutto più complicato. I dati, i numeri freddi, espressione di estrema sintesi che – si dice – qualche volta inganna, non suggeriscono mica questo. Anzi. Se si va oltre le solite curiosità (quanti abitanti ci sono, qual è il nome di battesimo più usato, quanti sono gli stranieri) c’è qualche sorpresa nel compendio ‘conoscere Terni’, elaborato dagli uffici statistici comunali sulla base di dati Istat, Banca d’Italia, Agenzia delle Entrate.

La prima sorpresa, che tale non è più da un quarto di secolo, è che il settore col maggior numero di occupati è quello dei servizi, il cosiddetto terziario, e non l’industria. Il dato è provinciale, d’accordo, ma lo scostamento è talmente ampio che l’indicazione appare valida anche a livello comunale, oltretutto trattandosi del Comune capoluogo che da solo assomma quasi la metà dei residenti della provincia.

Allora: a Terni e provincia gli occupati nel 2015 sfioravano le novantamila unità, quasi diecimila in più rispetto al 2005. Nel decennio nei servizi si è oltrepassata la quota di sessantamila occupati: erano un po’ di meno allora, sono un migliaio in più nel 2015. Nell’industria trovano lavoro circa ventiduemila persone con una flessione, rispetto al 2005, che non raggiunge le mille unità. Leggero calo degli occupati nell’industria, quindi, e nell’agricoltura, ma in questo caso si tratta di cifre molto basse, e aumento maggiore dei due cali messi insieme nei servizi, il che giustifica l’aumento del totale di occupati.

Il dato negativo è che, pur aumentando gli occupati, è quasi triplicato il tasso di disoccupazione passato dal 4 per cento all’11,9, col dato riferito alla disoccupazione femminile che è schizzato dal 6 al 14,5 per cento. Comparando i dati ternani con quelli umbri e italiani, si può notare che il tasso di disoccupazione dei maschi (8,7) è minore rispetto all’Umbria (9%) e all’Italia (11,3), mentre la situazione è esattamente rovesciata per la disoccupazione femminile: al 14,5 della provincia di Terni, corrispondono il 12,2 dell’Umbria, e il 12,7 dell’Italia. In totale c’è più disoccupazione a Terni (11,2 il tasso) che in tutta l’Umbria (10,4), ma si è pur sempre sotto all’11,9 dell’Italia.

C’è pure qualche altro dato a far nascere la convinzione che le difficoltà – che pure ci sono intendiamoci – sono ingigantite a livello psicologico. Per esempio, i depositi bancari a Terni ammontano in media a quindicimila euro per ciascun abitante, e sono aumentati del 50% rispetto al 2005. I redditi medi dichiarati sono a Terni superiori ai ventimila euro (Umbria meno di diciannovemila). Infine un’occhiata alle pensioni di vecchiaia le quali a Terni valgono mediamente quasi 1.400 euro mensili, contro i poco più di mille dell’Umbria e i poco meno di 1.100 della media italiana.

A questi dati l’ufficio statistico del Comune di Terni aggiunge altri numeri e curiosità: che i residenti sono circa seicento in meno ma da qualche anno si oscilla intorno a 111 mila; che gli stranieri sono circa dodici mila per la maggior parte rumeni (anzi rumene), che si è sempre meno giovani quando ci si sposa e si fanno figli, che la cittadinanza invecchia, che il cognome più diffuso è Proietti e che i nomi di battesimo più frequenti sono Francesco e Maria.

In generale va quindi tutto bene? Certo che no, la crisi è pesante ma a Terni è forse leggermente meno pesante di quel che si teme. Terni può, quindi, permettersi di farsi un po’ di coraggio, di reagire con energia invece che raggomitolarsi e piangersi addosso o sprecare tante energie solo per trovare a chi addossare la colpa delle difficoltà. Come se stabilire questo bastasse a superarle.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni, polizia Locale: disciplinare d’uso per bodycam e dashcam. Attivazione in vista
Attualità

Terni, il Csa Ral: «Polizia Locale, chiediamo rispetto. Agenti con pettorine da mesi»

5 Luglio 2025
Attualità

Terni, sicurezza: tête-à-tête tra forze di polizia. «Contrastare in modo più incisivo micro criminalità»

4 Luglio 2025
La Uilcom Umbria riparte con nuovi vertici
Attualità

La Uilcom Umbria riparte con nuovi vertici

4 Luglio 2025
Terni: relatori internazionali per il convegno su ‘Credito e debito nella recente giurisprudenza’
Attualità

Terni: relatori internazionali per il convegno su ‘Credito e debito nella recente giurisprudenza’

3 Luglio 2025
Terni: Massimo Laliscia promosso primo dirigente della polizia di Stato
Attualità

Terni: Massimo Laliscia promosso primo dirigente della polizia di Stato

3 Luglio 2025
Terni: «Abbandonati nella disgrazia»
Attualità

Terni: invalida dopo la caduta nel vuoto. «Niente esenzione bollo auto. Ennesima porta in faccia»

3 Luglio 2025

Meteo

Umbria
5 Luglio 2025 - sabato
Sunny
32 ° c
36%
15.1mh
35 c 18 c
Dom
31 c 16 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.