18 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » ‘Terni Festival 2016’: «Cambiamo pelle»

‘Terni Festival 2016’: «Cambiamo pelle»

di Francesca Torricelli
16 Giugno 2016
in Altre notizie, Attualità, Cultura, Eventi, Spettacolo
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Florentina Holzinger

Florentina Holzinger

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Un teatro. Una foresta. Una città. Dal 16 al 25 settembre, Terni sarà una vera e propria ‘palestra’ di spettacolo, ricerca e azione. ‘Terni Festival’, giunto alla sua 11esima edizione, continua a cambiare pelle.

Tre assi «Mantenendo l’idea di rischio culturale come passaggio cruciale per produrre innovazione – racconta il direttore artistico del Festival, Linda Di Pietro -, vogliamo proporre, attraverso il dispositivo anche semplice e antico del rito teatrale, una visione della realtà non lineare, nella quale si raccontano molte storie, nella quale tutto è connesso con tutto e dove ogni fatto nuovo può avere ricadute dirette e indirette su quasi ogni altro fatto successivo». Il Festival di quest’anno si sviluppa su 3 assi contigui, ma interconnessi: il teatro, la foresta, la città. Il primo dedicato alla produzione e coproduzione; il secondo alla ricerca e al rapporto tra arte e rigenerazione urbana; il terzo allo spazio pubblico.

Alex Cecchetti
Alex Cecchetti

Un teatro ‘Terni Festival’ nasce in connessione con il territorio e la comunità umbra e allo stesso tempo si è configurato negli anni come punto di attrazione e riferimento in cui artisti affermati e nuove generazioni, proposte nazionali e internazionali potessero incontrarsi, dando vita a nuove connessioni capaci di nutrire la propria creatività, ridurre il senso di isolamento e garantire una visibilità protetta. «Quest’anno facciamo di più. Il Festival prende sempre più le sembianze di una fucina di produzione creativa, di un fronte di ricerca per le attività del teatro Stabile dell’Umbria e sempre di più il dialogo e l’osmosi si fanno necessari, così come il travaso tra festival e programmazione delle stagioni». In questo primo asse il Festival presenta ben 6, tra produzioni e coproduzioni, del teatro Stabile: 2 proposte di nuova drammaturgia di Lucia Calamaro a Livia Ferracchiati; 2 progetti nell’intersezione tra arte visiva e performativa di Alex Cecchetti e Francesca Grilli; 2 coproduzioni internazionali del regista coreano Minhee Park e dell’argentino Fernando Rubio. «Il Caos di Terni si trasforma quindi, già in questi giorni e sempre di più nel corso dell’estate, in una fabbrica di teatro, in un luogo di sperimentazione e di facilitazione di processi creativi sensibili e di lenta maturazione».

Una foresta «Il secondo è un asse ‘di soglia – spiega Linda Di Pietro – e si tratta di un progetto che ha il suo centro tematico sulla relazione tra arte e rigenerazione urbana ed è curato dall’artista Leonardo Delogu e Indisciplinarte». Il progetto ‘Foresta’ prevede la realizzazione di un villaggio temporaneo di case sugli alberi installate sui tigli del viale d’accesso al Caos. Le case saranno realizzate da architetti di fama internazionale selezionati attraverso apposita call aperta i cui criteri incentivano processi partecipativi e creazioni site specific che coinvolgano la città nella realizzazione della loro casa-albero. Durante il Festival le case ospiteranno in residenza 5 artisti internazionali (Cristophe Meierhans, Expodium, Lotte Van Den Berg, Michele Di Stefano, Veridiana Zurita) che svilupperanno dei progetti di ricerca orientati al futuro della città. Le idee progettuali saranno prodotte e presentate all’interno dell’edizione 2017 del Festival.

'Il circo'
‘Il circo’

Una città «La città resta il luogo d’eccellenza per i nostri progetti più ambiziosi. Città reale e città utopica dove sperimentiamo come la pratica artistica abbia influenza diretta e visibile sull’evoluzione cittadina. In particolare il festival prosegue a delineare il proprio profilo di festival che intreccia spazio pubblico e visione privata, luoghi deputati e spazi inconsueti, linguaggi sofisticati e dimensione ‘pop’». Molte le azioni site specific che abiteranno gli spazi della città, «dalla caverna musicale del pianista e compositore austriaco Marino Formenti al Circo Contemporaneo del belga Circo Ronaldo, dal concerto pubblico targato Lieux Publique di Marsiglia, all’azione sul quartiere portata avanti dal collettivo milanese Strasse. Grazie alla sua molteplicità e fluidità, la nostra azione sullo spazio pubblico si va di anno in anno delineando come uno degli assi forti del progetto ‘Terni Festival’ anche grazie all’inserimento all’interno del progetto quadriennale ‘In situ’ del programma Cooperazione larga scala di Europa creativa».

Milo Rau
Milo Rau

Prime nazionali «Molti altri i nomi che popoleranno il Festival – conclude il direttore artistico – e su cui avremo modo di approfondire da qui a settembre. Ne cito solo due: Milo Rau e Florentina Holzinger, nomi che rappresentano due delle proposte più interessanti della scena contemporanea internazionale. Due nomi di cui sentiremo parlare, due prime nazionali che posizionano nuovamente il ‘Terni Festival’ come il luogo dove essere per intercettare la novità, correre il rischio, accogliere lo stupore».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Altre notizie

Terni, manutenzione ordinaria strade: ‘tesoretto’ da 1,4 milioni. Il Comune esternalizza, via all’iter

9 Maggio 2025
Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni
Attualità

Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni

8 Maggio 2025
Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria
Attualità

Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria

9 Maggio 2025
Due mamme umbre seconde alle selezioni di Miss Mamma Italiana 2025
Attualità

Due mamme umbre seconde alle selezioni di Miss Mamma Italiana 2025

8 Maggio 2025
Terni, la storia del bar torna in commissione. I dirigenti del Comune: «Si attende il Tar»
Altre notizie

Terni, la storia del bar torna in commissione. I dirigenti del Comune: «Si attende il Tar»

8 Maggio 2025
Perugia, rivoluzione nella viabilità
Altre notizie

Perugia ‘laboratorio’ di BusItalia: controllori e vigilantes a bordo

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Partly cloudy
18 ° c
60%
7.9mh
19 c 8 c
Sab
21 c 8 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.