18 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Terni, scavi a Carsulae: emerge un tempio

Terni, scavi a Carsulae: emerge un tempio

di Simone Francioli
10 Novembre 2017
in Attualità, Cultura
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Fra.Tor.

Le indagini archeologiche nell’area urbana di Carsulae sono giunte alla sesta campagna, che si è svolta a partire dal mese di maggio fino a tutto settembre 2017. Durante le operazioni di scavo e ricerca condotte in regime di concessione ministeriale rilasciata all’associazione Astra Onlus, sotto la direzione scientifica degli archeologi Luca Donnini e Massimiliano Gasperini e finanziate dalla fondazione Carit che ha stanziato oltre 28 mila euro per lo scavo del 2017, sono emersi risultati clamorosi.

Nel quartiere Nord-Est le ricerche hanno permesso di completare lo scavo e recupero dei materiali, per lo più ceramici, di una grande discarica di epoca augustea localizzata lungo il lato settentrionale della grande dolina posta al centro di Carsulae, a valle della strada basolata già individuata e riportata alla luce nel corso degli anni precedenti. Tutti i reperti (si tratta di alcune migliaia di frammenti) sono già stati lavati, classificati, inventariati e in parte studiati, permettendo di avere un quadro più preciso circa la frequentazione dell’area nel primo secolo avanti Cristo. Inoltre, sempre in questa zona, si e proseguito con lo scavo di alcune strutture poste a ridosso del margine superiore della dolina, incassate nel banco di travertino, rinvenendo i resti di un acciottolato tardoantico che copriva una strada più antica scavata direttamente nella roccia.

IL QUARTIERE NORD-EST

Il tempio Ma i risultati pia clamorosi, si sono avuti presso l’area del foro. Qui, si e proceduto inizialmente a ripulire completamente il lato occidentale della piazza il quale, dopo essere stato scavato in maniera parziale nel corso dei mesi di aprile-maggio del 1953 dall’allora ispettore alle antichità Umberto Ciotti, venne lasciato nel più assoluto abbandono. Una volta terminate le pulizie, per la prima volta da 40 anni a questa parte, sono stati letteralmente riportati alla luce e resi fruibili ai visitatori del Parco Archeologico: i resti del podio del Capitolium (il tempio più importante della città, ancora tutto da scavare e restaurare), del basamento di un sacello e di un grande lastricato scavato anch’esso in maniera parziale.

La domus Terminate le ripuliture del lato occidentale, le indagini si sono spostate alle spalle del lato meridionale della piazza forense dove, su un’area di circa 100 metri quadrati mai indagata prima, sono riemerse le strutture di una domus e forse anche di un’altra. Oltre a trattarsi della prima scoperta di edilizia residenziale a Carsulae, il rinvenimento riveste caratteri di assoluta eccezionalità per il sito poiché, sempre per la prima volta, sono state individuate delle pavimentazioni decorate a mosaico. Al termine dello scavo, effettuato tra luglio e settembre, è stato possibile documentare la presenza di almeno 5 tappeti musivi, tutti databili ad epoca augustea e pertinenti quindi alla prima fase edilizia delle abitazioni.

LA DOMUS

Gli ambienti sinora individuati sono: un ampio atrio con pavimentazione in scutulatum (una sorta di mosaico a tessere nere con innumerevoli inserti di lastre marmoree e di calcite bianca di varie forme e dimensioni); l’ala ovest con pavimentazione a mosaico raffigurante un porticato posto sulla soglia e decorazione geometrica a quadrati e rettangoli nella parte centrale; un cubicolo sempre con mosaico a decorazione geometrica raffigurante un gioco di esagoni, rombi e cubi; parte del tablino e di due corridoi laterali a sud dell’atrio. Infine, è stato individuato un ulteriore ambiente pertinente con ogni probabilità ad una seconda domus. Questo, di cui è stata scavata solo una piccola parte di circa una decina di metri quadrati, dovrebbe avere dimensioni in pianta di circa 10 x 10 metri e si presenta decorato con un grande mosaico raffigurante una cinta muraria con torri e merli posta lungo il bordo e un meandro a svastiche concatenate e quadrati nel campo centrale.

La pulizia Nel mese di ottobre, al fine di poter garantire la conservazione delle scoperte e permetterne il completamento delle indagini nelle prossime campagne di scavo, si è proceduto con i primi restauri e consolidamenti completati i quali, si è potuto procedere ad una prima pulitura delle superfici musive le quali sono state documentate anche con l’utilizzo di un drone grazie al quale è stato possibile ottenere in tempi brevissimi il rilievo fotogrammetrico di tutta l’area di scavo oltre che, più in generale, di tutto il lato ovest del foro.

La copertura invernale Per chiunque fosse interessato, domenica 12 novembre alle 11 sarà possibile effettuare una visita guidata gratuita agli scavi durante la quale saranno illustrate direttamente sul campo le nuove scoperte prima che vengano realizzate le necessarie coperture invernali utili a proteggere le pavimentazioni mosaicate dal gelo.

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni
Attualità

Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni

8 Maggio 2025
Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria
Attualità

Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria

9 Maggio 2025
Due mamme umbre seconde alle selezioni di Miss Mamma Italiana 2025
Attualità

Due mamme umbre seconde alle selezioni di Miss Mamma Italiana 2025

8 Maggio 2025
Cultura

Terni: al CLT si parla di intelligenza artificiale con il professor Succi

8 Maggio 2025
Educazione stradale: Aci Terni torna in ‘cattedra’. Oltre 200 studenti coinvolti
Cultura

Educazione stradale: Aci Terni torna in ‘cattedra’. Oltre 200 studenti coinvolti

7 Maggio 2025
Monterivoso: «Salvare quei preziosi affreschi della chiesa di San Nicola»
Cultura

Monterivoso: «Salvare quei preziosi affreschi della chiesa di San Nicola»

7 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Patchy rain nearby
15 ° c
72%
6.5mh
19 c 8 c
Sab
20 c 9 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.