20 °c
Terni
15 ° Lun
16 ° Mar
domenica, 11 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, il distaccamento della Soprintendenza non c’è più: «Spiegate»

Terni, il distaccamento della Soprintendenza non c’è più: «Spiegate»

di Fabio Toni
10 Settembre 2021
in Cultura, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
L'Archivio di Stato

L'Archivio di Stato

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Che fine ha fatto il distaccamento della Soprintendenza a Terni? A chiederselo, e a chiederlo al sindaco e all’assessore competente attraverso un’interrogazione, è il consigliere comunale Michele Rossi (Terni Civica).

La premessa

«Nel settembre del 2018 – scrive Rossi – portavo all’attenzione del consiglio comunale la battaglia civica di dotare la città di una sede distaccata della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria. Ciò nella convinzione che il patrimonio della nostra città meritasse e meriti la medesima considerazione di tutte le aree dell’Umbria in termini di tutela e salvaguardia dato che, oltre alla sede di Perugia, l’unico ufficio distaccato dell’unificata Soprintendenza in Umbria esiste solo ad Orvieto. La presenza di una sede distaccata avrebbe permesso quel controllo diretto ed immediato, quella giusta attività di tutela che il nostro territorio merita. Tutto questo anche in considerazione delle tante emergenze del nostro patrimonio artistico/culturale che andrebbero seguite direttamente con una presenza di un funzionario tecnico in loco».

«Una conquista»

«A pochi mesi dalla mia richiesta – prosegue il capogruppo di ‘Terni Civica’ – la giunta annunciava di condividere l’obiettivo e di aver avviato interlocuzioni sia con il Ministero competente che con la stessa Soprintendenza. Nel Luglio 2019 si ufficializzava, con una lettera di intenti firmata dalle parti, l’apertura per due martedì al mese, in via sperimentale, di uno sportello distaccato della Soprintendenza. L’ufficio veniva così collocato, grazie alla disponibilità della direzione, al secondo piano di palazzo Mazzancolli, sede dell’Archivio di Stato che concedeva alcuni propri spazi. L’ufficio veniva aperto il 23 luglio 2019 e da allora, per mesi, tecnici e cittadini hanno portato all’attenzione della stessa Soprintendenza alcune tematiche e discusso sulle pratiche. Finalmente come territorio e città avevamo ottenuto concretamente quella attenzione che meritiamo al pari di altri».

«Avvilente che non ci sia più. E ora?»

Poi l’amaro epilogo: «Avvilente sapere che a distanza di due anni – spiega Michele Rossi – il servizio ad oggi è interrotto. Da quanto ho potuto ricostruire, l’ufficio ha svolto il suo servizio per soli 6 mesi, i soliprevisti dalla sperimentazione, per quindi interrompersi a fine anno 2019. A scadenza della sperimentazione, nonostante i documentabili risultati più che positivi, non è seguita nessun tipo di formalizzazione del servizio, attraverso opportuno protocollo di intesa tra i soggetti coinvolti. Da considerare comunque che l’arrivo della pandemia da Covid-19 alcuni mesi dopo ha portato per i giorni di lockdown alla chiusura dell’Archivio di Stato di Terni, per poi proseguire nei successivi mesi con una limitazione dell’apertura al pubblico». Da qui le domande rivolte a sindaco e assessore «per conoscere i motivi che hanno portato all’interruzione del servizio, a cosa sia dovuto e quanto si è realmente fatto per evitarla; come non si sia riusciti a mantenere quanto di così importante e a fatica ottenuto. Infine, visti gli incoraggianti risultati in termini di frequentazione ed utilità alla città, se l’attuale giunta e il nuovo assessore competente intendono recuperare e fare del tutto per riavviare lo stesso nel più breve tempo possibile».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: al Caos la mostra personale di Silvia Piconi ‘Segni di memoria’
Cultura

Terni: al Caos la mostra personale di Silvia Piconi ‘Segni di memoria’

11 Maggio 2025
Politica

Perugia: il mancato ampliamento di Collestrada diventa un caso politico

11 Maggio 2025
Politica

‘Il Colle’ a vuoto a San Gemini. La minoranza: «Sciatteria e ora neanche soluzioni alternative»

11 Maggio 2025
Forza Italia e Alternativa Popolare annunciano accordo per le comunali di Genova
Politica

Forza Italia e Alternativa Popolare annunciano accordo per le comunali di Genova

10 Maggio 2025
Politica

Elly Schlein ‘celebra’ il ritorno del Pd di Terni in via Mazzini – Video e foto

11 Maggio 2025
‘Assisi al Centro’ parla di sicurezza. Landrini a Tordibetto: «Troppi passi indietro»
Politica

‘Assisi al Centro’ parla di sicurezza. Landrini a Tordibetto: «Troppi passi indietro»

10 Maggio 2025

Meteo

Umbria
11 Maggio 2025 - domenica
Moderate or heavy rain with thunder
19 ° c
73%
6.8mh
21 c 8 c
Lun
20 c 9 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.