3 °c
Terni
15 ° Sab
14 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Terni: «Su Piediluco Comune nel giusto»

Terni: «Su Piediluco Comune nel giusto»

di Simone Francioli
22 Marzo 2016
in Altre notizie, Canottaggio, Sport
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di S.F.

«Finita la fase burocratica, ora parte quella esecutiva». Vedono il ‘semaforo verde’ i primi interventi previsti – investimento da 1,3 milioni – al centro remiero ‘D’Aloja’: lunedì conferenza dei servizi positiva in merito al 1° e al 4° lotto dei lavori e ulteriore atto concreto per la riqualificazione. Con bordate e attacchi diretti a chi, con insistenza, ha cercato in ogni modo di bloccare l’iter. Cittadini e commercianti di Piediluco non si sono risparmiati in tal senso. ‘Patto’ con il Comune per ‘battere’ l’ostruzionismo.

GLI INTERVENTI PER IL ‘D’ALOJA’

Gli assessori Giacchetti e Bucari
Gli assessori Giacchetti e Bucari

Ok definitivo all’intervento – conclusione entro il 2017 – del primo lotto da 300 mila euro, cofinanziato dal Comune di Terni e dalla Federazione italiana canottaggio per la messa norma e la riqualificazione del centro remiero. Via libera anche al quarto lotto da 86 mila euro a carico dell’Ast, riguardante lo spazio del Clt: spiccano la realizzazione di una manovra per mezzi, di un percorso pedonale, di un edificio servizi, di un impianto di illuminazione esterna e di una struttura rimessaggio per le imbarcazioni. Entro quest’anno il termine dei lavori.

Basta demagogia L’assessore comunale allo sport Emilio Giacchetti è soddisfatto del risultato raggiunto: «L’esito positivo della conferenza servizi ha di fatto concluso la fase burocratica per gli interventi. Ora via a quella esecutiva riguardanti il 1° e 4° lotto, quest’ultimo in riferimento al progetto presentato dalla Tk-Ast nell’area del Clt. In passato ci sono – ha concluso poi attaccando – stati dibattiti fuorvianti in merito, non ci sarà nessun impatto negativo a livello paesaggistico-ambientale. La demagogia non serve». Con lui anche l’assessore ai lavori pubblici Stefano Bucari.

Piccinini, Cardinali e Coletti
Piccinini, Cardinali e Coletti

Pseudo associazioni Dibatti fuorvianti, appunto. A favore del progetto di riqualificazione per il centro remiero si sono schierati in massa residenti – oltre 500 le firme dei cittadini di Piediluco, più qualcuno di Marmore – e commercianti, con adesione totale. Nel mirino di tutti c’è un singolo soggetto: «Alcune pseudo associazioni – ha esordito Cristiano Coletti, abitante della frazione ternana – si sono impegnate in azioni di disturbo con l’intento di far andare via la Federazione Italiana Canottaggio da Piediluco. La raccolta firme per stoppare tutto ciò è stata semplice. Non vogliamo più subire, i piedilucani sanno cosa voglia dire rispettare l’ambiente. Le presenze turistiche – ha concluso Coletti – per il canottaggio sono 20 mila e vanno salvaguardate».

centro remiero iterPremiare un merito Più ‘diplomatica’, ma ugualmente incisiva Sofia Cotini: «Finalmente Piediluco – spiega l’altra rappresentante dei cittadini presente – si muove per qualcosa a favore con una petizione, e non contro. La pro loco di Riccardo Rosignoli, gli operatori economici e altre associazioni ci hanno supportato, perché noi gli atleti che vengono al centro remiero vogliamo ‘viverli’. Questa azione va a premiare un merito e ringraziamo – in riferimento al 4° lotto – Clt e Tk-Ast per aver puntato sul centro remiero». La petizione – rivolta alla Commissione europea, alla Soprintendenza regionale, al Ministero dell’ambiente, al Ministero dei beni culturali, al Comune di Terni, Regione Umbria e Coni provinciale – sottolinea la possibilità di realizzazione di strutture in zone con piano particolareggiato e non in contrasto con le norme urbanistiche in vigore, ponendo l’attenzione sull’opportunità di consentire a ragazzi/e di poter fare un sport all’aria aperta e ‘sostenibile’. I quattro progetti di maggior rilevanza fanno riferimento all’adeguamento del centro federale, alla sistemazione dell’area adiacente, al consolidamento delle sponde del centro abitato e al progetto Interrail.

La petizione
La petizione

A dar manforte  a Coletti e Cotini è intervenuto Italo Cardinali, in sala consiliare come ‘delegato’ dei commercianti: «Piediluco crede nello sviluppo del canottaggio e, di conseguenza, del centro ‘D’Aloja’».  Nell’istanza presentata gli operati turistici e commerciali (circa 40) di Piediluco si dicono «stanchi e sfiduciati da prese di posizioni assurde, i quali minano le uniche chance di una possibile ripresa economia, occupazionale e di sviluppo del nostro lago e del paese».

Esposti infiniti Decine? No, centinaia. A fare il ‘resoconto’ sull’azione contro gli interventi a Piediluco è stato il consigliere Pd Sandro Piccinini: «260 negli ultimi anni contro la presenza della Fic, incredibile. Il declassamento delle zona Zsc (zona speciale di conservazione, ex sito di interesse comunitario e zona di protezione speciale) di Piediluco è necessario affinché alcune situazioni di vincolo si ammorbidiscano, non permettendo a questi soggetti di bloccare l’Iter. E il centro remiero di Piediluco non rientra in questa area vista la modifica della perimetrazione delle zone Sic e Zps, in seguito alla revisione della Regione». L’iter prosegue, in attesa di nuovi esposti.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Calcio

Terni, c’è la Stadium Spa per il nuovo ‘Liberati’: capitale sociale da 6 milioni

8 Maggio 2025
Terni, la storia del bar torna in commissione. I dirigenti del Comune: «Si attende il Tar»
Altre notizie

Terni, la storia del bar torna in commissione. I dirigenti del Comune: «Si attende il Tar»

8 Maggio 2025
Perugia, rivoluzione nella viabilità
Altre notizie

Perugia ‘laboratorio’ di BusItalia: controllori e vigilantes a bordo

8 Maggio 2025
A Terni 176 studenti in campo per le finali regionali di tag rugby
Sport

A Terni 176 studenti in campo per le finali regionali di tag rugby

8 Maggio 2025
Calcio: play off serie C. In archivio anche il secondo turno
Calcio

Calcio: play off serie C. In archivio anche il secondo turno

8 Maggio 2025
Altre notizie

Usl Umbria 2, nominato il nuovo collegio sindacale: trio Sebastiani-Sciamanna-Vagnetti

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Mist
3 ° c
93%
4mh
21 c 8 c
Sab
21 c 9 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.