19 °c
Terni
27 ° Gio
26 ° Ven
mercoledì, 2 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, l’IIS classico e artistico guarda avanti

Terni, l’IIS classico e artistico guarda avanti

di Fabio Toni
22 Maggio 2020
in Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Roberta Bambini

Roberta Bambini

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

#ScuolaFutura, il primo hackathon nazionale online della scuola italiana, ha visto la partecipazione di 60 scuole di 41 città italiane, 250 ragazze e ragazzi divisi in 27 team: 13 per le scuole della secondaria di primo grado e 14 per la secondaria di secondo grado. Il viaggio di Futura, promosso dal ministero dell’Istruzione partendo da Bologna a gennaio 2018 e che ha fatto tappa in Umbria ben tre volte (due a Terni con il coordinamento dell’IIS classico e artistico e una ad Assisi con il coordinamento del campus ‘Da Vinci’ di Umbertide), non si ferma. Aanzi, continua a svolgere il ruolo di acceleratore di idee e di innovazione.

Protagonisti

In qualità di scuola che ha coordinato Futura, l’IIS classico e artistico di Terni ha accolto con gioia l’invito a partecipare. Gli studenti Federica Stencel e Leopoldo Cirilli della classe 2°B del liceo classico, Valentina Pero e Matteo Nicoletti della classe 4°D del liceo artistico, coordinati dalla professoressa Lauretta Storani. hanno lavorato in gruppo con coetanei di altre scuole cimentandosi su tre sfide che li chiamavano a proporre soluzioni innovative relativamente a:

  1. SPAZI – Ideare e progettare spazi scolastici, accoglienti e innovativi, in grado di rafforzare il senso di comunità e la qualità dell’apprendimento, anche grazie all’uso di strumenti e tecnologie digitali.
  2. RELAZIONI – Trovare e proporre soluzioni innovative, anche attraverso l’uso consapevole del digitale, per incoraggiare e rafforzare le relazioni umane all’interno della comunità scolastica, con l’obiettivo di alimentare lo spirito di collaborazione e migliorare i processi di apprendimento.
  3. DIDATTICA – Partendo da un’analisi degli strumenti, dei contenuti, dei metodi esistenti nella scuola di oggi, ricercare e sviluppare anche alla luce delle opportunità offerte dal digitale, proposte innovative per la didattica di tutti i giorni, con l’obiettivo di accrescere la motivazione degli studenti e incidere positivamente sul processo di formazione.

Nella finale del 20 maggio, che ha visto gareggiare cinque team selezionati dalla giuria per ogni sezione, nella categoria ‘senior’ sono arrivati i lavori dei gruppi degli studenti Valentina Pero e Leopoldo Cirilli. Il team 11 di cui faceva parte Valentina Pero si è aggiudicato il secondo posto.

«Esperienza positiva»

«Tante proposte condivisibili, tanti stimoli ci indicano che gli studenti hanno colto gli aspetti positivi della didattica a distanza – afferma il dirigente scolastico dell’IIS classico e artistico, Roberta Bambini – e vogliono farne tesoro per il futuro, trasformando un momento di debolezza in un’opportunità. Merito loro, degli insegnanti che ci hanno speso tanto lavoro, delle famiglie che li hanno sostenuti e dei dirigenti che hanno saputo gestire l’emergenza. Merito anche di questa tipologia di competizione/insegnamento, basata sulla sfida e sulla collaborazione tra pari, che sa rendere gli studenti protagonisti del processo di apprendimento. Ai ragazzi rimane il ricordo di un’esperienza motivante, la voglia di incontrare in presenza i compagni di lavoro conosciuti in questa occasione e la volontà di attuare anche quei progetti che non sono approdati in finale».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

I campanili del territorio di Ferentillo
Cultura

I campanili del territorio di Ferentillo

29 Giugno 2025
Terni sta ‘avanti’: l’orologio dimenticato
Cultura

A Terni due ‘squadre’ pronte a confrontarsi sulla necessità della guerra. L’evento è in Bct

28 Giugno 2025
Terni: da ottobre al via la nuova stagione di prosa al ‘Secci’. Spettacoli per tutti i gusti
Cultura

Terni: da ottobre al via la nuova stagione di prosa al ‘Secci’. Spettacoli per tutti i gusti

26 Giugno 2025
Un secolo di Università per Stranieri nelle pagine di un libro
Cultura

Un secolo di Università per Stranieri nelle pagine di un libro

23 Giugno 2025
Nel centro storico di Amelia la mostra fotografica di Emanuele Grilli
Cultura

Nel centro storico di Amelia la mostra fotografica di Emanuele Grilli

23 Giugno 2025
Cultura

Terni: ‘l’Umbria antica’ di Pierluigi Bonifazi sbarca in Bct fra teorie e dati di fatto

23 Giugno 2025

Meteo

Umbria
2 Luglio 2025 - mercoledì
Patchy rain nearby
20 ° c
71%
5.8mh
38 c 17 c
Gio
38 c 19 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.