Tra gli assessorati alla mobilità e al commercio del Comune di Terni e le associazioni di categoria Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato e Cna, si prova a costruire un percorso condiviso per riorganizzare tempi e modi di gestione del c.entro cittadino: il percorso è iniziato lunedì mattina.

Il vertice Un incontro, spiegano da palazzo Spada, «che ha preso il via dai sette punti che venerdì scorso sono stati presentati dalle associazioni di settore, richieste incentrate sulla Ztl, le aree pedonali, il sistema dei parcheggi, il carico e lo scarico. Numerosi i punti di incontro tra Comune e associazioni. In particolare l’assessore e i rappresentanti di categoria si sono detti concordi su: maggiori controlli per dare certezza alle prescrizioni soprattutto per quanto riguarda il divieto di accesso alle aree pedonali; revisione dei permessi Ztl; avvio della riorganizzazione del sistema di carico e scarico con utilizzo di mezzi a trazione elettrica; revisione sui flussi consentiti di circolazione nel centro storico per migliorare l’area pedonale».

Piazza del Mercato La richiesta delle associazioni di categoria era di esclusione dell’intero percorso via Corona, Mercato Nuovo, via Carbonario, via Angeloni e via Portelle dalla Ztl, trasformando il parcheggio – attualmente libero – a pagamento e spostamento dei varchi di accesso a Corso Tacito. Si è invece concordato di attuare una soluzione provvisoria – «in attesa che si chiarisca la portata dell’intervento previsto per quell’area dal privato (Coop-Superconti; ndr)» – che prevede «un varco elettronico per vietare l’accesso all’area pedonale di Corso Tacito; l’istituzione in piazza del Mercato di una sosta oraria a servizio delle attività commerciali, con controlli, in vigore dalle 8 alle 20; l’ingresso su via Corona libero fino alle 20; intervento di miglioramento dei flussi di traffico in uscita su via delle Portelle, utilizzando alcuni elementi di arredo urbano già a disposizione».

Largo Cairoli Un’altra richiesta delle associazioni di categoria era quella relativa alla realizzazione di parcheggi e strutture di accesso rapido al centro città nell’area di Largo Cairoli: «L’assessorato alla mobilità – dice palazzo Spada – non ha sollevato preclusioni, salvo tutte le verifiche da compiere con l’assessorato all’urbanistica che sta lavorando alla sistemazione di quell’area».
Zona a traffico limitato Dai commercianti e dagli artigiani era anche arrivata la richiesta di apertura della Ztl – dal 1° dicembre e per 14 mesi – con orario dalle 16 alle 7 del giorno successivo: un tema controverso e sul quale, per ora, si è preferito convenire che sarà un ‘tavolo partecipato’ ad approfondire il tema e la nuova normativa dovrà essere sperimentata entro il 1° ottobre 2016.
Il commento «Siamo al lavoro con le associazioni di categoria – spiegano l’assessore alla mobilità Emilio Giacchetti e al commercio Daniela Tedeschi – in maniera costruttiva. Hanno presentato 7 punti che sicuramente meritano un attento approfondimento e risposte chiare e operative da parte nostra. Sulla quasi totalità dei punti c’è già da adesso unità di intenti, occorre un lavoro preparatorio più lungo per il tema dei diversi orari della Ztl. E’ inevitabile che sia così in quanto su questo ultimo argomento ci sono le legittime richieste degli operatori economici, ma anche le esigenze dei residenti così come quelle di tutti i cittadini che chiedono di poter usufruire per vari motivi, ad iniziare dallo shopping, di un centro città altamente vivibile. Oggi comunque vogliamo sottolineare che abbiamo aperto una stagione di confronto, molto serena, pragmatica, che sicuramente darà dei buoni frutti per tutti i soggetti interessati. A sostegno delle esigenze degli operatori economici stiamo studiando, inoltre, nel mese di dicembre delle iniziative volte ad incentivare la frequentazione del centro cittadino. Oltre agli eventi di animazione – concludono i due amministratori – stiamo studiando delle agevolazioni tariffarie sui parcheggi».