19 °c
Terni
15 ° Mar
16 ° Mer
lunedì, 12 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, la Uil denuncia: «Redditi da verificare»

Terni, la Uil denuncia: «Redditi da verificare»

di Marco Torricelli
16 Giugno 2015
in Economia, Statistiche
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Gino Venturi

Gino Venturi

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Nei 33 Comuni della provincia di Terni i redditi dei lavoratori dipendenti (19.315 euro) sono più alti dei redditi degli imprenditori (15.427 euro) mentre i redditi dei pensionati (16.776 euro) sono più alti dei redditi da rendite finanziarie e immobiliari (12.006 euro). Il 90,5% dei contribuenti ternani hanno rediti di lavoro dipendente e pensione.

I numeri Il dato emerge dal ‘Rapporto sulle dichiarazioni dei redditi’ della Uil di Terni, che ha elaborato – con il supporto del Servizio di programmazione economica e finanziaria della Uil nazionale – dati del Ministero dell’economia sulle dichiarazioni dei redditi per l’anno 2014 (dichiarazioni 2013), nei 33 Comuni della provincia. Lo studio ha riguardato anche l’ Iuc (Imposta unica comunale), l ‘addizionale Comunale Irpef, la Tari, l’Imposta di soggiorno, la spesa in conto capitale dei Comuni e il piano annuale e triennale delle opere pubbliche, la spesa corrente dei Comuni.

IL RAPPORTO UIL SUI REDDITI A TERNI

La Uil I redditi dichiarati dagli oltre 158 mila contribuenti residenti in provincia di Terni. Spiega il segretario della Uil ternana, Gino Venturi, «ammontano a 18.601 euro medi, superiori alla media regionale (18.439 euro medi), ma inferiori a quella nazionale (19.572 euro). Nello specifico, in provincia di Terni, i lavoratori e lavoratrici dipendenti dichiarano un reddito medio di 19.315 euro; i pensionati un reddito medio di 16.776 euro; i liberi professionisti (avvocati, medici, farmacisti, commercialisti, notai ecc), dichiarano un reddito medio di 27.952 euro; gli imprenditori, commercianti e artigiani dichiarano un reddito medio di 15.427 euro; coloro che vivono con redditi provenienti da rendite finanziarie e immobiliari dichiarano un reddito medio di 12.006 euro. Il 90,5% dei contribuenti ternani hanno reddito da lavoro dipendente e pensione. In particolare il 47% dei contribuenti sono lavoratori e lavoratrici dipendenti; il 43,5% dichiarano redditi da pensione; il 2,3% redditi da lavoro da professioni; il 4,5% redditi da impresa, il 2,8% sono rentier».

I ‘paperoni’ Secondo lo studio della Uil, «risiedono a San Gemini dove il reddito medio dichiarato con 19.971 euro è il più alto della provincia, i ‘paperoni’ della situazione: segue Terni con 19.871 euro; Montefranco con 18.747 euro; Orvieto con 18.739 euro; Porano con 18.483 euro. Mentre i redditi più bassi sono dichiarati a Calvi dell’Umbria (14.690 euro); a Lugnano in Teverina con 14.967 euro; Castel Giorgio (14.982 euro); Guardea 15.078 euro; Alviano 15.402 euro.

Venturi «Questo Rapporto che la Uil di Terni ha realizzato consente per la prima volta di disporre – dichiara Gino Venturi segretario generale ternano del sindacato – di disporre di approfonditi ed articolati dati da cui partiamo per la definizione di una piattaforma territoriale fatta di proposte concrete ed efficaci da presentare in tutti i comuni del territorio a tutela dei cittadini. La piattaforma sarà definita lunedì prossimo 22 giugno alle 10, a Collerolletta, in quello che è il convegno di apertura del Meeting Uil (21-28 giugno). Il Rapporto verrà illustrato da Luigi Veltro, mentre le conclusione saranno di Guglielmo Loy, segretario nazionale Uil. Parteciperà ai lavori Francesco De Rebotti, presidente Anci Umbria e sindaco di Narni».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Bcc di Spello e del Velino: «Un bilancio 2024 da record»
Economia

Bcc di Spello e del Velino: «Un bilancio 2024 da record»

10 Maggio 2025
Economia

Terni: tariffa suolo pubblico. Scattano i primi rimborsi post manovra

10 Maggio 2025
Economia

Leolandia Umbria: «Si ‘esplora’ il territorio per imprenditori interessati. Altrimenti liquidazione»

10 Maggio 2025
Collestrada, la Coop replica ai sindacati
Economia

Collestrada: niente ampliamento per il centro commerciale. Comune-azienda ai ferri corti

11 Maggio 2025
Terni: una storia di famiglia. Windom inaugura in corso del Popolo
Economia

Terni: una storia di famiglia. Windom inaugura in corso del Popolo

10 Maggio 2025
Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’
Economia

Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’

9 Maggio 2025

Meteo

Umbria
12 Maggio 2025 - lunedì
Patchy rain nearby
15 ° c
72%
5mh
19 c 8 c
Mar
21 c 8 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.