11 °c
Terni
16 ° Gio
15 ° Ven
mercoledì, 14 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, donne e crisi: «Le più penalizzate»

Terni, donne e crisi: «Le più penalizzate»

di Fabio Toni
16 Gennaio 2020
in Dal territorio, Economia, Lavoro
Tempo di lettura: 1 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

In provincia di Terni le donne over 15 sono oltre il 52% della popolazione, ma rappresentano solo il 35% circa degli 85 mila occupati complessivi, una forbice che si allarga enormemente se si guarda ai ruoli dirigenziali e di maggiore responsabilità. Dati che testimoniano come le donne siano ancora le più penalizzate dalla crisi, sia in termini di occupazione che di retribuzioni. Di questo si è parlato nel corso dell’iniziativa organizzata giovedì ad Orvieto dalla Cgil di Terni dal titolo ‘Ripartiamo da qui’, alla quale ha preso parte anche Susanna Camusso, responsabile per le politiche di genere della Cgil nazionale.

Le parole della Camusso

«Non c’è dubbio – ha detto l’ex segretario generale della Cgil – che una così lunga stagione di crisi di cui non si intravede la fine accentui ulteriormente la disparità che le donne subiscono e soprattutto ne riduca l’autonomia e le possibilità di indipendenza fatto che può persino portare a conseguenze drammatiche sul versante della violenza subita, perché senza lavoro e quindi senza autonomia economica le donne sono molto più vulnerabili». A fronte di questa situazione, secondo Camusso, c’è bisogno, innanzitutto, di un grande cambiamento culturale: «Purtroppo è ancora necessario ribadire che le donne non sono oggetti, non sono proprietà di nessuno e la loro autonomia e autosufficienza va incentivata, ma per questo c’è bisogno di lavoro, c’è bisogno di restituire la possibilità di determinare il proprio futuro perché il venir meno di questa condizione imbarbarisce tutto e l’imbarbarimento delle relazioni, lo sdoganamento dell’odio, è oggi – ha concluso la Camusso – il vero problema di questo Paese».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

Amelia: ex funzionario comunale condannato dalla Corte dei Conti

13 Maggio 2025
Confindustria Umbria, inizia ‘l’era’ Briziarelli. Urbani è il numero due
Economia

Ampliamento Collestrada: Confindustria e Confcommercio hanno visioni opposte

14 Maggio 2025
Economia

Alla Gls Terni siglato un ‘accordo di solidarietà’. L’Usb: «Giunta a fianco dei padroni»

13 Maggio 2025
Dal territorio

Terni, Collescipoli: sopralluogo con bisticcio sul cimitero musulmano – Fotogallery

13 Maggio 2025
Economia

Terni, due nuovi edifici commerciali in zona Asm: parte l’iter. Uno è da oltre 2.000 mq

13 Maggio 2025
Ferentillo: «In via della Vittoria servono manutenzioni del verde»
Dal territorio

Ferentillo: «In via della Vittoria servono manutenzioni del verde»

13 Maggio 2025

Meteo

Umbria
14 Maggio 2025 - mercoledì
Clear
6 ° c
75%
4.7mh
21 c 9 c
Gio
18 c 7 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.