La parrocchia di Santa Maria Assunta della Cattedrale di Terni celebra la festa del ‘Preziosissimo Sangue’ fino al 23 settembre. È una festa della città che trae origine da un fatto storicamente provato nella seconda metà del ‘600 durante la peste, che in Italia che non risparmiò nemmeno Terni.

Una serata con Mogol
La seconda settimana della festa, dopo i convegni storici e culturali e le rappresentazioni musicali e di danza, prevede due degli eventi principali in programma: venerdì 21 settembre alle 21 ‘L’emozione non ha voce’, serata con Mogol e la sua band con l’anteprima nazionale della canzone ‘L’Ave Maria bella’ con testo di Mogol. Sabato 22 settembre alle 21 ‘La nostra reliquia’, rievocazione storica tra passato e presente con la partecipazione del gruppo Sbandieratori San Gemini e il quadro della peste pro loco Ferentillo.
Celebrazioni religiose
Nel pomeriggio di sabato alle 16.30 visita guidata a palazzo Bianchini, lapidi e le edicole votive intorno alla zona Duomo a cura di ‘Tempus Vitae’. Il programma religioso prevede giovedì 20 e venerdì 21 settembre l’esposizione della reliquia del ‘Preziosissimo Sangue’ dalle 16 alle 18 e la celebrazione comunitaria della penitenza. La conclusione della festa domenica 23 settembre alle 17.30 con la solenne celebrazione eucaristica e benedizione del vescovo Giuseppe Piemontese con la reliquia del ‘Preziosissimo Sangue’.