Cioccolentino 2025 è alle porte: con il claim ‘Battiti d’amore. Il cioccolato che fa bene al cuore’ la kermesse, giunta alla 21esima edizione, torna a Terni dal 13 al 16 febbraio. Il programma inizia a prendere forma.
Per gli amanti del cake design, dal 13 al 15 febbraio alle 17.30, ci sarà la possibilità di partecipare al laboratorio di Elisa Giovannetti e scoprire i segreti della pasticceria, i trucchi e le tecniche, l’arte del cake designer per trasformare la propria torta in un progetto unico, da comporre e modellare a seconda dell’occasione.
A Cioccolentino i bambini avranno, poi, la possibilità di realizzare una torta con mamma: un appuntamento pensato per far vivere una dolce giornata alle mamme insieme ai propri bambini, veri e propri piccoli eventi di pasticceria, cake design e cucina. Al termine del laboratorio i partecipanti potranno portare via la propria torta. I laboratori si svolgeranno giovedì 13 e venerdì 14 febbraio alle 16 e alle 17.30; sabato 15 alle 11.30, alle 16 e alle 17.30 e domenica 16 alle 11.30 e alle 16. Per i bambini è stato pensato anche un corso di pasticceria giovedì 13, venerdì 14 e sabato 15 febbraio dalle 9.30 alle 12.30. Qui i piccoli si trasformeranno come per magia in pasticceri che creeranno grandi opere dolci.
All’interno della manifestazione ci sarà anche Wine & love con una serie di degustazioni guidate con prodotti enogastronomici abbinati a 3 calici di vino. Un viaggio guidato di degustazioni attraverso i sapori e i profumi dell’Umbria, ricca di tradizione e passione per il buon cibo, per scoprire come i profili aromatici dei vini umbri si accostino con i salumi, formaggi e confetture. La degustazione è con il sommelier Simone Nelli dal 13 al 16 febbraio alle 18. Si potrà inoltre ‘studiare’ l’abbinamento tra cioccolato e vini liquorosi. Tutti gli appassionati del gusto potranno cimentarsi in una degustazione nella quale le caratteristiche aromatiche del cioccolato si abbineranno perfettamente ai distillati. L’evento a cura dell’associazione Enonote con i sommellier Gino Maria Bravini e Caterina Genua, è in programma venerdì 14 e sabato 15 febbraio alle 16 e alle 17, domenica alle 15.30.
In piazza della Repubblica appuntamento con Choco-Experience, venerdì 14 febbraio, sabato 15 e domenica 16, alle 17 e alle 18: un viaggio nel mondo del cioccolato, dalle sue origini al prodotto finito. I presenti potranno scoprire la provenienza della pianta del cacao, quali sono le origini del cioccolato e perché viene chiamato ‘cibo degli dei’. Sarà un dolce viaggio con degustazione guidata da parte del cioccolatiere Luca Calvani, con degustazione di 3 diversi tipi di cioccolatini. Le prenotazione per la degustazione guidata si potranno effettuare direttamente nello stand. Nicola Maramigi in occasione di San Valentino, propone una masterclass esclusiva: domenica 16 febbraio alle 17 e alle 18 al PalaSì, dedicata agli amanti del cioccolato. Con 25 anni di esperienza nel settore, il Maître Chocolatier ha collaborato con le più prestigiose griffe della moda, tra cui Fendi, Patrizia Pepe, Louis Vuitton e Lorena Antoniazzi. Durante la masterclass, guiderà i partecipanti nella realizzazione di cuori rossi al cioccolato ripieni di una morbida crema alla panna, svelando tutte le fasi del processo produttivo: dalla lavorazione del cioccolato con il temperaggio a vista, al riempimento degli stampi, fino alla tecnica di creazione dei gusci. Il tutto sarà accompagnato da una degustazione per assaporare la bontà del risultato finale. Al termine dell’evento, ogni partecipante riceverà la ricetta per replicare a casa la preparazione dei cioccolatini.
Terni: Cioccolentino torna in città con show cooking, spettacoli live e stand enogastronomici