25 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, Diocesi e storia: «Ecco chi siamo»

Terni, Diocesi e storia: «Ecco chi siamo»

di Francesca Torricelli
3 Marzo 2015
in Altre notizie, Attualità
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
La Cronotassi

La Cronotassi

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Si terrà venerdì 6 marzo l’inaugurazione e la benedizione della Cronotassi Episcoporum e l’intitolazione del cortile dei Vescovi, presso la Curia vescovile di Terni. Un evento promosso dal vescovo della Diocesi di Terni, Narni e Amelia, padre Giuseppe Piemontese e dal presidente dell’Istituto diocesano sostentamento clero, Giampaolo Cianchetta.

Cronotassi Episcoporum «La grande Cronotassi si compone di quattordici lastre in sottili lamine di acciaio, nelle quali sono incisi i nomi dei presuli e il periodo di tempo che hanno governato le Diocesi di Terni, quelle di Narni, di Amelia e di Otricoli, oggi tutte riunite nella Diocesi di Terni-Narni-Amelia», spiega Giampalo Cianchetta. «Lastre che sono collocate sull’intera facciata sinistra della cattedrale all’interno del cortile del Vescovado, che assumerà la denominazione di cortile dei Vescovi. L’opera è stata realizzata con i contributi dell’Acciai speciali Terni, che ha fornito le lastre, e del Polo di mantenimento armi leggere di Terni, che ha provveduto alla raffinata opera d’incisione».

L'allestimento
L’allestimento

La cerimonia solenne dell’inaugurazione – in programma alle 17.30 – sarà preceduta, alle 16 nel museo Diocesano di Terni, dalla rievocazione storica delle vicende delle sedi vescovili di Otricoli, Amelia, Narni e Terni, con la relazione del professor Edoardo D’Angelo che illustrerà le fasi della ricerca storica, la più ampia ed esauriente effettuata fino ad oggi. Interverranno al convegno: don Claudio Bosi, direttore ufficio beni culturali della Diocesi; Edoardo D’Angelo, docente di filologia; Lucia Morselli amministratore delegato Tk-Ast e il colonnello Ezio Vecchi, direttore del Polo di mantenimento armi leggere di Terni. Il sindaco di Terni, Leopoldo Di Girolamo, anche a nome del sindaco di Narni e di quello di Amelia, offrirà il suo contributo quale rappresentante di tutta la comunità. Accompagnerà l’intera cerimonia al museo Diocesano e nel cortile del Vescovado, il commento musicale della ‘Schola cantorum diocesana’, diretta dal maestro don Sergio Rossini.

Giuseppe Piemontese «Queste lastre sono la memoria di quanto hanno saputo fare in passato i vescovi, che sono stati padri, maestri, sacerdoti, pastori, guide, educatori, formatori», commenta il vescovo Giuseppe Piemontese. «È la chiesa di Cristo presente e operante in questo territorio, dove i cristiani, sotto la guida dei pastori, con la parola e i sacramenti raggiungono la pienezza della vita cristiana. I predecessori, amanti di questa terra e difensori del popolo, hanno contribuito a definire l’identità umana, culturale e spirituale del nostro popolo: buono, generoso e cristiano. Gli eventi e le coincidenze della storia hanno portato alcune volte anche a caduta di stile, ma la ricchezza di tradizione, di cultura e di umanità è stata di gran lunga maggiore dei limiti. Ci affidano la responsabilità di essere all’altezza di compiere altrettanto bene civile, sociale, morale e cristiano di quanto non ne abbiano compiuto questa serie di pastori».

San Pellegrino La Diocesi «ha voluto ‘apparecchiare’ il bimillenario della sua costituzione, come se avesse scoperto un suo diario nascosto e oggi pubblicarlo postumo», aggiunge il presidente dell’Istituto diocesano. «Una lista fatta di 298 nomi, il primo dei quali San Pellegrino già presente a Terni nel II secolo e che precede di ben due secoli quel San Valentino, patrono di Terni. Una curiosità sconosciuta a tantissimi ternani, che la ricerca ha messo in luce. Vescovi, ognuno con la propria identità: un carico straordinario di storia e di storie».

La descrizione dell’opera Nel cartiglio che descrive l’opera c’è scritto in latino: ‘Così come li vedi, qui ci sono incisi i nomi dei Vescovi che si sono succeduti in sequenza temporale nel governo delle Diocesi di Amelia Narni e Terni e oggi Terni-Narni-Amelia e dell’antica sede titolare di Otricoli. Mentre Francesco siede sul soglio pontificio e Giuseppe Piemontese governa la Diocesi, questa eccelsa opera è stata convenientemente eseguita dalle industriose mani degli operai della fabbrica d’armi dall’acciaio fuso nelle Acciaierie di Terni’.

Il panorama culturale «Non vi è dubbio che la Cronotassi, con le sue splendide lastre, racconti una storia da conoscere da vicino sia da fedeli sia da cittadini», conclude Cianchetta. «La città si è arricchita nel panorama culturale di un nuovo e prezioso manufatto: la cronotassi rappresenta uno scrigno di storia ricco di duemila anni». Le quattordici lastre rappresentano «un’opera preziosa che merita di essere conosciuta, perché diventa patrimonio della collettività».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Altre notizie

Comune Terni, restano in 18 per i 4 posti da funzionari amministrativi-contabili

1 Luglio 2025
Altre notizie

Terni, multe per velocità 2025: «Andamento estremamente positivo». Adeguamento nel bilancio

1 Luglio 2025
Terni, piazza Tre Monumenti: variante e affidamento diretto per chiudere la questione
Altre notizie

Terni, via Tre Monumenti: ordinanza per il rivestimento dei tre steli

1 Luglio 2025
Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente
Attualità

Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente

1 Luglio 2025
Terni: ecco il nuovo questore Michele Abenante. «Sarò in questura h24»
Altre notizie

Terni: ecco il nuovo questore Michele Abenante. «Sarò in questura h24»

1 Luglio 2025
Terni, Ztl piazza del Mercato: «Cantiere e chiusura totale rischiano di compromettere ripartenza»
Altre notizie

Terni: il varco di via Corona non cambia. Apertura confermata dalle 7 alle 21

1 Luglio 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Clear
25 ° c
94%
3.6mh
38 c 17 c
Mer
38 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.